Verso un’UE ad “inquinamento zero” – il report dell’Agenzia per l’ambiente

Pubblicato il rapporto sullo stato dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, in vista del lancio del Piano d’azione europeo L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente...

Le sanzioni dell’Unione Europea nel mondo

Sono state molteplici, in questo ultimo mese di ottobre, le discussioni in seno al Consiglio Europeo per quanto riguarda l’adozione di sanzioni o “misure...

La conferenza di Mannheim sui Green Deal locali e le città sostenibili

Il sindaco della cittadina tedesca ospitante, Peter Kurz, insieme con il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, hanno rivolto un invito collettivo alle città e alle regioni a essere partner attivi nel cammino dell'UE verso la neutralità climatica e hanno chiesto un impegno comune a sviluppare i Green Deal locali, di modo da garantire che ogni territorio diventi più sostenibile, inclusivo e resiliente.

Quadro strategico dell’UE per i Rom 2020-2030

Il nuovo quadro strategico dell'UE per i Rom è il primo contributo diretto all'attuazione del piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, si ricollega ai lavori svolti riguardo alla strategia per i diritti delle vittime e la strategia per la parità di genere e rientra nell'impegno della presidente von der Leyen a favore di un'Unione dell'uguaglianza. Il nuovo piano decennale adottato dalla Commissione, comprende una proposta di raccomandazione del Consiglio per sostenere i Rom nell'UE ed è incentrato su sette settori chiave d’intervento: uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, sanità e alloggi.

Covid e Unione Europea, una democrazia in affanno

Ci sono voluti mesi, quasi un semestre, perché l’Unione Europea entrasse da protagonista nella lotta alla pandemia, prima nei limiti angusti delle sue competenze...

Aiuti umanitari e allo sviluppo: nuovi fondi dall’UE

A margine del 22º vertice UE-Ucraina svoltosi il 6 ottobre scorso a Bruxelles, il Commissario europeo per il vicinato e l'allargamento, Olivér Várhelyi, ha...

17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà

Si celebra oggi, sabato 17 ottobre, la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà. La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992 con la...

Alla metà del cielo, metà del Recovery Fund?

Ci vorrà ancora tempo per vendere la pelle dell’orso, quella delle ingenti risorse finanziarie deliberate dal Consiglio europeo il luglio scorso: una “pelle” che...

Allargamento UE: la valutazione della Commissione sui progressi dei Paesi candidati

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla politica di allargamento dell'UE e il pacchetto allargamento 2020 in cui vengono valutati l’attuazione delle riforme...

CESE: nel futuro dei rapporti UE-Africa, investimenti in sviluppo sostenibile

Pubblicato il parere sulle prospettive della partnership euro-africana Lo scorso marzo, la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per le relazioni UE-Africa; il continente...

La Commissione in prima linea per la lotta al Covid-19

La Commissione europea si sta impegnando a garantire l'accesso universale a test, cure e vaccini contro il coronavirus e per la ripresa globale. L’istituzione europea,...

Dal Parlamento UE obiettivi climatici più ambiziosi

Proposto l’incremento dei traguardi di riduzione intermedi al 60% per il 2030 Al Parlamento europeo non manca certo l’ambizione, in materia di politiche climatiche. Chiamati...

Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...

Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.

Premio Nobel contro la fame

Quest’anno il Nobel per la pace è stato assegnato al Programma Alimentare Mondiale (World Food Programme – WFP), l’agenzia dell’ONU, con sede a Roma,...

Si fa in fretta a dire miracolo europeo

Non è lontano il giorno in cui il Parlamento europeo diede il suo sostegno, con una larga maggioranza, al programma di lavoro della Commissione...

COVID-19: 87,4 miliardi di Euro per 16 Stati membri nel quadro SURE

Nel contesto dei 540 miliardi di EUR concordati dall’UE il 9 aprile 2020 come pacchetto di sostegno di emergenza, l’UE mette in atto “SURE”,...

Corte Europea di Giustizia, questa sconosciuta

L’architettura istituzionale dell’Unione Europea non manca di complessità ed è comprensibile che i cittadini europei si perdano nei suoi tortuosi meandri, con gravi rischi...

Relazioni esterne: un Consiglio europeo in attesa

Non erano pochi né leggeri i dossiers sul tavolo dell’ultimo Consiglio europeo del 2 ottobre in fatto di relazioni esterne. Con minore o maggiore...

CESE: più peso ai giovani nel processo decisionale europeo

Non basta ascoltare i giovani se non si è capaci di accogliere e promuovere le loro istanze Nel corso della Plenaria di settembre, il Comitato...

La pandemia sta peggiorando le condizioni di Rom e nomadi

L’agenzia UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un bollettino che documenta la situazione dei Rom e dei nomadi in 15 Stati membri...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche