Economia sociale in Europa: adeguare gli investimenti per aumentare i finanziamenti
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un parere adottato nella sessione plenaria di gennaio, ha sottolineato come, affinché l'economia sociale continui a...
Iniziativa dei cittadini europei sul calcio e sullo sport
La Commissione europea ha registrato l’iniziativa cittadina comunitaria “Win it on the pitch” ("Vincere sul campo").
L’iniziativa dei cittadini è uno strumento nato con il...
Il Comitato europeo delle regioni interviene sulla Visione a lungo termine per zone rurali
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha recentemente approvato un parere formale in merito alla Comunicazione della Commissione sulla Visione a lungo termine per...
L’UE annuncia aiuti umanitari nel Sud Est asiatico e nell’Africa Occidentale e Centrale
Seguendo i propri principi di solidarietà nei confronti dei Paesi più vulnerabili, l’Unione Europea ha deciso di destinare 175 milioni di euro per i...
La Commissione propone un pacchetto di macro-finanziamenti di emergenza da 1.2 miliardi per l’Ucraina
La Commissione Europea ha presentato una proposta per un macro-finanziamento di emergenza (MFA) da 1.2 miliardi di euro all’Ucraina a seguito di negoziazioni tra...
Trasporti ad energia pulita: l’UE raggiunge – per poco – l’obiettivo del 10%
Un successo sul filo del rasoio (e poco uniforme): è quello certificato dai dati Eurostat, secondo i quali l’UE è riuscita a raggiungere (e...
La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...
Tassonomia: gas e nucleare tra le fonti transitoriamente utili alla transizione verde
La Commissione emana l’atteso - e discusso - atto delegato
Tanto tuonò che piovve.
Come anticipato da tempo, infatti, la Commissione europea ha recentemente provveduto ad...
Le violazioni dello stato di diritto devono essere punite
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha assunto una posizione dura sull’inosservanza dello stato di diritto.
L'UE si basa su valori come la dignità...
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
Nasce la nuova Agenzia Europea per i richiedenti asilo (EUAA)
La Nuova Agenzia Europea per i richiedenti asilo (EUAA) ha recentemente iniziato il suo lavoro con un mandato rinforzato, costruito sui risultati ottenuti del...
Quasi 385,5 milioni di €, stanziati dall’UE per far fronte alle conseguenze della pandemia.
Lo scorso 19 gennaio, la Commisione europea ha versato l’ultima tranche di 385,5 milioni di € a 19 Paesi, erogati nell’ambito del Fondo di...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
UE-ONU: partenariato strategico e priorità UE in materia di diritti umani
Nella sua formazione “Affari esteri”, il Consiglio ha recentemente adottato due importanti conclusioni inerenti alla cooperazione UE-ONU e all’azione dell’UE in specifiche sedi delle...
Roberta Metsola nuova Presidente del Parlamento europeo
Martedì 18 gennaio i deputati europei hanno eletto al primo turno di votazione la maltese Roberta Metsola del Partito Popolare Europeo (PPE) nuova Presidente...
27 gennaio – Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto
Il 27 gennaio di ogni anno, come designato dall’ONU, si ricordano le vittime dell’Olocausto.
Il Giorno della Memoria fu stabilito come ricorrenza internazionale dalla risoluzione...
La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell’UE
La Commissione ha proposto l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'UE. In particolare, presenta tre nuove fonti di entrate.
La prima si basa sulle entrate provenienti dallo scambio di quote di emissioni (ETS) nell’UE.
La seconda attinge alle risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE.
La terza è fondata sulla quota degli utili residui delle imprese multinazionali che sarà riassegnata agli Stati membri dell'UE secondo il recente accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione.
Si prevede che queste nuove fonti di entrate, una volta giunte a regime negli anni 2026-2030, genereranno in media fino a 17 miliardi di € all'anno a favore del bilancio dell'UE.
Primo premio Mayor Paweł Adamowicz alla sindaca di Colonia
Tre anni dopo l'omicidio del sindaco Adamowicz di Danzica, Henriette Reker riceve il riconoscimento per l'eccellenza e il coraggio del suo lavoro nel promuovere la libertà, la solidarietà e l'uguaglianza a Colonia.
Paweł Adamowicz è stato accoltellato il 13 gennaio 2019 mentre parlava a un evento di beneficenza. Assassinato mentre svolgeva i suoi doveri pubblici, è morto per le ferite riportate il giorno successivo.
Henriette Reker, sindaca di Colonia, è stata nominata la prima vincitrice di un premio creato in onore del sindaco Paweł Adamowicz di Danzica. Il premio è stato assegnato congiuntamente dalla città di Danzica, dall'International Cities of Refuge Network (ICORN) e dal Comitato Europeo delle Regioni, di cui è stato membro. La cerimonia del premio del sindaco Paweł Adamowicz si svolgerà il 27 gennaio 2022 durante una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni.
La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea
Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...
Aiuti umanitari: 1,5 miliardi di euro dalla Commissione europea
La Commissione europea ha recentemente adottato il budget per gli aiuti umanitari relativo all’anno 2022, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro. L’azione...