La Commissione europea prosegue nel proprio impegno di dotare l’intelligenza artificiale di linee guida...

La Commissione europea ha presentato i passi ulteriori da compiere per conferire fiducia nell’intelligenza artificiale: si tratta di una fase pilota per assicurare che le linee guida etiche per lo sviluppo e l’uso dell’IA possano essere implementate nella pratica.

Digitalizzazione dei documenti di viaggio e facilitazione degli spostamenti

Secondo un sondaggio Eurobarometro, la maggior parte degli europei ritiene che la digitalizzazione dei documenti di viaggio sia essenziale per rendere più veloci le...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio

Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.

Garantire la sicurezza della rete Internet 5G

Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...

I principi dell’OCSE sull’Intelligenza Artificiale (IA)

L’OCSE ha recentemente pubblicato un documento relativo ai Principi sull’Intelligenza artificiale. Il documento firmato contiene cinque principi, fra cui : l’IA deve contribuire ad una crescita inclusiva e al benessere degli individui e del pianeta ; lo sviluppo dell’IA deve rispettare i diritti umani, lo stato di diritto e i principi democratici ; deve garantire sistemi trasparenti e comprensibili alla popolazione

NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto

La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto. La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE

I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...

Dotare i cittadini europei delle competenze digitali necessarie

La Commissione europea ha adottato due proposte per favorire la trasformazionedigitale sistemica nel settore dell'istruzione e della formazione.Nonostante i progressi compiuti ed alcuni eccellenti...

La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...

Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...

Intelligenza artificiale: sostegno alle start-up e alle imprese che operano in questo campo

L’intelligenza artificiale non deve essere considerata un pericolo, ma un’opportunità per l’Unione Europea e per la sua competitività a livello internazionale. Nel dicembre 2023...

L’Unione europea per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile

Da anni la Commissione europea sta agevolando e rafforzando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale (AI) in tutta l'Unione europea al fine di...

Al via la piattaforma “Digital4Development”

La Commissione europea ha varato ufficialmente la piattaforma Digital4Development (D4D) per promuovere una più forte cooperazione con i Paesi terzi nello sviluppo della digitalizzazione. La...

Code of Conduct: la relazione della Commissione sulla lotta ai discorsi di odio su...

E' stata presentata la quarta valutazione del Code of Conduct, il sistema europeo che intende tutelare la #comunicazione su internet attraverso la segnalazione ed eliminazione dei contenuti illegali che incitano all’odio, al razzismo e alla xenofobia. #Noplace4hate

Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale

L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane. #digitale #DESIEU
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE

L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.

Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa

Registrata la ICE “Reclaim your face” La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...

Piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi

Il 3 dicembre scorso, la Commissione Europea ha presentato una strategia volta al rafforzamento dei media e degli audiovisivi, al fine di permettere ai...

L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia

La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce. L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.
Photographer: Josep Lago European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi di euro in tecnologie avanzate nel...

Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee

Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online

Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche