Il ritorno a Davos, dopo pandemia e con la guerra in corso

Dopo due anni di sospensione dovuti al Covid 19, sono tornati a riunirsi a Davos piccoli e grandi potenti della terra per il World...

Discorso di apertura della Presidente von der Leyen in occasione della presentazione del libro...

Vicepresidente del Consiglio Tajani, caro Antonio, Ministro Fitto, caro Raffaele, Sindaco Gualtieri, caro Roberto, sono molto contenta di essere qui con il mio rinomato...

Transizione verde e giusta: 1 miliardo di euro per il Sulcis e l’area di...

Un miliardo di euro in arrivo per contrastare gli effetti distorsivi creati dalla - indispensabile - transizione ambientale. È quanto recentemente disposto in attuazione...

Violenza alle frontiere: registrata un’Iniziativa dei Cittadini Europei

La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), intitolata "Articolo 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere dell'Europa". Attraverso...

Integrazione europea: la Croazia entra nell’area Euro e nello spazio Schengen

Si aggiunge un altro tassello al processo di integrazione europea. Dal 1 gennaio di quest’anno, infatti, la Croazia ha infatti adottato l’Euro quale moneta ufficiale...

Italia alle prese con i vincoli europei

Si era molto parlato e scritto in tempi non lontani dei vincoli che legano l’Italia all’Unione Europea, da qualcuno per riconoscerne i benefici per...

Il prezzo della guerra per l’Unione Europea

Alti sono i prezzi che si pagano alla guerra: quelli di migliaia di vittime militari e civili, la distruzione di intere città, il flusso...

Cittadini europei fiduciosi nell’Europa ma chiedono soluzioni per l’aumento del costo della vita

L’ultimo sondaggio Eurobarometro del Parlamento Europeo presenta un supporto molto alto da parte dei cittadini nei confronti dell’Unione Europea, ma allo stesso tempo mostra...

Europa, terra di tensioni e di dialogo

È lunga la lista di tensioni, tra loro intrecciate, che alimentano la vita del nostro continente, in un mondo che altre tensioni e conflitti...

Brutto periodo per la democrazia, a partire dal Brasile

È stato un altro risveglio amaro per la democrazia la mattina del 9 gennaio scorso. Radio e televisioni ci informavano di quello che stava...

UE 1973-2023: mezzo secolo di pazienza

Mezzo secolo fa, a gennaio 1973, l’allora poco più che ventenne Comunità europea si apriva a nord a nuovi partner: Regno Unito, Irlanda e...

Green Deal europeo: Accordo UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di...

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo preliminare per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). Si tratterebbe di applicarlo a nuovi settori per un'azione efficace per il clima e istituire un Fondo sociale per il clima. L'accordo è un passo fondamentale verso il conseguimento dell'impegno dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Al tempo stesso, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa.

2023, il mondo che verrà

Ci siamo appena lasciati alle spalle il terzo anno consecutivo di turbolenze, alcune inaspettate eimprevedibili, altre annunciate, alcune lontane e altre nel cuore della...

UE, previsioni per un anno imprevedibile

Se c’è una lezione da imparare dall’anno appena trascorso è che l’Europa, su più fronti, è stata colta disorpresa. E’ avvenuto per la guerra...

Cronaca di un anno di svolta e di cambiamento

Siamo ormai alle ultime battute di un anno intenso, che ha segnato non pochi sconvolgimenti sullascena europea e internazionale e ha messo in evidenza...

MES, messaggio dalla Germania per l’Italia

Forse non è stata una coincidenza, prima la decisione della Corte costituzionale tedesca da Karlsruhe, favorevole all’adozione del “Meccanismo europeo di stabilità” (MES) e,...

Ucraina: nona serie di sanzioni dell’UE nei confronti della Russia

Venerdì 16 dicembre la Commissione europea ha accolto con favore l'adozione da parte del Consiglio del nono pacchetto di sanzioni contro la Federazione russa,...

Unione Europea: una democrazia fragile da proteggere

Non è una bella vigilia di Natale quella che vivono l’Unione Europea e i suoi cittadini. Come non fosse bastata l’irruzione della guerra e...

Premio CESE per la società civile 2022

Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha annunciato i sei vincitori del premio di quest’anno.

L’UE adotta nuovi programmi a sostegno dei rifugiati e del controllo delle frontiere

Lo scorso 12 dicembre, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di 220milioni di € di aiuti, per migliorare il controllo delle frontiere orientali...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche