Non si fermano le manifestazioni in Algeria e in Egitto
Sempre più tesa la situazione politica nei due grandi Paesi a sud del Mediterraneo, attraversati da manifestazioni di malcontento popolare sempre più crescente.
#editoriale #Algeria #Egitto
2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza
Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, la Giornata internazionale della non violenza. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15 giugno 2007, la giornata ci chiama a farci portatori del valore della non violenza, della tolleranza e della comprensione, indispensabili per assicurare alle nostre comunità un futuro di pace.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia sul diritto all’oblio
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente stabilito che Google non deve garantire in ogni parte del mondo il diritto all’oblio, ossia la possibilità per gli utenti di vedere rimossi contenuti da questi ultimi ritenuti dannosi.
L’iniziativa Spotlight per mettere fine alla violenza sulle donne in tutto il mondo
L’Unione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno organizzato, il 26 settembre scorso, un incontro ad alto livello per l’Iniziativa Spotlight, che ha l’obiettivo di combattere e eliminare ogni forma di violenza sulle donne di tutto il mondo. I numeri sono drammatici: una donna su tre, almeno una volta nella vita, è stata vittima di violenza sessuale e/o psicologica, a casa, a scuola, sul lavoro, per strada o online. Questa collaborazione è nata nel 2017 e ha visto un bilancio iniziale di 500 milioni di euro, con l’invito a donatori e ulteriori partner ad aderire all’iniziativa.
2 milioni di Euro da parte dell’Unione europea per i sopravvissuti alla violenza sessuale...
Il Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo europeo Neven Mimica, ha annunciato un contributo di 2 milioni di euro da parte dell’Unione Europea al Fondo internazionale per i sopravvissuti alla violenza sessuale legata ai conflitti. La donazione è stata annunciata durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, dove il Commissario Mimica ha incontrato i premi Nobel per la pace, Denis Mukwege e Nadia Murad ai quali è stato dedicato il fondo. Il dottor Denis Mukwege è un ginecologo congolese che ha fondato e lavora nell’Ospedale Panzi a Bukavu, in Congo, specializzato nella cura di donne vittime di violenza sessuale da parte di gruppi di ribelli armati. Nadia Murad, invece, è un membro della minoranza Yazidi nel nord dell’Iraq sopravvissuta a un terribile attacco nel 2014 al suo villaggio da parte dello Stato Islamico. Entrambi quindi premiati con il Nobel per la Pace per il loro impegno a porre fine a ogni tipo di violenza sessuale.
“Non si tratta solo di migranti” – Rapporto Caritas e Migrantes 2019
«Non si può ridurre la vita di una persona soltanto a un aspetto della sua esistenza, il fatto di essere in viaggio», in queste...
Istruzione e formazione nell’Unione Europea: il sostegno agli insegnanti è fondamentale per costruire lo...
In contemporanea con il secondo Summit europeo dell’istruzione, la Commissione europea ha pubblicato la relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione relativa al 2019, che analizza i processi in corso nell’Unione Europea e negli Stati membri.
Europa viva, Italia attiva
Unione Europea e Italia: due attori che sembrano finalmente risvegliarsi da un letargo durato anche troppo a lungo su temi troppo importanti per essere stati lasciati a dormire o anche peggio.
Il partenariato orientale celebra dieci anni di intensa collaborazione
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente ospitato una conferenza di alto livello per celebrare il Partenariato con i Paesi orientali.
Tale Associazione di Stati è una dimensione specifica della politica europea di vicinato, tesa a rafforzare le relazioni tra l'Unione Europea, i suoi Stati membri e altri sei Paesi nell'area orientale: l'Armenia, l'Azerbaijan, la Bielorussia, la Georgia, la Repubblica della Moldavia e l'Ucraina.
Passi avanti sul fronte della cooperazione internazionale in materia ambientale
Quella che va concludendosi è stata una settimana di appuntamenti fondamentali per il futuro della cooperazione internazionale sul fronte della salvaguardia ambientale.
#ambiente
Greta, l’Europa e l’emergenza climatica
Non è da ieri che l’Unione Europea ha mostrato attenzione al tema dell’ambiente, anche se oggi sono in molti a dire che non ha fatto abbastanza. A dare ragione a chi critica l'UE è il degrado del pianeta che continua a ritmi preoccupanti, generando un'emergenza climatica da tempo denunciata da ripetuti rapporti scientifici e riportata all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale dal movimento lanciato da Greta con impressionanti mobilitazioni di giovani e non solo.
#editoriale
26 settembre – Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari
Si celebra oggi, giovedì 26 settembre, la giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle nazioni Unite con la risoluzione A/68/32 del 5 dicembre 2013, la giornata ci chiama a soffermarci sull’importanza di uno dei primi e più importanti obiettivi dell’ONU, il conseguimento del disarmo #nucleare globale permanente.
Israele alla ricerca di un Governo
Il 17 settembre scorso gli israeliani si sono recati alle urne per la seconda volta nel giro di pochi mesi, con l’obiettivo di eleggere un nuovo Governo. Impresa rivelatasi molto complessa e difficile e dove il primo Ministro uscente, Benjamin Netanyahu, in carica senza interruzione dal 2009, sembra aver perso, insieme al suo partito, il Likud, la fiducia di una buona parte degli elettori. Questo secondo esercizio elettorale, dopo quello infruttuoso dell’aprile scorso, si presenta ancora una volta con risultati insufficienti a garantire una immediata, chiara e conciliabile coalizione di governo.
#editoriale
Aumenta la partecipazione di studenti e docenti africani al programma Erasmus+
Aumentano gli investimenti e il numero di partecipanti africani nell’ambito del programma #Erasmus+ 2019, un ulteriore passo avanti verso l'impegno annunciato dal Presidente Jean-Claude Juncker di fornire sostegno a 35 000 studenti e ricercatori africani entro il 2020. Erasmus+ è il nuovo programma dell’UE per il periodo 2014-2020 che finanzia l’istruzione, la cooperazione e la mobilità di giovani provenienti da varie regioni del mondo. Per quanto riguarda l’Africa, Erasmus+ si inserisce nell’alleanza Africa-Europa per gli investimenti e l’occupazione sostenibile, in cui l’Unione europea sostiene fortemente l’istruzione giovanile, l’occupazione, una crescita sostenibile e una cittadinanza attiva.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre
Nel corso della sessione plenaria di settembre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, da Brexit al sostegno a Christine Lagarde quale presidente della Banca Centrale Europea.
Riparte il dialogo Italia e Unione Europea
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora c’è da scommettere che la lunga giornata – quella della legislatura europea di cinque anni, quella italiana non si sa – sarà ricca di stimoli interessanti e non mancheranno le sorprese.
#editoriale
Sabato 21 settembre – Giornata internazionale della pace
Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della #pace.
Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.
I Commissari designati dalla Presidente Von der Leyen
La neo-eletta Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente presentato l’elenco dei Commissari designati e l’articolazione della Commissione europea per i prossimi 5 anni.
Russia, tra elezioni locali e tentativi di pace in Ucraina
Dopo un’estate carica di tensioni, si sono svolte domenica 8 settembre le elezioni locali in Russia. Si trattava di rieleggere 16 governatori, i deputati di 13 regioni, inclusa la Crimea e i 45 seggi della Duma a Mosca. Se nell’insieme della Federazione, il Partito del Presidente Putin, Russia Unita, ha mantenuto, grosso modo, il suo predominio, a Mosca e in altre grandi città i risultati hanno messo in evidenza una situazione alquanto diversa.
#editoriale
Amnesty International conferisce il prestigioso Premio “Ambasciatori della coscienza 2019” a Greta Thumberg e...
La cerimonia di consegna del Premio a Greta si è svolta a New York il 16 settembre scorso e sarà parimenti attribuito a Bruxelles all’insieme del movimento “Youth for Climate”, in occasione dello sciopero generale mondiale per il clima che si terrà il 27 settembre prossimo.