Lavoratori piattaforme digitali: protezione sociale per rider e autisti
I lavoratori delle piattaforme digitali sono spesso erroneamente classificati come lavoratori autonomi, privandoli dell'accesso alla protezione sociale e ad altri diritti del lavoro.
Per affrontare questa mancanza di certezza giuridica, il Parlamento afferma che dovrebbero essere i datori di lavoro a dimostrare che non c'è un rapporto di lavoro, non i lavoratori.
La risoluzione chiede un quadro europeo per garantire che le persone che lavorano per le piattaforme digitali abbiano lo stesso livello di protezione sociale dei lavoratori tradizionali della stessa categoria. Questo include i contributi di sicurezza sociale, la responsabilità per la salute e la sicurezza e il diritto alla contrattazione collettiva.
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto
La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto.
La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...
Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...
Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale
Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...
Il via libera dalla Commissione all’accesso ai supercomputer dell’UE per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza...
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la Presidente Von der Leyen ha enfatizzato l'importanza di sfruttare la leadership europea nel campo del...
COVID-19: la Commissione propone linee guida condivise per il ricorso alle app di tracciamento
La Commissione europea ha formulato le proprie raccomandazioni in merito al ricorso ad applicazioni di tracciamento nel novero delle misure da adottare per contrastare...
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Il regolamento UE sui servizi digitali è ora in vigore per tutti
Sono ormai pienamente in vigore, dallo scorso 17 febbraio, le nuove regole sui servizi digitali dell’Unione europea.
Applicate inizialmente alle principali piattaforme e motori di...
I leader locali e regionali chiedono più impegno UE per la mobilità nelle zone...
Nel corso della conferenza "Affrontare la povertà legata alla mobilità nell'UE", organizzata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) insieme all'Associazione internazionale dei trasporti pubblici (UITP), tenutasi il 12 marzo, i leader regionali e locali hanno chiesto un sistema di mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile, incentrato sui trasporti pubblici, per garantire la coesione sociale e territoriale nell'UE.
Web Summit di Lisbona 2018 e la tutela della democrazia
Durante il Web Summit di Lisbona, evento di portata mondiale sul futuro delle tecnologie del web che si svolge, dal 2009, a novembre, Vera...
Il digitale resterà una delle priorità per l’UE anche dopo le elezioni europee
Nel corso del suo mandato, la Commissione europea ha impostato diverse azioni, al fine di riuscire a realizzare gli obiettivi per il 2030 nell’ambito...
Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online
Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.
L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia
La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce.
L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.
Il CESE avverte: l’intelligenza artificiale deve andare a vantaggio di tutti
Si è tenuto a Helsinki un convegno ad alto livello avente come oggetto la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale. Il CESE (Comitato Economico e Sociale europeo) si è espresso a favore del volto umano, inclusivo e benefico di tale rivoluzione. I membri del CESE hanno altresì ribadito la centralità del fattore umano nei nuovi processi tecnologici.
Nuova strategia UE per proteggere e responsabilizzare i minori online
La Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) - basata su una strategia già adottata nel 2012 - volta...
Dotare i cittadini europei delle competenze digitali necessarie
La Commissione europea ha adottato due proposte per favorire la trasformazionedigitale sistemica nel settore dell'istruzione e della formazione.Nonostante i progressi compiuti ed alcuni eccellenti...
Seconda relazione sullo stato del decennio digitale
La Commissione ha fatto il punto sulla transizione digitale all’interno dei confini dell’Unione.