I campi estivi nelle città europee accolgono i bambini ucraini
I campi estivi organizzati da città e regioni europee per i bambini ucraini sono stati elogiati come atto di solidarietà dal Presidente del Comitato...
Conciliazione vita-lavoro: scaduto il termine per adeguare le legislazioni nazionali
Una piacevole sorpresa attende i lavoratori dell’UE al rientro dalle vacanze estive.
È infatti scaduto, lo scorso due agosto, il termine concesso agli Stati membri...
Diari di guerra 12 – Afghanistan, un anno dopo
È trascorso un anno dal ritorno a Kabul dei talebani, da quel 15 agosto 2021 in cui iniziò a sventolare sulla città la bandiera...
L’opinione degli europei dopo la guerra russa in Ucraina
Sono stati resi pubblici da poco i sondaggi che l’Eurobarometro a condotto su richiesta del Parlamento europeo per misurare l’evoluzione dell’opinione pubblica europea confrontata...
Tregua tra Israele e Gaza
È durata poco più di tre giorni l'ultima vampata di guerra tra Israele e Gaza, il tempo di mietere, nel campo palestinese, 44 vittime,...
Il voto italiano: l’Europa al centro
Mentre quel “oscuro oggetto del desiderio”, che sarebbe il “centro” dello schieramento politico italiano, sembra calamitare gli appetiti elettorali di molte disperse sigle di...
Groenlandia, estremo confine d’Europa
C’è un pezzo di Europa che è già Nord America, ma che ancora fa parte della Danimarca, senza più fare parte dell’Unione Europea e...
“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli
Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400
Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...
“La strada” di Cormac McCarthy
Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro)
Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...
Se le relazioni con l’UE diventano “politica estera”
Concordano molti osservatori, in Italia e all’estero, che molto del voto del prossimo 25 settembre si giocherà sulla politica estera.
Sarà questo un possibile discrimine...
Promemoria UE per la politica italiana
In tempi non sospetti, tre mesi prima che Mario Draghi si dimettesse, la Commissione europea il 29 giugno rendeva pubblico un documento dal titolo:...
Diario di guerra 11: la polveriera dei Balcani
Ritornano regolarmente sotto i riflettori dell'attualità le turbolenze e le instabilità che attraversano i Paesi dei Balcani. Gli ultimi fuochi di tensione si sono...
Diari di guerra 10: tensioni a sud del Mediterraneo, fra Tunisia, Libia e oltre
Sembrano così lontane quelle “primavere arabe” di undici anni fa tanto da essere percepite come relegate negli archivi più profondi della storia. Eppure, quei...
La lezione di Brexit
Che Brexit non avrebbe portato bene al Regno Unito, e nemmeno all’Unione Europea, non era difficile prevederlo. Le prove sono arrivate praticamente subito, non...
Diari di guerra 9 – Africa e Medio Oriente: tra Russia e Occidente
È un periodo in cui le visite dei maggiori responsabili politici mondiali in Medio Oriente e in Africa si susseguono senza sosta. Le ricadute...
Se la Banca Centrale Europea torna protagonista
Nelle stesse ore in cui esplodeva la folle crisi politica italiana la Banca centrale europea (BCE), in una riunione che aveva in programma da...
Italia e Europa dopo Draghi
La fine del governo Draghi non sarà la fine del mondo e nemmeno dell’Unione Europea, ma l’annuncio di un mutato ruolo dell’Italia nell’UE probabilmente...
Diari di guerra 8: riflettori sul Medio Oriente
Cinque mesi di guerra, cinque mesi di incontenibile follia distruttrice che, al di là del campo di battaglia dell’Ucraina, sta ridisegnando i rapporti internazionali...
Unione Europea preoccupata per la crisi in Italia
Anche nella politica europea si registrano coincidenze non prive di significato. Come quella della settimana scorsa quando, giusto all’indomani della presentazione a Bruxelles da...
Venerdì 15 luglio: Giornata internazionale della capacità dei giovani
Il 15 luglio ricorre la giornata internazionale della capacità dei giovani. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2014, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per...