Foto di u_wqqh87ok4g da Pixabay

Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...

Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...

Venezuela: la fuga dell’oppositore Gonzalez e l’isolamento di Maduro

A circa un mese e mezzo di distanza dalle elezioni presidenziali del 28 luglio, il Venezuela è stretto tra le grinfie del regime autoritario di Nicolàs Maduro. Il leader dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia è stato costretto a lasciare il paese fuggendo in esilio ed a chiedere asilo politico in Spagna.

Tre appelli italiani per mettere al sicuro l’Unione Europea

Tre voci italiane importanti si sono levate in questi ultimi tempi per venire in soccorso a un’Unione Europea in affanno, all’apertura della nuova legislatura comunitaria 2024-2029. Non è la prima volta che lo fanno, colpisce che questa volta i loro appelli convergano in un breve spazio di tempo e su temi collegati e non esitino a farlo con i toni severi della verità, quasi una forma di contro-informazione rispetto ad altre voci che ingannano o seminano confusione sulla vita dell’Unione Europea.

L’UE rinnova il proprio sostegno a paesi in crisi attraverso programmi di aiuto mirati

L'Unione Europea continua a sostenere diversi paesi attraverso programmi di aiuto mirati, dimostrando il suo impegno nel fronteggiare crisi umanitarie e promuovere lo sviluppo...

Cuneo, 17 settembre 2024: APICE e Europe Direct Cuneo presentano a docenti e dirigenti...

martedì 17 settembre alle ore 17.00 si terrà un primo incontro formativo sui temi dell’attualità e dell’integrazione europea, che vedranno gli interventi di Franco Chittolina sull’attualità politica dell’UE dopo le elezioni di giugno e del prof. Stefano Montaldo sul tema “La politica europea di immigrazione e asilo: novità all'orizzonte”. Durante l’incontro verranno inoltre presentate tutte le attività che l’Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa e Europe Direct Cuneo offrono alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia.

Il lungo viaggio dei rapporti Cina-Africa

Si è concluso il 6 settembre a Pechino il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC), un incontro che, dal 2000, si ripete ogni tre anni....
Foto di Kaufdex da Pixabay

Dichiarazione dell’alto rappresentante a nome dell’UE sui recenti sviluppi post-elettorali in Venezuela

Il 24 agosto l’alto rappresentante ha rilasciato una dichiarazione a nome dei paesi UE, della Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Ucraina, Moldova, Bosnia-Erzegovina, Georgia,...
PHOTO / SIA KAMBOU European Union, 2015 Source: EC -Audiovisual Service

8 settembre, giornata mondiale dell’alfabetizzazione

Domenica 8 settembre 2024 si festeggia la giornata mondiale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1967. Questa giornata, abbreviata a livello globale in “ILD” (ovvero, dall’inglese, International Literacy Day), viene celebrata in tutto il mondo con l’obiettivo di dare maggiore visibilità all’importanza di questo diritto fondamentale ancora non universalmente garantito.

L’allarme di Mario Draghi per l’Unione Europea

Che il momento sia difficile un po' ovunque nel mondo, in particolare dove continuano ad infuriare le guerre, non ci deve fare dimenticare la...

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 50°edizione del Forum di...

Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento in occasione della 50°edizione del Forum...

Il forum mondiale per la democrazia 2024

Il dodicesimo Forum Mondiale per la Democrazia si svolgerà a Strasburgo dal 6 all'8 novembre.
Foto di Nk Ni su Unsplash

La dichiarazione dell’Alto Rappresentante dell’UE sulle ultime restrizioni imposte dai talebani sulla popolazione in...

Attraverso le sue parole, l’Alto Rappresentante dell'Unione Europea Josep Borrell ha espresso costernazione per la cosiddetta legge per "promuovere la virtù e prevenire il vizio" emanata di recente dai Talebani, la quale conferma e inasprisce le pesanti restrizioni imposte alla popolazione afghana. Tra queste si ricorda, ad esempio, l’obbligo per le donne di coprire corpo e volto in pubblico, a cui si aggiunge il divieto di far sentire la propria voce in pubblico, privandole, di fatto, del diritto fondamentale alla libertà di espressione.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Source: EC - Audiovisual Service

Due Italie chiamate a dialogare con Bruxelles 

Capita spesso in politica, e non solo, che quando un dito indica la luna, qualcuno si fermi a guardare il dito, trascurando la luna....

Intelligenza artificiale: l’8% delle imprese dell’UE l’ha già utilizzata

Eurostat ha recentemente pubblicato statistiche aggiornate al 2023 in merito all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate tra le imprese dell’Unione europea. Complessivamente, solo...

Ritorno della polio a Gaza: l’UE chiede supporto e cooperazione internazionale

L'Unione Europea ha chiesto pause umanitarie a Gaza per vaccinare i bambini contro la poliomielite, riapparsa recentemente dopo 25 anni. In collaborazione con l'OMS e l'UNICEF, saranno avviati cicli di vaccinazione per oltre 640.000 bambini, sostenuti dalla fornitura di 1,2 milioni di vaccini orali.

L’inferno del Sudan, una delle tante guerre dimenticate

Con i riflettori costantemente puntati sulle due guerre in corso ai nostri confini, viene data ben poca visibilità e importanza ad altri conflitti sparsi...
Photographer: Nicolas Landemard European Union, 2023 Source: EC - Audiovisual Service

19 agosto, giornata umanitaria mondiale

Lunedì 19 agosto si è celebrata la giornata umanitaria mondiale, la quale rappresenta un’opportunità per omaggiare gli operatori umanitari in esercizio in tutto il mondo.
Foto di Nick Fewings su Unsplash

Il ricordo delle vittime dei regimi totalitari

Lo scorso 23 agosto, si è celebrata la Giornata europea della memoria per le vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. Tale ricorrenza è stata istituita nel 2009 dal Parlamento europeo, con una sua risoluzione. L’obiettivo era quello di ricordare le vittime dei regimi totalitari, con dignità e imparzialità.

Europa non è solo Unione Europea

Ci siamo abituati un po' tutti ad usare indifferentemente “Europa” e “Unione Europea” come se i due termini si equivalessero, ma così non è....

Tasso di impiego dei laureati: Italia ultima in classifica nell’UE

In Europa il tasso di occupazione dei giovani laureati è aumentato negli ultimi dieci anni. L'Italia, purtroppo, è il Paese con il tasso più basso di tutta l'UE.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche