Al via i negoziati per la zona di libero scambio con l’Armenia

Nell’ambito della politica europea di vicinato e del partenariato orientale (accordo di associazione lanciato nel 2009 tra Unione Europea, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Bielorussia, Moldova...

Consultazione pubblica sul diritto societario europeo

La Commissione Europea ha varato una consultazione pubblica sul futuro del diritto societario europeo, per raccogliere così le opinioni di tutte le parti interessate. Il diritto...

Grecia, culla o tomba d’Europa?

Molto ci si è interrogati e molto ci si interrogherà ancora sul destino economico e finanziario della Grecia e non basterà la risposta positiva del ministri delle finanze dell’Eurogruppo a mettere un punto fermo al rischio di bancarotta greco o, come è stato detto, alla “danza macabra” dell’Europa.

Pubblicato dalla Commissione il Libro bianco sulle pensioni

Dopo alcuni mesi di attesa, la Commissione Europea ha pubblicato, in concomitanza con il 2012, Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le...

Dalla Grecia un messaggio all’Italia?

“L’Italia non è la Grecia”, hanno ripetuto in questi giorni voci autorevoli: tra queste, le perentorie dichiarazioni del Presidente Giorgio Napolitano e del Presidente del Consiglio Mario Monti; affermazioni analoghe anche da fonti di Bruxelles, ma con toni meno rassicuranti e qualche “distinguo”.

Una bioeconomia sostenibile per l’Europa

Adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea una strategia per indirizzare l’economia europea verso un uso più ampio e sostenibile delle risorse rinnovabili.  Grazie ad...

L’Europa deve fare di più per la ricerca e l’innovazione

Nel quadro della strategia Europa 2020 e dell’Unione per l’innovazione, la Commissione Europea ha presentato l’8 febbraio scorso il secondo rapporto di valutazione sulla...

Un rapporto sull’istruzione prevede una penuria di insegnanti sul medio termine

In occasione della riunione dei Ministri dell’Istruzione del 10 Febbraio a Bruxelles, è stato presentato un rapporto dal titolo “Cifre chiave dell’Istruzione in Europa...

Il ritorno delle quote latte

A volte ritornano e in genere non portano buone notizie. Tocca adesso alle “quote latte”, protagoniste di una vicenda, non proprio esaltante, iniziata per l’Italia e per l’Europa nel lontano 1984, quando l’UE decise di fissare contingenti nazionali di produzione lattiera, con pesanti sanzioni per i trasgressori.

Dati Eurostat: il 23,4% della popolazione europea a rischio povertà

Secondo i dati, riferiti al 2010, diffusi in questi giorni dall’organo statistico ufficiale dell’UE, 115 milioni di europei sono a rischio povertà o in...

Cittadini con molte frontiere

Chi segue anche solo distrattamente l’attualità europea se n’è accorto da un pezzo: i funzionari dell’Unione, i media specializzati e talvolta anche gli europarlamentari usano un linguaggio tutto loro, che spesso è difficile da decifrare.

Concorso “Europe Past Forward”

Fino al 15 febbraio 2012 si può partecipare al concorso promosso dal Comitato Economico e Sociale europeo, “Europe Past Forward”. Per partecipare occorre produrre un...

Russia e Cina dicono no alla Risoluzione dell’ ONU sulla Siria

Il veto russo e cinese al Consiglio di sicurezza dell’ONU sulla Risoluzione di condanna del regime siriano era previsto e ha giustamente sollevato un’ondata d’ indignazione fra gli altri paesi e nella comunità internazionale. Non era la prima volta, visto che già nell’ottobre scorso il Consiglio di sicurezza si era piegato di fronte alle intransigenze dei due paesi, restii su tutta la linea a condannare un dittatore che, mentre si votava all’ONU, continuava a massacrare il suo popolo, facendo più di duecento vittime a Homs.

Quando la ragion di stato prevale sull’etica e la giustizia

Non è davvero capitata nel momento più propizio alla sua comprensione la recente sentenza della Corte dell’Aja che, a 70 anni dai fatti cui si riferisce, nega gli indennizzi alle vittime italiane dei nazisti. Il pensiero di molti è corso al clima che si respira da tempo nell’Unione Europea, agitata dalle tensioni con la Germania di oggi, nel contesto del rigore finanziario imposto ossessivamente dalla Merkel.

Firmato il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES)

E’ stato firmato, il 2 febbraio scorso dai diciassette Paesi dell’Eurozona il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES). Sarà operativo a partire dal luglio prossimo...

Il difficile accordo all’ ONU sulla Siria

Sono trascorsi ormai dieci mesi da quando sono iniziate in Siria le manifestazioni e le proteste contro il regime di Bachar al Assad, e secondo le ultime stime dell’ONU, le vittime sarebbero più di 5.500.

Un’Europa per giovani

Va lenta l’Europa-tartaruga, ma alla fine arriva o, almeno, riprende la direzione giusta e si spera che prima o poi giunga a destinazione. Potrebbe essere questo un primo commento al Consiglio europeo del 30 gennaio a Bruxelles, non ancora una svolta decisa verso il futuro, ma il segnale che il futuro sta tornando all’ordine del giorno sui tavoli delle Istituzioni comunitarie.

La Commissione Europea apre una consultazione pubblica sulle ristrutturazioni

In seguito alla presentazione di un Libro verde, il 17 gennaio scorso, sul tema delle ristrutturazioni delle imprese e su quali lezioni trarre dalla...

Anche in Romania scendono in piazza gli indignados

I movimenti di protesta che continuano a serpeggiare in tutta Europa contro le misure di austerità e le ricadute sociali generate da una profonda crisi finanziaria ed economica sono giunti, non senza una certa sorpresa, anche in Romania.

Vigilia di Consiglio europeo

È stata un’altra settimana densa di avvenimenti, quella vissuta in questi giorni dall’Unione Europea. È cominciata bene, con due positivi risultati elettorali, dentro l’UE e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche