Foto di Igor Omilaev su Unsplash

Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale. 

Cibersicurezza: verso il rafforzamento delle capacità dell’UE per la solidarietà, la resilienza e una...

Martedì 18 aprile la Commissione europea ha adottato una proposta relativa alla normativa dell'UE sulla cibersolidarietà per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell'UE. Tale...

Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i  Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...

Digitalizzazione dei documenti di viaggio e facilitazione degli spostamenti

Secondo un sondaggio Eurobarometro, la maggior parte degli europei ritiene che la digitalizzazione dei documenti di viaggio sia essenziale per rendere più veloci le...

Accordo del Consiglio su nuove norme per migliorare le condizioni dei Lavoratori delle piattaforme...

L’11 marzo scorso i ministri dell'occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio tra la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo...

La Commissione europea e la BEI annunciano un finanziamento di 420 milioni di Euro...

La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di Euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund.

SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento

Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.

Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale

L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane. #digitale #DESIEU

Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste

“A place to bring ideas to life”. Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...

Le priorità del programma Horizon 2018 -2020

Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.

La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE

I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...

Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale

Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...

Il nuovo regolamento UE sulla cibersicurezza

Il 7 gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla cibersicurezza. Il regolamento è mirato a garantire un ancora più...

UE: la via del digitale

Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...

REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari

La Commissione individua i primi progetti da finanziare La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...

La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G

La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G

Nuova strategia UE per proteggere e responsabilizzare i minori online

La Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) - basata su una strategia già adottata nel 2012 - volta...

La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...

Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.

Consumer Scoreboard: impatto della crisi energetica sulle abitudini di consumo

La Commissione europea ha pubblicato i risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori 2023, un'indagine sull'atteggiamento dei consumatori nei confronti delle loro...

Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore

Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche