Previsioni d’autunno per l’Unione. È quasi inverno
Nel gergo brussellese, non sempre esemplare per chiarezza, le previsioni d’autunno potrebbero indurre in errore: non raccontano ovviamente dell’autunno che sta per terminare, ma annunciano l’inverno ormai vicino, e il nuovo anno che viene, non in relazione al meteo ma alla temperatura delle prospettive economiche nell'Unione Europea. Anche se, in questo caso, le previsioni meteo e quelle economiche tendono a coincidere annunciando un raffreddamento in vista.
Islanda e Norvegia rafforzano la cooperazione con l’UE in materia ambientale
L’Unione europea ha recentemente raggiunto un accordo con i governi di Islanda e Norvegia - due dei tre Paesi extra-UE appartenenti allo Spazio economico europeo (EEA) - per incrementare i livelli di cooperazione e gli impegni in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, allo scopo di ridurre queste ultime del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli misurati nel 1990.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen
La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen, per un valore complessivo di 79 milioni di Euro.
La nuova misura contribuirà al processo di ricostruzione del Paese, devastato da una guerra civile iniziata nel 2015 e tutt’ora in corso che ha causato oltre 100.000 vittime e oltre 2 milioni di sfollati.
Il Cese ospita la sua prima conferenza sui diritti fondamentali e lo stato di...
Il Cese ha recentemente ospitato una conferenza di alto-livello su “Diritti fondamentali e stato di diritto – Trend nell’UE da una prospettiva della società civile” per dimostrare l’urgente bisogno di coinvolgere la società civile nella promozione di una cultura dello stato di diritto.
Elezioni: la Spagna ci riprova
Per la quarta volta in quattro anni la #Spagna è tornata alle urne nel tentativo, probabilmente vano, di dare un governo stabile al Paese.
#editoriale
Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo per oltre 900 milioni di Euro
L’Unione europea conferma la propria leadership globale nel settore della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo: la Commissione europea ha infatti recentemente disposto...
I muri che non crollano
Data importante questo ultimo 9 novembre in cui si sono celebrati i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Un giorno segna una svolta importante per la nostra recente storia: si riuniscono la Germania e l’Europa, si mette fine alla Guerra fredda e il mondo occidentale, sicuro della sua vittoria ideologica fondata sulla democrazia liberale e l’economia di mercato, si avvia a scrivere una nuova pagina di storia. A trent’anni dalla caduta del muro, molti sono tuttavia gli interrogativi e le analisi che si possono fare sulle ricadute di un tale evento e su come il mondo abbia riposizionato e ricostruito le relazioni internazionali nella prospettiva della pace o del conflitto, sia in ambito politico, economico e militare.
Quote rosa nella politica
Il 18 ottobre scorso, l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) si è riunita per discutere di alcuni temi dell’agenda dell’Unione Europea e di quella degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La questione centrale verteva sull’incremento della presenza femminile nella politica e si è vista condotta da un gruppo di sole donne provenienti da Unione Europea e Nord Africa.
Un nuovo riconoscimento per l’insegnamento dell’Unione europea
L’iniziativa, finanziata dal Parlamento europeo e attuata dalla Commissione, intende valorizzare le migliori pratiche di insegnamento relative al funzionamento dell’Unione europea e alle tematiche ad essa correlate.
La partecipazione è aperta a tutte le scuole secondarie dei Paesi dell’Unione europea. I 28 istituti vincitori riceveranno 8.000 Euro ciascuno, da utilizzarsi senza vincoli di scopo.
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
“UE: un grande futuro alle spalle?”: Lunedì 19 ottobre 2020
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino, aprendo la strada all’unificazione tedesca del 1990 e, sotto la spinta di altri precedenti movimenti democratici nell’Europa dell’est (come quello di Solidarnosc nel 1980), contribuendo alla dissoluzione dell’Unione sovietica nel 1991. Non fu la fine della storia, come scrisse precipitosamente il saggista americano Francis Fukuyama, in un libro dallo stesso titolo, ma l’inizio di una nuova storia per l’Europa e il resto del mondo.
Evento – Dopo il crollo del muro di Berlino, “Quo vadis, Europa”?
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino, aprendo la strada all’unificazione tedesca del 1990 e, sotto la spinta di altri precedenti movimenti democratici nell’Europa dell’est (come quello di Solidarnosc nel 1980), contribuendo alla dissoluzione dell’Unione sovietica nel 1991. Non fu la fine della storia, come scrisse precipitosamente il saggista americano Francis Fukuyama, in un libro dallo stesso titolo, ma l’inizio di una nuova storia per l’Europa e il resto del mondo.
Annunciati i tre vincitori del Transformative action award: progetti per la sostenibilità ambientale e...
Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della terza edizione del Transformative Action Award, un premio dedicato a progetti che sostengono e contribuiscono all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dell’Accordo di Parigi sul Clima e dei 15 obiettivi per le città e i paesi europei stilati nel documento Basque Declaration. Quest’ultima individua nuovi orientamenti per Città europee produttive e sostenibili, con l’obiettivo di costruire un’Europa vivibile e inclusiva.
L’Unione europea della sicurezza: nonostante alcuni progressi significativi e risultati concreti, occorre proseguire gli...
La Commissione ha elaborato una breve analisi sugli sviluppi, realizzatisi negli anni più recenti, nel campo della sicurezza europea. Nel documento sono stati riassunti alcuni dei progetti, intrapresi dalla Commissione in alcuni dei settori chiave, quali la lotta al terrorismo, lo scambio di informazioni, il contrasto alla radicalizzazione e la cybersicurezza, e si sottolinea nel contempo la necessità di compiere ulteriori sforzi, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della normativa dell'UE in materia di sicurezza.
International Migration Outlook 2019
Aumentano i migranti permanenti, calano le domande di asilo e richiedenti asilo, aumentano i migranti temporanei per ragioni di lavoro e coloro che si spostano per studiare.
Questi in estrema sintesi i dati contenuti nell’edizione 2019 dell’International Migration Outlook, pubblicato dall’OCSE il 15 ottobre scorso.
Il Cese critica la mancata apertura dei negoziati di accesso con la Macedonia del...
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha recentemente espresso la propria contrarietà alla decisione del Consiglio europeo di posticipare ulteriormente i negoziati per l’ingresso della Macedonia del Nord e dell’Albania a causa della mancanza di unanimità tra gli Stati membri.
Lotta alla povertà: servono nuove risposte
Gli ultimi dati sulla povertà nell’UE
Nel 2018 le persone a rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Unione europea sono state oltre 109 milioni:...
Lunedì 4 novembre – Giornata europea per la parità retributiva
Si celebra oggi, lunedì 4 novembre, la Giornata europea per la parità retributiva: secondo le più recenti statistiche, a partire da tale data e sino al termine dell’anno le donne cessano simbolicamente di essere retribuite, a parità di mansione, rispetto ai colleghi uomini.
Lo sviluppo sostenibile come priorità dell’UE secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo
In occasione della sessione plenaria di ottobre, il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come lo sviluppo sostenibile dovrebbe essere al centro dell’azione dell’Unione Europea, spronando la nascente Commissione a disegnare una strategia comune fino al 2050 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Tutti in piedi …Quasi tutti
“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia”
Il Galateo, o come si direbbe oggi il “Bon Ton”, insegna che quando una...