Unione Europea primo donatore mondiale nel 2020

L’8 aprile 2020 la Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno presentato il pacchetto “Team Europa” per sostenere, da una parte i paesi partner nella...

L’Unione Europea per il futuro del pianeta

Sarà bene non esaurire tutta l’attenzione a quanto accade sul fronte ancora caldo della pandemia, anche perché altri fronti caldi non mancano nel mondo...

25 aprile, memoria della Liberazione per l’Italia e per l’Europa

È sempre difficile scrivere parole nuove per commemorare il 25 aprile, giorno della Liberazione e giorno di nascita della nostra recente storia. Libertà, democrazia,...

Gli ultimi sviluppi del nuovo accordo di partenariato tra l’UE e gli Stati dell’Africa,...

Il 15 aprile 2021 si sono conclusi i negoziati post-Cotonou sul nuovo accordo di partenariato tra l'UE e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e...

La piattaforma dei cittadini

Il 19 aprile è stata lanciata la piattaforma ufficiale e digitale della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Le tre istituzioni che guideranno la Conferenza sul Futuro...

Il volto sempre più ostile di Mosca

Sembra ormai arrivata a livelli di guardia la tensione fra Occidente e Russia. In un complicato groviglio di contraddizioni politiche e di minacce militari,...

La Commissione è pronta a reperire i fondi per la ripresa

Il 14 aprile 2021 la Commissione ha adottato misure per garantire che l'assunzione di prestiti nell'ambito dello strumento NextGenerationEU sia finanziata alle condizioni più...

22 aprile: Giornata mondiale della Madre Terra

Si celebra oggi, giovedì 22 aprile, la Giornata mondiale della Madre Terra. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2009 con la risoluzione A/RES/63/278, la...

Europa del calcio o un calcio all’Europa?

Un coro di proteste ha accolto il tentativo di creare in Europa una Super Lega destinata a raccogliere una dozzina delle più importanti squadre...

(Dis)uguaglianza nei vaccini – nessuna precedenza per le persone con disabilità nell’UE

Le persone con disabilità sono più esposte al rischio di contrarre la COVID-19 e di sviluppare una forma grave della malattia. Tuttavia, nell'UE non sono state esplicitamente incluse nei gruppi prioritari per la vaccinazione. La situazione varia non solo da un paese all'altro, ma anche da una regione all'altra. Questo è quanto emerge dall’audizione a distanza La campagna vaccinale contro la COVID-19 e le persone con disabilità, organizzata dal gruppo di studio tematico del Comitato economico e sociale europeo (CESE) per i diritti delle persone con disabilità.

La Commissione vara il Consiglio europeo per l’innovazione e invita a presentare proposte innovative...

Il 9 aprile 2021, dopo la costituzione del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI), dotato di un bilancio di oltre 10 miliardi di Euro per il periodo...

Unione Europea: ma davvero piccolo è bello?

Abbiamo spesso l’impressione che nel mondo molte cose non funzionino, tanto sono grandi le diseguaglianze non solo tra i gruppi sociali all’interno dei singoli...

Non c’è pace in Irlanda del Nord

Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...

Allargamento UE: il Parlamento europeo valuta i progressi compiuti dai Paesi dei Balcani

Facendo seguito ai rapporti presentati dalla Commissione europea nel novembre 2020, i deputati del Parlamento europeo, nella seduta plenaria del 25 marzo scorso, hanno presentato...

L’UNHCR chiede un accesso equo ai vaccini per i rifugiati

Nella giornata mondiale per la salute l’UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiede collaborazione nell’azione internazionale per garantire un accesso equo alle...

“Europa: sostantivo femminile”: a Bologna evento sulle pari opportunità di genere

Quasi 2000 persone hanno seguito l’evento “Europa: sostantivo femminile” il 26 marzo a Bologna, un incontro riguardante la responsabilità sociale in una prospettiva di...

“Perché l’Europa arranca nella bufera che sconvolge gli equilibri mondiali post-bellici”, di Adriana Cerretelli

Condividiamo con voi il l'articolata riflessione con cui Adriana Cerretelli ha introdotto l'incontro di giovedì scorso dal titolo "Europa crocevia in un Mondo in...

Un ulteriore passo verso una più solida Unione europea della salute

Lo scorso 31 marzo si è aperta una consultazione pubblica online sulla costituenda Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA),...

REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari

La Commissione individua i primi progetti da finanziare La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...

Next Generation YOU: fai sentire la tua voce!

Il Ministero per le Politiche giovanili ha pubblicato il questionario online “Next Generation You”, ideato per raccogliere l'opinione dei giovani di età compresa tra...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche