Il parere del CESE sulla strategia europea per i diritti delle persone con disabilità

Presentata dalla Commissione europea a marzo 2021, ed elaborata tenendo conto di numerose raccomandazioni delle organizzazioni della società civile, la nuova strategia della Commissione...

Tre campanelli d’allarme per l’Italia in materia ambientale

Mentre giunge il deferimento alla Corte di giustizia per l’acqua potabile, altri due procedimenti di infrazione in materia ambientale prendono il via Suonano campanelli d’allarme...

La dichiarazione delle Azzorre e le regioni ultraperiferiche europee

La Dichiarazione, adottata dall'Ufficio di presidenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), pone l’attenzione sulle esigenze delle regioni ultraperiferiche europee. Con l’adozione della Dichiarazione delle...

Inquinamento zero: la stragrande maggioranza delle acque di balneazione europee soddisfa i più rigidi...

Negli ultimi 40 anni, la qualità delle acque di balneazione in Europa è migliorata sensibilmente, grazie anche alla direttiva dell'UE sulle acque di balneazione...

Dalla Commissione un partenariato a sostegno degli investimenti nelle tecnologie pulite

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e Bill Gates hanno annunciato il 2 giugno 2021 un partenariato tra la Commissione europea e Breakthrough Energy Catalyst per...

La Commissione europea al lavoro per un’identità digitale europea affidabile e sicura

Il 3 giugno la Commissione europea ha proposto un quadro relativo ad un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le...

Eurobarometro 2021: aumenta la fiducia dei cittadini nell’Unione europea

L’ultimo Eurobarometro condotto dal Parlamento europeo tra marzo e aprile 2021 dimostra una generale fiducia nell’Unione europea da parte dei cittadini, la maggior parte...

Il Fondo per una transizione giusta è realtà

Adottato dal Consiglio il regolamento istitutivo. Sosterrà le regioni maggiormente dipendenti dai combustibili fossili o con industrie alto tasso di emissioni Con la recente adozione...

L’Unione pronta a sostenere una Bielorussia democratica

Presentato il piano di sostegno al Paese, congelato in attesa di sviluppi democratici; nuovi aiuti alla vicina Ucraina  Guardano a est le più recenti iniziative...

Azione umanitaria dell’UE: nuovi aiuti per Palestina e Nepal

Il Consiglio accoglie con favore la comunicazione della Commissione in materia Anche questa settimana l’Unione europea non ha fatto mancare il proprio contributo sul fronte...

La Commissione eroga 14,1 miliardi di € nell’ambito del programma Sure a 12 Stati...

Lo scorso 25 maggio la Commissione europea ha sborsato 14,137 miliardi di euro a 12 Stati membri nella settima rata del sostegno finanziario nell’ambito dello...

Diari d’Europa #437 – 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente

È dal 1972 che si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, quasi cinquant’anni che le Nazioni Unite attirano l’attenzione del mondo intero sui rischi ambientali...

Team Europa per lo sviluppo sanitario e il supporto in Africa

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, in occasione del vertice mondiale sulla salute del G20 di Roma, un'iniziativa Team Europa sulla produzione e l'accesso ai vaccini, ai farmaci e alle tecnologie sanitarie in Africa. L'iniziativa di un 1 miliardo di € è a carico del bilancio dell'UE e delle istituzioni europee per il finanziamento dello sviluppo quali la Banca europea per gli investimenti (BEI). Si tratta di SHIRA (Sustainable Healthcare Industry for Resilience in Africa - Un'industria sanitaria sostenibile per la resilienza in Africa) volta a migliorare il sostegno finanziario e tecnico per rafforzare la resilienza sanitaria e migliorare le competenze sanitarie in tutta l'Africa.

Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i  Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...

Entra in funzione la procura europea

Il 26 maggio 2021 la Commissione ha ufficialmente confermato che la Procura europea (EPPO) entrerà in funzione il 1º giugno. Istituita nel 2017, EPPO sarà...

Al via la conferenza sul futuro dell’Europa: plenaria inaugurale e panel europei dei cittadini

Il 19 giugno si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, seguendo un calendario di riunioni plenarie e panel...

Nuove regole per la Carta Blu dell’UE

Il documento faciliterà l’ingresso di lavoratori altamente qualificati nel territorio dell’Unione Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo politico in merito...

Aiuti umanitari: nuovi stanziamenti verso Africa centrale e Nagorno-Karabakh

Anche questa settimana l’Unione europea non ha fatto mancare il proprio contributo alle iniziative umanitarie in corso nelle diverse aree di crisi nel mondo. Un...

Consultazione sui principi digitali dell’UE

La Commissione europea ha avviato, il 12 maggio scorso, un dibattito pubblico per ascoltare le opinioni dei cittadini europei riguardo alla definizione di nuovi...

Parità retributiva: la proposta della Commissione sulla trasparenza retributiva riceve elogi e critiche dal...

Il 5 maggio 2021 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato un'audizione sulla proposta di direttiva della Commissione sulla trasparenza retributiva. La...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche