Il voto del Parlamento europeo sui temi cruciali del mandato della Commissione (2014...
Nel corso della seduta del 18 aprile 2019, il Parlamento europeo ha approvato alcune delle proposte più significative messe in campo dalla Commissione Juncker nel corso del mandato 2014 – 2019.
La dichiarazione del Vicepresidente Katainen sui vaccini
Il Vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen ha rilasciato una dichiarazione sul tema dei vaccini in occasione della settimana europea dell’immunizzazione.
Registrate quattro Iniziative dei cittadini europei (ICE) dalla Commissione, parte la raccolta firme
Lo scorso 30 aprile la Commissione europea si è espressa a favore all’ammissibilità di quattro Iniziative dei Cittadini Europei (ICE).
La Commissione pubblica il quadro di valutazione della giustizia per il 2019
Lo scorso 26 aprile la Commissione europea ha pubblicato la settima edizione del quadro di valutazione UE della #giustizia per il 2019. Si tratta di uno degli strumenti dell'UE relativi allo #Statodidiritto, varato nel 2013, per monitorare l’indipendenza, la qualità e l’efficienza dei sistemi giudiziari dei Paesi membri, fornendo delle indicazioni per migliorare questi aspetti, laddove ce ne sia bisogno.
La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a sostegno dei palestinesi
La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di nuovi aiuti umanitari a sostegno della popolazione palestinese di #Gaza e della #Cisgiordania, per un totale di 22 milioni di Euro. Le risorse saranno prioritariamente destinati ad incrementare la qualità dei servizi nei settori della sanità, della sicurezza alimentare, di risposta alle emergenze e di tutela delle fasce più deboli.
L’appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente...
L'appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente Mattarella e dai Capi di Stato di altri 20 Paesi dell'Unione Europea.
La Commissione europea presenta le proprie raccomandazioni per l’agenda 2019-2024 dell’UE
La Commissione europea ha recentemente presentato un elenco di #raccomandazioni politiche sul modo in cui l’Europa potrà definire il proprio futuro in un quadro mondiale dominato dall’incertezza.
Un viaggio alla scoperta dell’Europa
#DiscoverEU è un'esperienza di viaggio aperta ai giovani europei, compresi quelli provenienti da contesti svantaggiati, che consente loro di imparare viaggiando e che ha già riscosso un successo enorme. Con una dotazione di bilancio di 16 milioni di euro, 4 milioni in più rispetto all’anno scorso, l’UE ha dato il via in questi giorni a una nuova tornata di candidature che permetterà a circa 20.000 studenti, nati tra il 2 luglio 2000 e il 1º luglio 2001 (inclusi), di scoprire l'Europa tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020, per un periodo massimo di 30 giorni.
3 maggio. Giornata internazionale per la libertà di stampa
La Giornata internazionale per la libertà di stampa fu proclamata il 3 maggio 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ispirata e basata sulla Dichiarazione di Windhoek (Namibia) intesa a promuovere l’indipendenza e il pluralismo della stampa africana.
Pubblicato il Report sugli aiuti europei ai rifugiati in Turchia
Il progetto “EU Facility for Refugees in Turkey” è nato nel 2015 con un budget complessivo di 6 miliardi di euro, di cui 3 miliardi destinati al periodo 2016-17 e altri 3 per il 2018-19. Cifre importanti per un budget che deve essere impiegato per il miglioramento delle condizioni dei rifugiati in Turchia, con interventi per i bisogni primari delle persone, per le cure mediche, per l’educazione.
Il Parlamento europeo adotta la sua posizione sul nuovo strumento UE NDICI (Neighbourhood, Development...
Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione di istituire un nuovo strumento di cooperazione internazionale che comprenda gran parte degli strumenti finanziari attualmente in vigore, compreso il Fondo europeo di sviluppo.
L’intervento di Greta Thunberg al PE, per chiedere maggiori interventi in materia ambientale
Greta Thunberg, la giovane attivista ambientale svedese, è intervenuta in un meeting della commissione #ambiente, #sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo. Si è rivolta ai membri del Parlamento chiedendo drastici cambiamenti in ogni aspetto della nostra #società
Il resoconto della Plenaria del Parlamento europeo del 16 e 17 aprile
È ufficialmente terminata l’ultima sessione #plenaria della corrente legislatura del Parlamento europeo.
Tra le principali misure approvate spicca l’istituzione di un Corpo di Guardia costiera e di frontiera europeo permanente da porre alle dipendenze dell’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex), per il quale è stato previsto il raggiungimento di una dotazione organica pari a 10.000 unità entro il 2027. Il nuovo corpo affiancherà i singoli Paesi UE nel controllo delle frontiere, nei rimpatri e nel contrasto alla criminalità internazionale.
L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia
La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce.
L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.
L’Europa adotta nuovi diritti a favore dei “lavoratori occasionali”
Il Parlamento europeo ha adottato un testo legislativo che garantisce ai lavoratori della cd. "Gig Economy" diritti minimi, condizioni di lavoro dignitose e un periodo di prova limitato a sei mesi.
#lavoro
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.
La Commissione europea prosegue nel proprio impegno di dotare l’intelligenza artificiale di linee guida...
La Commissione europea ha presentato i passi ulteriori da compiere per conferire fiducia nell’intelligenza artificiale: si tratta di una fase pilota per assicurare che le linee guida etiche per lo sviluppo e l’uso dell’IA possano essere implementate nella pratica.
23 aprile – Giornata mondiale del libro
Il titolo completo di questa “giornata mondiale del libro” vi aggiunge “e del diritto d’autore”: due indicazioni che pongono in evidenza l’attualità del tema.
Portare,...
Il resoconto della Plenaria del Parlamento europeo del 3 e 4 aprile 2019.
Il 3 e 4 aprile scorsi il Parlamento europeo si è riunito in seduta plenaria. Fra i molti temi discussi, va segnalata l’approvazione della direttiva che delinea nuove norme per la conciliazione tra lavoro e vita familiare; un pacchetto di misure per la mobilità stradale e un dibattito promosso dal Primo Ministro svedese con i membri del Parlamento.
Le proposte del Parlamento europeo per la futura politica regionale e di coesione
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato nuove disposizioni in materia di gestione dei fondi provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (#FESR) e dal Fondo di coesione (#FC), da applicarsi nel corso della vigenza del prossimo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.
















