I punti chiave del Consiglio europeo di dicembre
Il 15 dicembre scorso, si è riunito l’ultimo Consiglio europeo del 2017, importante per delineare le politiche europee per gli anni che verranno. In particolare, il Consiglio si è concentrato sui seguenti temi
Lettera a Emmanuel Macron che spera nell’Europa
In attesa che la sua partner politica più vicina, Angela Merkel, riesca a formare un governo e a ricostruire con Lei il leggendario motore franco-tedesco così importante per l’Europa, veda di non dimenticare che nell’UE ci sono altri 25 Paesi, più uno in transito, con pari dignità e diverse visioni d’Europa.
Lettera a Vladimir Putin
Signor Presidente, Le rivolgo queste importanti domande perché riconosco il ruolo che sta avendo la Russia sulla scena internazionale, ruolo reso possibile anche dal venir meno della presenza di altri attori, fra i quali anche la mia Europa.
#editoriale #Putin
Vittorio Emanuele di Savoia chi?
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Come se non bastassero gli auguri di Grillo e Salvini a cercare inutilmente di...
UE 2017: un anno ad alta intensità elettorale
Il 2018 potrebbe finalmente essere per il futuro dell’UE l’anno della verità.
La Commissione Europea stanzia ulteriori aiuti per il Niger
In occasione della Tavola Rotonda dei donatori per il Niger, riunitasi a Parigi, la Commissione Europea ha promesso ulteriore sostegno al Paese africano da parte dell'Unione Europea, portando il totale degli aiuti a 1 miliardo di Euro entro il 2020.
#Niger
Europa Dreaming: cosa succede quando il sogno europeo incontra il sogno dei migranti?
È questa l’Europa che abbiamo sognato? Probabilmente no.
Europa Dreaming è il vincitore del prestigioso premio Bronze Award, European Design Award 2017 ->Esplora il progetto
La storia...
Lotta alla radicalizzazione giovanile: il parere di iniziativa del CESE
"Cooperare con la società civile per impedire la radicalizzazione dei giovani", è l'oggetto del nuovo parere d'iniziativa del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). "Le iniziative poste in essere a livello europeo e nazionale per prevenire la radicalizzazione dei giovani sono valide, ma non bastano: bisogna fare di più".
Voci dal Mondo: Ius Soli, intervista a Franco Chittolina
Voci dal Mondo:
riconoscimento della Cittadinanza agli stranieri e Ius Soli.
Dopo la recente battuta d'arresto al Senato del ddl.2092, riproponiamo l'intervista a Franco Chittolina del...
Dichiarazione comune tra Commissione, Parlamento e Consiglio: 31 le nuove priorità legislative
È stata firmata a Bruxelles la nuova dichiarazione che impegna, per i prossimi due anni, le tre Istituzioni europee a dare priorità ad alcune scelte politiche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019 #UE
I nodi del mondo nel 2017
Le preoccupazioni che hanno attraversato l’anno che se ne va si ritroveranno purtroppo d’attualità anche nel 2018, proprio a sottolineare il carattere a lungo termine delle sfide che il mondo deve affrontare.
#2018 #2017 #reviews
Regalo di fine anno della Polonia all’UE
Non sono rassicuranti i sintomi delle nostre democrazie malate in Europa se si guarda agli ultimi avvenimenti di questi giorni in Austria e Polonia.
Il Parlamento europeo incrementa il Piano Juncker fino a 500 miliardi di Euro
Il Piano Juncker è stato prorogato dal Parlamento europeo fino al 2020, con l’aggiunta di ulteriori fondi.
In Europa l’obiettivo è un migliore equilibrio tra obiettivi fiscali e sociali nella futura...
Le politiche di austerità hanno acuito e prolungato la crisi in Europa e hanno avuto ripercussioni economiche e sociali significative. Oggi, un’Unione Economica e...
La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all’istruzione nei Paesi in...
La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all'istruzione nei Paesi in via di sviluppo.
La vita è un viaggio
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Che la vita sia un viaggio è noto. Un po’ meno che lo sia...
Terzo Forum dell’Unione Europea su Internet per la protezione dei cittadini europei
Il 6 dicembre del 2017, il Commissario per la Migrazione, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e quello per l’Unione della Sicurezza, Julian King, hanno ospitato il terzo incontro ad alto livello del Forum europeo su Internet, al quale hanno partecipato i Ministri degli interni degli Stati membri, rappresentanti dell’industria, delle organizzazioni internazionali e della società civile.
La Commissione europea difende lo Stato di diritto in Polonia
La Commissione europea ha deciso ieri, per la prima volta nella storia delle Istituzioni europee, di attivare l’articolo 7 del Trattato dell’Unione europea nei confronti della Polonia, motivando tale decisione con “il rischio reale di una grave violazione dello Stato di diritto”.
2017: quale pace ai confini meridionali dell’Europa
Il #2017 sta per finire e il primo pensiero corre al bilancio dei dodici mesi trascorsi e ai pochi passi avanti fatti per raggiungere la pace e la democrazia. #UE
2018 Anno europeo del patrimonio culturale: al centro la promozione di un sentimento condiviso...
In un periodo in cui i siti culturali diventano bersagli privilegiati nelle zone di conflitto, la Commissione ha voluto dedicare 365 giorni al patrimonio culturale