Innovativi sistemi di trasporto per migliorare la coesione sociale
Lo scorso 11 ottobre la plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato una serie di proposte riguardanti la strategia europea sui cosiddetti sistemi...
Lancio del “Campus EIT”
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) presenta l’iniziativa "Campus EIT".
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) è un organismo indipendente dell'UE che rafforza...
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
L’entrata in vigore del regolamento europeo sulla cibersicurezza
Lo scorso 10 dicembre ha visto l’entrata in vigore di nuove norme dell’UE in materia di cibersicurezza. Infatti è stato approvato il nuovo regolamento europeo sulla resilienza informatica, che rafforza gli standard di tutti quei prodotti, che contengono un componente digitale.
L’uso di dispositivi digitali in Ue
Secondo un sondaggio Eurostat, nel 2022, quasi il 30% degli occupati nell'UE di età compresa tra 15 e 74 anni ha dichiarato di utilizzare...
La Commissione investirà 1,3 miliardi di euro per le tecnologie strategiche
La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie di importanza strategica attraverso il programma di finanziamento Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato il 28 marzo.
Valutazione annuale del codice di comportamento online contro il linguaggio d’odio
La Commissione Europea ha condiviso i risultati dell’annuale valutazione del Codice di comportamento online contro il linguaggio d'odio, Codice presentato il 31 maggio 2016...
La quarta edizione della Giornata digitale
Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...
Al via la piattaforma “Digital4Development”
La Commissione europea ha varato ufficialmente la piattaforma Digital4Development (D4D) per promuovere una più forte cooperazione con i Paesi terzi nello sviluppo della digitalizzazione.
La...
La Commissione presenta la sua strategia per un’Europa digitale
Dopo aver dato il via al
dibattito sull'Intelligenza Artificiale umana ed etica e sull'uso dei big data per creare ricchezza per la
società durante i primi...
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
Entra in vigore il regolamento sui dati, cosa cambia?
Il nuovo regolamento europeo sui dati, in vigore dall'11 gennaio, mira a migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per cittadini e imprese, promuovendo...
Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa
Registrata la ICE “Reclaim your face”
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...
AI Continent Action Plan: come accelerare la corsa dell’UE sull’intelligenza artificiale.
Il 9 aprile scorso, la Commissione europea ha presentato un ambizioso piano d’azione (AI Continent action plan) per rafforzare e accelerare il ruolo dell’Unione europea sui temi legati all’Intelligenza artificiale (IA). Il piano è molto concreto e si articola su cinque pilastri che mirano a strutturare precisi strumenti e investimenti.
La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.
Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...
L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile.
Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.
Direttiva sul diritto d’autore: un’importante sfida per la società
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento della proposta di direttiva della Commissione in tema di diritto d'autore, i negoziati per raggiungere l'accordo entro la fine del 2018 hanno ufficialmente inizio.
#copyright
Sempre più innovazione, ma a velocità diverse
L’innovazione dell’UE cresce costantemente, ma non è stato ancora colmato il gap tra i diversi Stati membri.
Seconda relazione sullo stato del decennio digitale
La Commissione ha fatto il punto sulla transizione digitale all’interno dei confini dell’Unione.