Pace e Europa non sono sinonimi
È probabile che quasi ottant’anni di pace in Europa possano averci illuso sulla vocazione pacifica di questo continente. Basterebbe un’occhiata alla geografia e alla...
Domenica 20 febbraio: Giornata mondiale della giustizia sociale
La commemorazione di quest’anno si concentrerà soprattutto sul divario digitale sociale.
Il 20 febbraio di ogni anno ricorre la giornata mondiale della giustizia sociale. L’evento,...
C’è ancora un giudice in Europa
Singolare coincidenza quella che, nello stesso giorno, ha visto a Roma l’intervento della Corte costituzionale italiana in favore di referendum sulla giustizia e, a...
Donne nella scienza: uno spiraglio di luce
L'11 febbraio scorso si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, un’occasione importante per fare il punto sulle opportunità al femminile in...
Unione Europea tra presente e futuro
Reduce da un passato ricco di conquiste e indebolito da qualche occasione mancata, l’Unione Europea è oggi alla prese con un presente difficile e...
Demografia nell’UE: il “Libro Verde sull’invecchiamento” della Commissione europea
L'invecchiamento della popolazione è un problema che coinvolge non solo il nostro Paese, uno dei più “vecchi” del mondo, ma tutta l'Europa.
Questa annosa questione,...
L’Unione Europea e il nuovo partenariato con l’Africa
I rapporti dell’Europa con il grande continente africano sono carichi di una lunga e complessa storia nella quale si intrecciano colonialismi europei dalla memoria...
Nuove iniziative rafforzano la leadership dell’UE nella protezione degli oceani
La Commissione Europea ha presentato, venerdì 11 febbraio, una serie di iniziative ambiziose nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit”, organizzato dalla...
Previsioni economiche d’inverno 2022: la crescita riacquisterà vigore dopo il rallentamento invernale
Secondo le previsioni economiche d'inverno 2022, dopo una notevole espansione del 5,3 % nel 2021, l'economia dell'UE crescerà del 4,0 % nel 2022 e del 2,8 %...
Consiglio europeo per l’innovazione: adottato il programma 2022
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), lo strumento di sostegno alle imprese innovative...
La lunga strada verso una maggiore coesione europea
Pubblicata l’ottava relazione sulla coesione economica
Un’Unione europea più coesa, sebbene permangano significative disparità.
È questo il quadro che emerge dall’ottava e ultima relazione sulla coesione...
“Juvenes Translatores”: il concorso dell’UE per giovani traduttori
Il concorso "Juvenes Translatores" nasce nel 2007 con il duplice obiettivo di promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e di far vivere ai ragazzi...
L’Europa nel mondo: il ruolo della società civile
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) si è riunito in una conferenza dal titolo “Previsione strategica: una visione per il futuro dell’Europa”, inserita...
Comitato europeo delle regioni: raccomandazioni per rafforzare la democrazia
Istituito dal Comitato europeo delle regioni (CdR) nel maggio 2021, il Gruppo di Alto livello (High Level Group) sulla Democrazia europea ha recentemente adottato...
Il Trattato di Maastricht ha trent’anni
Gli anniversari sono strumenti per la memoria, come nel caso degli anniversari della storia dell’integrazione europea. Quest’anno ne abbiamo celebrati due di non poca...
Che cosa si aspettano gli italiani dall’UE?
Da un po' di tempo a questa parte gli italiani si stanno riconciliando con l’Unione Europea, a lungo dipinta come “matrigna” e ridiventata “mamma”...
Il futuro dell’Italia nel futuro del lavoro
In questi ultimi tempi chi s’interrogava sul futuro dell’Italia guardava soprattutto sul suo futuro politico e istituzionale. Fortunatamente – o fortunosamente – messo al...
Il Parlamento europeo ha ospitato le “Giornate per le donne afghane”
L’1 e 2 febbraio 2022, la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha organizzato le Giornate delle Donne afghane, un evento volto ad...
Economia sociale in Europa: adeguare gli investimenti per aumentare i finanziamenti
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un parere adottato nella sessione plenaria di gennaio, ha sottolineato come, affinché l'economia sociale continui a...
Iniziativa dei cittadini europei sul calcio e sullo sport
La Commissione europea ha registrato l’iniziativa cittadina comunitaria “Win it on the pitch” ("Vincere sul campo").
L’iniziativa dei cittadini è uno strumento nato con il...