L’entrata in vigore del regolamento europeo sulla cibersicurezza
Lo scorso 10 dicembre ha visto l’entrata in vigore di nuove norme dell’UE in materia di cibersicurezza. Infatti è stato approvato il nuovo regolamento europeo sulla resilienza informatica, che rafforza gli standard di tutti quei prodotti, che contengono un componente digitale.
Parlamento europeo: una serie di iniziative, per mettere in luce i diritti dei disabili
Come ogni anno, la Settimana per i diritti dei Disabili, che ha luogo dal 2 al 6 dicembre, sosterrà i diritti delle persone con delle disabilità ed i loro diritti ad essere ascoltate.
Adeguamenti UE sulle norme per danno da prodotti difettosi, estesi ai prodotti digitali e...
Sono state aggiornate le norme UE in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, includendo anche i prodotti digitali e dell'economia circolare, per una maggiore tutela dei consumatori.
Il Parlamento europeo esamina la sicurezza delle donne online
La Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere, organizzata annualmente dal Parlamento Europeo dal 2020, è un’occasione per valutare i progressi, celebrare i risultati e pianificare...
Raccontare il mondo per immagini nel rapporto del Censis
Da anni il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti sociali) è atteso per l’approccio spesso originale nella lettura della complessa situazione sociale dell’Italia, da molti anche per l’uso di un linguaggio ad effetto per raccontare questo oggetto misterioso e sfuggente che è il Belpaese. Anche quest’anno, nella presentazione del 58° Rapporto la settimana scorsa, il linguaggio utilizzato rispetta la tradizione anche se forse ormai le parole non bastano più per fare prestare attenzione ai ripetuti allarmi lanciati negli anni.
Se in democrazia non passa l’informazione
Di questo passo, dopo al bavaglio della stampa su vicende giudiziarie, a qualcuno potrebbe anche venire in mente di riprovarci vietando la diffusione dei dati che raccontano un’Italia diversa da quella di cui avremmo bisogno e molto diversa da quella decantata dalla propaganda politica.
La politica commerciale UE nella competizione mondiale
Si racconta che Jean-Baptiste Corot, prolifico pittore francese dell’Ottocento, a chi gli chiese quanto tempo impiegasse per dipingere i suoi molti quadri, abbia risposto...
Romania: un voto sotto accusa
Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Nuova indagine eurobarometro: cresce la fiducia nell’UE
Rispetto agli anni precedenti, i risultati dell’indagine eurobarometro pubblicati qualche giorno fa sembrano evidenziare una fiducia nuova e decisamente rafforzata in quella che è l’Unione Europea. Molti sono coloro che sperano in un rafforzamento ulteriore dell’UE di fronte alle nuove sfide globali.
La società civile nel 9° Forum Europeo sulle Migrazioni
Come rafforzare il ruolo della società civile e quale peso può avere sul nuovo Patto Migrazione ed Asilo approvato a giugno. È stato il tema del “9° Forum Europeo sulle Migrazioni” che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorso.
SOS PLASTICA
Dal 25 Novembre al 1^ Dicembre l’Unione Europea si è impegnata in dei negoziati sul trattato globale sulla plastica in Corea del Sud, in particolare a Busan. Insieme ai partecipanti del G20 cercherà di portare a termine questi negoziati entro la fine dell’anno.
Siria, la caduta di una dittatura e l’incertezza del futuro
Sono bastati undici giorni ad un gruppo di ribelli siriani per far cadere una dittatura al potere da più di cinquant’anni. Bashar al-Assad è...
10 dicembre : giornata dei diritti umani
La Giornata dei Diritti Umani si celebra ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre. La giornata commemora l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948, la quale stabilì per la prima volta, che i diritti umani fondamentali devono essere tutelati universalmente.
Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035
Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale.
La nuova commissione Von Der Leyen pronta dal 1° dicembre: delineata la visione per...
A partire dal 1 dicembre è entrato in carica la nuova Commissione europea alla guida di Ursula Von Der Leyen, la quale nel suo discorso introduttivo ha delineato la sua visione per il futuro dell'UE
Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE
L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.
Il macabro balletto delle COP
Non sfugge più a nessuno che il nostro Pianeta stia soffrendo. Lo vediamo con i nostri stessi occhi e ce lo ricordano costantemente gli...
Sei personaggi in cerca d’autore nell’Unione Europea
Per adesso la politica europea ha ancora il sapore della commedia e, prima che rischi la tragedia, può aiutarci a capire qualcosa la trilogia...
Unione Europea – Stati Uniti: forze e debolezze in campo
Manca poco più di un mese all’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e i contorni dei futuri rapporti con l’Unione Europea...
La sfida della parità retributiva nell’Unione Europea
La parità retributiva è un principio fondamentale dell'Unione Europea, sancito dall'articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), che richiede agli Stati membri...






























