Le comunità rom: vittime dimenticate del covid 19
Il 22 giugno si è tenuto un evento promosso dai membri del Comitato Economico e Sociale Europeo per discutere delle terribili condizioni in cui...
Balcani occidentali: gli sviluppi dell’ultimo vertice di Berlino
Pochi giorni orsono ha avuto luogo l’ottavo summit per i Balcani Occidentali, il vertice che riunisce rappresentanti dell’Unione e di alcuni dei Paesi membri...
Sicurezza e salute sul lavoro in un mondo del lavoro in evoluzione
L'aggiornamento del quadro dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il periodo 2021-2027 rientra nel programma di lavoro della Commissione per il...
Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu
Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...
Raggiunto un accordo sulla nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo
Il 29 giugno 2021 la Commissione ha accolto con favore l'accordo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto riguardo la trasformazione dell'Ufficio...
Partenariato orientale: la proposta della Commissione per un’agenda al 2025
Sarà dibattuta nel corso del summit previsto nel dicembre 2021
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di...
Nuovi interventi umanitari dell’UE in Afghanistan, Mozambico e Kosovo
Anche questa settimana non sono mancati interventi e stanziamenti di risorse da parte dell’Unione europea per far fronte ai bisogni umanitari ai suoi confini...
Quadro europeo di valutazione dell’innovazione: prestazioni in crescita
La Commissione ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2021, che mostra che la prestazione europea in termini di innovazione continua a crescere in tutta l'UE. In media, il punteggio dell'innovazione è cresciuto del 12,5% dal 2014.
“Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili”
La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili". Gli organizzatori dell'iniziativa esortano la Commissione a proporre un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili per tutti i tipi di veicoli che li utilizzano e per tutte le imprese che estraggono, raffinano, producono, forniscono, distribuiscono o vendono questo tipo di combustibili. Fanno eccezione i veicoli destinati ai servizi di trasporto di interesse economico generale.
L’UE e la prevenzione degli incendi
La Commissione europea sta intensificando i preparativi per la prevenzione degli incendi boschivi del 2021.
In vista della stagione estiva, che, secondo le previsioni, sarà...
Venezuela, Nord Africa e Repubblica Democratica del Congo al centro dei nuovi aiuti UE
Proseguono gli impegni dell'Unione europea sul versante umanitario.
Nell’ambito della Conferenza internazionale dei donatori per in solidarietà con migranti e rifugiati venezuelani, promossa dal governo...
La Commissione europea al lavoro per contrastare gli incidenti nel ciberspazio
Il 23 giugno la Commissione europea ha presentato il progetto di una nuova unità congiunta per il ciberspazio, con l’obiettivo di riunire le risorse...
Le conclusioni del Consiglio UE Economia e Finanza sulle sfide derivanti dall’invecchiamento della popolazione
Il 18 giugno 2021 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato conclusioni sulle sfide in materia di sostenibilità di bilancio derivanti dall’invecchiamento della popolazione nonché...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di giugno
Si è recentemente conclusa la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di giugno, svoltasi martedì 23 e mercoledì 24.
Tra i provvedimenti discussi...
Dall’Europa aiuti e sostegni ai ricercatori attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie
Sono stati annunciati dalla Commissione europea nuovi bandi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma europeo nato nel 1990 che finanzia la ricerca,...
Europa globale: il nuovo strumento di bilancio per l’azione esterna dell’UE
Sarà il nuovo strumento di bilancio a lungo termine 2021-2027 per l’azione esterna dell’Unione Europea.
A seguito dei negoziati tra il Parlamento europeo, il Consiglio...
Verso uno spazio Schengen più forte e resiliente
La Commissione europea presenta una nuova strategia volta a rendere più forte e resiliente lo spazio Schengen, il più grande spazio di libera circolazione del mondo.
Lo spazio Schengen conta oltre 420 milioni di persone in 26 paesi. L'eliminazione dei controlli alle frontiere interne tra gli Stati Schengen è parte integrante dello stile di vita europeo: sono quasi 1,7 milioni le persone che risiedono in uno Stato Schengen e lavorano in un altro.
La libertà di circolare, vivere e lavorare in diversi Stati membri costituisce una delle maggiori conquiste dell'UE. Inoltre, la libera circolazione di persone, beni e servizi è fondamentale per la ripresa dell'Europa. È necessaria un'azione comune per far fronte alle sfide odierne.
L’UE promuove la ripresa educativa con un finanziamento al partenariato globale per l’educazione
La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante il G7 ha annunciato il finanziamento da parte dell’Unione Europea al Partenariato Globale per l’Educazione...
La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...
Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...
L’UE riconferma il sostegno in aiuti umanitari e allo sviluppo
L’UE stanzia un fondo di 18,5 milioni di EURO in aiuti umanitari e allo sviluppo a Messico e America centrale
La Commissione europea, in occasione...