Diario di guerra 11: la polveriera dei Balcani

Ritornano regolarmente sotto i riflettori dell'attualità le turbolenze e le instabilità che attraversano i Paesi dei Balcani. Gli ultimi fuochi di tensione si sono...

Diari di guerra 10: tensioni a sud del Mediterraneo, fra Tunisia, Libia e oltre

Sembrano così lontane quelle “primavere arabe” di undici anni  fa tanto da  essere percepite come relegate negli archivi più profondi della storia. Eppure, quei...

La lezione di Brexit

Che Brexit non avrebbe portato bene al Regno Unito, e nemmeno all’Unione Europea, non era difficile prevederlo. Le prove sono arrivate praticamente subito, non...

Diari di guerra 9 – Africa e Medio Oriente: tra Russia e Occidente

È un periodo in cui le visite dei maggiori responsabili politici mondiali in Medio Oriente e in Africa si susseguono senza sosta. Le ricadute...

Se la Banca Centrale Europea torna protagonista

Nelle stesse ore in cui esplodeva la folle crisi politica italiana la Banca centrale europea (BCE), in una riunione che aveva in programma da...

Italia e Europa dopo Draghi

La fine del governo Draghi non sarà la fine del mondo e nemmeno dell’Unione Europea, ma l’annuncio di un mutato ruolo dell’Italia nell’UE probabilmente...

Diari di guerra 8: riflettori sul Medio Oriente

Cinque mesi di guerra, cinque mesi di incontenibile follia distruttrice che, al di là del campo di battaglia dell’Ucraina, sta ridisegnando i rapporti internazionali...

Unione Europea preoccupata per la crisi in Italia

Anche nella politica europea si registrano coincidenze non prive di significato. Come quella della settimana scorsa quando, giusto all’indomani della presentazione a Bruxelles da...

Venerdì 15 luglio: Giornata internazionale della capacità dei giovani

Il 15 luglio ricorre la giornata internazionale della capacità dei giovani. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2014, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per...

Unione Europea nel vortice delle emergenze

Questo 2022 avremmo dovuto trovare un po' di serenità all’uscita dal tunnel del Covid, con l’economia rilanciata grazie al sostegno straordinario delle risorse europee,...

La Commissione presenta la nuova agenda europea per l’innovazione per mettere in campo la...

Martedì 5 luglio la Commissione ha adottato una nuova agenda europea per l'innovazione per mettere l'Europa sulla cresta della nuova onda di innovazioni e...

La Commissione propone nuove misure strategiche per contrastare l’abbandono scolastico

Recentemente la Commissione ha presentato una proposta di raccomandazione del Consiglio riguardo al successo scolastico, delineando alcune misure concrete per contrastare l'abbandono scolastico e...

Sostegno alla richiesta di una Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE

I leader locali e regionali sono favorevoli alla convocazione di una Convenzione per revisionare le regole europee. Durante l’ultima sessione plenaria del Comitato delle Regioni...

Il programma della Repubblica Ceca per i prossimi 6 mesi di presidenza europea

La Repubblica Ceca ha reso noto il suo programma per i prossimi sei mesi di presidenza europea, dal 1° luglio al 31 dicembre, in...

L’abbinamento delle transizioni verde e digitale nella relazione di previsione strategica 2022

La Commissione ha adottato la relazione di previsione strategica 2022 "Abbinamento delle transizioni verde e digitale in un nuovo contesto geopolitico" che prevede un’accelerazione...

Diari di guerra 7: Libia senza pace

Mentre la guerra in Ucraina continua con il suo carico giornaliero di orrori e con i continui interrogativi sugli obiettivi di una tale invasione,...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio

Si è recentemente conclusa l’ultima plenaria estiva del Parlamento europeo, svoltasi dal 4 al 7 del corrente mese a Strasburgo.  Tra i principali provvedimenti adottati,...

Ucraina: proposto un pacchetto di aiuti da 1 miliardo di euro nell’ambito del programma...

La Commissione europea ha recentemente proposto lo stanziamento di un pacchetto di aiuti da 1 miliardo di euro a favore dell’Ucraina nell’ambito del programma...

Eurobarometro 2022 sulla cooperazione allo sviluppo

I cittadini dell'UE sostengono la cooperazione internazionale per ridurre la povertà e per istituire partenariati. I risultati dell’Eurobarometro 2022 sulla cooperazione allo sviluppo, le cui...

UE e Turchia, una storia infinita

Le relazioni tra Europa e Turchia hanno una lunga storia. Senza voler andare troppo in là nei secoli, e lasciando da parte i “turchi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche