COP15: L’UE aderisce alle iniziative chiave per aiutare i paesi partner a rafforzare le...
Carta dei diritti fondamentali dell’UE: la relazione annuale esamina il ruolo della società civile...
Global Gateway: l’UE promuove 40 nuove iniziative nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo...
Il vertice UE-Balcani occidentali di Tirana ribadisce partenariato strategico dell’UE con la regione
La Commissione stanzia 13,5 miliardi di € per la ricerca e innovazione
Green Deal: accordo su un regolamento per combattere la deforestazione e il degrado forestale...
Mondiali di calcio e rispetto dei diritti
La carestia dell’Holodomor viene riconosciuta come genocidio degli Ucraini
Domenica 18 dicembre: Giornata internazionale dei migranti
Balcani: ai confini dell’Unione Europea. E dell’Italia
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre
Forza e debolezze del Parlamento europeo
Dialogo Roma-Bruxelles sul PNRR
Proposte Erasmus+ 2023: 4,2 miliardi di € a sostegno della mobilità e della cooperazione
La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell'inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale. Dato che la mobilità è l'elemento faro di Erasmus+, l'anno prossimo il programma continuerà a sostenere la circolazione a livello transfrontaliero. Protagonisti saranno gli alunni delle scuole, gli educatori e il personale, affinché possano vivere un'esperienza educativa e di formazione europea. A partire dal 2023 il programma comprenderà una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi: infatti, si estenderanno le opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali e al relativo personale.