LIFE: nuovi investimenti per l’ambiente europeo

Approvato lo stanziamento di oltre 290 milioni di euro La Commissione europea ha recentemente approvato investimenti per oltre 290 milioni di euro a favore di...

Nuovi aiuti UE ai rifugiati in Turchia

Prorogato il programma "Emergency Social Safety Net" L’Unione europea ha recentemente disposto un nuovo stanziamento da 325 milioni di euro per sostenere il prolungamento fino...

Tassonomia UE: come colorare di verde il nucleare

Non è di uso frequente la parola “tassonomia”, ma potrebbe diventarlo presto e sollevare non poche turbolenze in Europa, Italia compresa. La parola deriva, come...

La Francia per l’Europa, l’Europa per la Francia

Fervono i preparativi in Francia in vista dell’imminente turno di presidenza semestrale UE guidata da Emmanuel Macron. Il momento è particolare, non solo perché...

10 dicembre: Giornata mondiale dei diritti umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stata proclamata dalle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, mentre alle spalle del mondo e dell’Europa fumavano...

Il successo della politica di coesione dell’UE: ben 214 candidature all’interno dei premi REGIOSTARS

Lo scorso 2 dicembre la Commissione europea ha comunicato i vincitori dell’edizione 2021 dei premi REGIOSTARS. All’interno dell’edizione di quest’anno, sono giunte ben 214 candidature,...

Strategia UE “Gateway globale”: fino a 300 miliardi di euro per promuovere legami sostenibili...

La Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il "Gateway globale". La strategia mira a realizzare collegamenti sostenibili e affidabili al servizio delle persone e del pianeta. Crea, infatti, le condizioni per potere affrontare le più pressanti sfide globali: dai cambiamenti climatici alla protezione dell'ambiente, dal miglioramento della sicurezza sanitaria al rafforzamento della competitività e delle catene di approvvigionamento globali. “Gateway globale" mira a mobilitare fino a 300 miliardi di € di investimenti tra il 2021 e il 2027. L’obiettivo è di sostenere una ripresa globale duratura, tenendo conto delle esigenze dei nostri partner e degli interessi dell'UE.

Premio CESE per la società civile 2021

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha annunciato nel mese di dicembre 2021 i cinque vincitori della 12° edizione del Premio della società...

A Mostar e Limassol il primo premio per il dialogo euromediterraneo

Il 30 novembre di quest’anno è stato lanciato, dalla Fondazione Anna Lindh e con il sostegno del Comitato delle regioni, il Premio per la...

Migrazione: inquietante proposta della Commissione

Per far fronte alle disumane provocazioni della Bielorussia che usa i migranti come arma nei confronti dell’Unione Europea, spingendo migliaia di persone verso i...

Crescono le tensioni all’est dell’Europa

Si stanno ammassando ai confini orientali dell’Unione Europea grosse nuvole nere, portatrici di tensioni e di inquietanti scenari di conflitto.  Si stanno infatti intensificando le...

Politica agricola UE 2023-2027: meno comune e poco verde

Da sempre il confronto nell’Unione Europea sulla politica agricola somiglia a una battaglia campale tra Paesi e gruppi di interesse. I toni sono un...

Destre UE: togli un posto a tavola

Che fosse difficile mettere insieme una “internazionale sovranista” all’interno dell’Unione Europea era cosa risaputa: averci provato è stato sforzo apprezzabile, anche se per ora...

Venerdì 3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Si celebra oggi, venerdì 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 47/3 del 1992,...

APICE aderisce all’appello di Amnesty per Patrick Zaki

L'Associazione APICE aderisce all'appello lanciato da Amnesty International per la liberazione di Patrick George Zaki, detenuto da 22 mesi in attesa di processo. Riportiamo di...

VIDEO – Verso un salario minimo europeo?

Vi proponiamo il video dell'incontro "Verso un salario minimo europeo?" con Andrea Garnero e Paolo Griseri, svoltosi il 1 dicembre 2021.

Le democrazie a rischio nel mondo

È stato pubblicato in questi giorni il rapporto 2021 dell’Istituto Internazionale per la Democrazia e l’Assistenza elettorale (IDEA) di Stoccolma sullo stato globale della...

La Germania torna al centro dell’Europa

Lo dice la geografia, ce lo ha ricordato da tempo la storia, adesso lo conferma l’attualità politica europea: la Germania, dopo una breve pausa...

Nuovi fondi europei per l’innovazione interregionale

Lo scorso 24 novembre, la Commissione europea ha reso pubblico il primo invito a presentare progetti per gli investimenti in materia di innovazione interregionale...

Eurobarometro 2021, l’opinione dei giovani

Dal 1973 le istituzioni europee commissionano sondaggi di opinione periodici in tutti gli Stati membri dell'UE attraverso l'Eurobarometro. A partire dal 2007 il Parlamento...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche