Assemblea del digitale 2022: l’impegno della Commissione e della presidenza francese del Consiglio
In occasione dell'Assemblea del digitale, tenutasi il 21 e 22 giugno a Tolosa, Francia, la Commissione europea e la presidenza francese del Consiglio dell'Unione...
Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...
La strategia europea per l’IA nella scienza
Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Eurostat: aumento dell’istruzione online nell’Unione Europea nel 2023
Nel corso degli ultimi anni l'istruzione online ha conosciuto una crescita senza precedenti nell'Unione Europea. Nel 2023 il 30% degli utenti internet dell'UE, compresi...
Adeguamenti UE sulle norme per danno da prodotti difettosi, estesi ai prodotti digitali e...
Sono state aggiornate le norme UE in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, includendo anche i prodotti digitali e dell'economia circolare, per una maggiore tutela dei consumatori.
La Commissione propone una “applicazione di viaggio digitale UE” per controlli più rapidi e...
L'8 ottobre 2024, la Commissione Europea ha presentato due proposte per digitalizzare passaporti e carte d'identità attraverso una "applicazione di viaggio digitale dell'UE", prevista per il 2030, per facilitare i viaggi da e verso lo spazio Schengen. Questa iniziativa mira a velocizzare i controlli alle frontiere, che nel 2023 hanno registrato quasi 600 milioni di attraversamenti, senza compromettere la sicurezza.
La Commissione accoglie con favore l’accordo raggiunto dai leader del G7 sui principi guida internazionali...
La Commissione accoglie con favore l'accordo raggiunto il 30 ottobre dai leader del G7 in merito ai principi guida internazionali sull'intelligenza artificiale (IA) e a un codice...
Cibersicurezza: verso il rafforzamento delle capacità dell’UE per la solidarietà, la resilienza e una...
Martedì 18 aprile la Commissione europea ha adottato una proposta relativa alla normativa dell'UE sulla cibersolidarietà per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell'UE. Tale...
Premi della Capitale Europea dell’Innovazione 2024
La Commissione europea ha annunciato i vincitori della decima edizione dei premi European Capital of Innovation (iCapital) al Web Summit a Lisbona, il 13 novembre 2024. Tutte le città in corsa hanno gareggiato per diventare la Capitale Europea dell’Innovazione del 2024 o la Città Innovativa Europea Emergente.
Nuove norme UE per smartphone e tablet durevoli e sostenibili
Da oggi (20 giugno) entrano ufficialmente in vigore le nuove norme europee sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per smartphone e tablet venduti nell’UE....
WiFi4EU: wifi libero in tutta Europa entro il 2020
120 milioni il bilancio a disposizione, circa 8000 le comunità potenzialmente interessate, 40 - 50 milioni le connessioni quotidiane stimate.
A pochi giorni dall’abolizione delle...
Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa
Registrata la ICE “Reclaim your face”
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...
Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.
UE: la via del digitale
Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...
Il Parlamento europeo esamina la sicurezza delle donne online
La Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere, organizzata annualmente dal Parlamento Europeo dal 2020, è un’occasione per valutare i progressi, celebrare i risultati e pianificare...
Consumer Scoreboard: impatto della crisi energetica sulle abitudini di consumo
La Commissione europea ha pubblicato i risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori 2023, un'indagine sull'atteggiamento dei consumatori nei confronti delle loro...
Intelligenza artificiale: sostegno alle start-up e alle imprese che operano in questo campo
L’intelligenza artificiale non deve essere considerata un pericolo, ma un’opportunità per l’Unione Europea e per la sua competitività a livello internazionale. Nel dicembre 2023...
Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online
Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G