Settimana di turbolenze nell’UE
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo del 17-18 ottobre aveva come contorno al tema caldo di Brexit quelli, a prima...
L’educazione digitale a scuola nell’Unione Europea
Il rapporto Eurydice fornisce indicatori sullo sviluppo delle competenze digitali degli studenti attraverso dei curricula delle scuole e delle competenze digitali specifiche degli insegnanti, sulla valutazione delle loro abilità digitali e sull'uso di tecnologie per la valutazione in generale, e, finalmente, sugli approcci strategici dell'educazione digitale e specificamente sulle politiche, che supportano la scuola in queste materie.
17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà
Oggi, giovedì 17 ottobre, si celebra la giornata internazionale per l’eradicazione della povertà.
La giornata venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...
Turchia e Unione Europea: il momento della verità
Non è solo di questi ultimi tempi la storia tormentata dei rapporti tra l’Europa e la Turchia. Senza andare troppo indietro negli anni, ai ripetuti tentativi turchi di conquistare Vienna (1529 e 1683), alle loro contrastate alleanze nel corso delle due guerre mondiali e alle tragiche repressioni del secolo scorso, dal genocidio degli Armeni (1915-1917) all’espulsione dei greci dopo il 1923 fino alla discriminazione dei curdi, succede oggi l’operazione militare chiamata, senza pudore, “Fonte di pace”, con tutto quello che ne segue.
Operazione militare “Fonte di pace” contro i curdi – siriani
Questa nuova guerra, che ha già fatto vittime e migliaia di sfollati, rimettendo in primo piano tutte le sofferenze di un popolo, ha in verità un risvolto politico che affonda le sue radici in una lunga storia che inizia con il Trattato di Sèvres nel 1920 e che prevedeva la creazione di un Kurdistan indipendente.
L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.
Le elezioni europee 2019 hanno registrato un’affluenza record, sostenuta soprattutto dai cittadini più giovani
Secondo una recente indagine
di Eurobarometro, commissionata a giugno dal Parlamento europeo, l'elevata
affluenza alle scorse elezioni europee è stata causata da una
maggior partecipazione dei giovani....
Sassoli: l’accordo di Malta sui migranti rispetta i principi fondamentali della proposta del Parlamento...
L'accordo di Malta potrà aprire una nuova strada nelle dinamiche delle politiche migratorie a livello europeo, come sottolinea lo stesso Sassoli: “l'accordo di oggi dimostra che l’Europa può andare avanti solo quando rispetta la dignità umana ed il principio di solidarietà, coniugandolo con la responsabilità. Sono sicuro che il Parlamento e la Commissione Europea lavoreranno per allargare l’accordo agli altri paesi dell’Unione Europea”.
Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek
Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea.
Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...
La guerra commerciale USA-UE
Una volta le guerre si facevano con le cannoniere, più recentemente con i missili. Adesso, sperando non irrompa il nucleare, continuano con le armi del commercio internazionale.
“Horizon Impact Award”: il primo premio per i migliori progetti finanziati dall’UE con forte...
Il 26 settembre scorso, la Commissione europea ha annunciato i vincitori del primo premio “Horizon Impact Award. Lo scopo di questo premio è quello di mostrare i benefici socio-economici provenienti dagli investimenti europei in ricerca ed innovazione. I vincitori, scelti tra 10 finalisti, sono in tutto 4, tra cui figura uno italiano:
Tolleranza e discriminazioni nell’Unione europea
È stato pubblicato, come ogni anno, l’eurobarometro che analizza i livelli di discriminazione nei confronti di diversi gruppi o minoranze all’interno dell’Unione Europea. In particolare, sono stati analizzati comportamenti e eventuali intolleranze nei confronti della comunità LGBT e della comunità Rom.
La frontiera in mare: un altro naufragio davanti a Lampedusa
Rieccoci qui, più o meno negli stessi giorni della strage di Lampedusa a commentare un altro naufragio e altri morti in mare. La notizia, le immagini dei corpi senza nome (donne e bambini) e le parole dei sopravvissuti e dei corpi senza nome stanno scatenando da lato scatenando le parole in libertà di quelle «legioni di imbecilli» a cui, come diceva Umberto Eco i social hanno dato la parola … e di questi certamente nemmeno vale la pena di dire più di tanto, se non altro per non dilatare quel “quarto d’ora di celebrità” che pensano di avere trovato usando termini del tutto inappropriati, inopportuni, di fronte alla morte di esseri umani che stanno cercando di esercitare un diritto che per noi cittadini dell’UE è acquisito e intoccabile: il diritto a spostarsi, a muoversi, a migrare, come fanno tutti i viventi, non solo gli umani.
Elezioni in Kosovo: uno scrutinio decisivo per la stabilità della regione
Si sono svolte domenica 6 ottobre le elezioni legislative in Kosovo, Paese di 2 milioni di abitanti, autoproclamatosi indipendente nel 2008 e protagonista, con la Serbia, nel 1998 e 1999 dell’ultima guerra nei Balcani che ha segnato la caduta definitiva della Yugoslavia.
Rafforzare la cooperazione territoriale in Europa: una sfida per il Comitato delle Regioni
In un loro recente editoriale, Karl-Heinz Lambertz e Francina Armengol sostengono che la rimozione delle barriere e il rafforzamento della cooperazione territoriale tra Stati membri siano diventati sinonimi di integrazione e solidarietà europee.
La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a favore di Paesi dell’Africa subsahariana
Due nuove misure umanitarie sono state recentemente finanziate da parte della Commissione europea, per una cifra complessiva di poco inferiore ai 100 milioni di Euro.
Assegnato a Nantes il titolo di “Capitale europea dell’innovazione 2019”
La città francese di #Nantes, capoluogo della regione dei Paesi della Loira, è stata recentemente nominata “Capitale europea dell’#innovazione 2019”.
Esami UE: prima e dopo
Chi credesse che entrare o uscire nei posti di comando dell’Unione Europea sia sempre indolore si sbaglierebbe di grosso.
Lo provano le vicende di questi giorni tanto per la Commissione europea che per la Banca centrale europea, segnate entrambe da movimenti importanti che peseranno sulla imminente futura legislatura UE 2019-2024.
Siglata la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”
Oltre 100 tra autorità pubbliche locali e nazionali, e società private impegnate a vario titolo nella catena di produzione di prodotti a base di plastica, hanno recentemente sottoscritto la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”, un’intesa su base volontaria in adesione alla quale si impegnano a raggiungere l’obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata entro il 2025, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella “Strategia per la plastica” adottata nel 2018.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del convegno ISPI “Il futuro...
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del convegno ISPI "Il futuro del multilateralismo"