Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione

La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...

Incendi boschivi: il 2019 peggior anno della storia recente

In fumo in Europa una superficie pari a due terzi della Provincia di Cuneo Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha recentemente...

CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...

Legge europea sul clima: accordo (parziale) in Consiglio

Approvati gli obiettivi della strategia sulla biodiversità Da tempo l’Unione europea ha annunciato il proposito di dotarsi di una delle politiche ambientali più ambiziose sulla...

CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo

Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...

La strategia “Dal produttore al consumatore” si affianca al Green Deal europeo

Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato il parere “Dal produttore al consumatore: una strategia alimentare sostenibile”, nel corso della sua sessione plenaria...

Dalla Commissione nuove strategie verso il Green deal europeo

Il 14 ottobre la Commissione Europea ha compiuto importanti passi avanti in direzione del Green Deal europeo. Ha infatti adottato una strategia europea in...

Ristrutturazioni contro la povertà energetica

La Commissione europea lancia il programma “Ondata di ristrutturazioni” nel quadro delle transizioni verde, digitale ed ecologica. L’obiettivo primario del piano è migliorare le prestazioni...

La conferenza di Mannheim sui Green Deal locali e le città sostenibili

Il sindaco della cittadina tedesca ospitante, Peter Kurz, insieme con il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, hanno rivolto un invito collettivo alle città e alle regioni a essere partner attivi nel cammino dell'UE verso la neutralità climatica e hanno chiesto un impegno comune a sviluppare i Green Deal locali, di modo da garantire che ogni territorio diventi più sostenibile, inclusivo e resiliente.

Dal Parlamento UE obiettivi climatici più ambiziosi

Proposto l’incremento dei traguardi di riduzione intermedi al 60% per il 2030 Al Parlamento europeo non manca certo l’ambizione, in materia di politiche climatiche. Chiamati...

NextGenerationEU: nuovi orientamenti agli Stati membri

Messa a punto la ASGS 2021 e individuati 7 «Progetti Faro» La Commissione Europea ha recentemente presentato la Strategia Annuale per la Crescita Sostenibile (ASGS),...

Transizione verde e ricerca: nuove risorse per 1 miliardo di Euro

Al via il bando “Green deal europeo” nell’ambito di Orizzonte 2020 La Commissione europea ha recentemente dato nuovo impulso alla ricerca in materia ambientale attraverso...

Gas serra: emissioni in calo ed obiettivi più ambiziosi

Calano le emissioni in UE nel 2019; le proposte della Commissione per raggiungere la soglia del -55% nel 2030 Buone notizie sul fronte ambientale: l’Agenzia...

Litio, e non solo: una strategia europea per le materie prime critiche

La pandemia in atto ha messo chiaramente in luce le criticità derivanti dall’eccessiva dipendenza del sistema economico europeo dalle importazioni provenienti da Paesi terzi,...

Investimenti UE sui trasporti per la ripresa

La Commissione europea ha annunciato un investimento da quasi 2,2 miliardi a sostegno di progetti per il trasporto sostenibile. I progetti, in totale 140, finanziati...

Cambiamenti climatici : la cooperazione è fondamentale per una ripresa economica sostenibile ed ecologica

Il 7 luglio scorso, l’UE, il Canada e la Cina hanno co-presieduto la quarta sessione (incontro che si è tenuto in virtuale) del Ministerial...

Il Comitato delle Regioni accoglie favorevolmente il “Fondo per una transizione giusta”

Luce verde alla proposta della Commissione nella raccomandazione del CdR Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha adottato le proprie raccomandazioni in merito al Fondo...

Ambiente: insufficienti le misure per ridurre le emissioni inquinanti

Occorreranno sforzi aggiuntivi per raggiungere gli obiettivi prefissati; lanciata una nuova piattaforma digitale per la transizione giusta nelle regioni carbonifere La Commissione europea ha pubblicato...

Transizione verde: per il CESE è giunto il tempo di agire

Presentato il parere del Comitato sulle proposte legate al futuro delle politiche ambientali europee Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha formulato, su richiesta...

Economia blu: un settore strategico con ampi margini di crescita

Risultati incoraggianti dalla relazione 2020 La Commissione europea ha presentato l’edizione 2020 della “Relazione sull’economia blu dell’UE”, il rapporto dedicato all’analisi dei risultati economici delle...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche