Un altro virus si aggira per l’Europa: la disinformazione
Dietro le fake news, lo zampino di Cina, Russia e ALT-Right USA
L’epidemia di COVID-19 ha riaperto un terzo fronte di crisi oltre a quello...
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...
Accordi di regolamentazione per un mercato unico digitale equo e trasparente
La proposta di direttiva prevede, tra le altre cose, misure che permettano la circolazione agevolata di informazioni a scopo di ricerca e di istruzione, riducendo i vincoli connessi al diritto d’autore e così favorendo l'accessibilità al sapere nel modo più equo ed universale possibile.
#digitale
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
Nuove opportunità digitali per affrontare le sfide di domani.
La trasformazione digitale alla quale ogni giorno è esposta la nostra società è sempre più assetata di nuove competenze e allo stesso tempo rappresenta...
Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek
Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea.
Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...
La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...
Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...
Sicurezza e sostenibilità nel commercio online
La Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle importazioni legate al commercio elettronico. Questa iniziativa...
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Code of Conduct: la relazione della Commissione sulla lotta ai discorsi di odio su...
E' stata presentata la quarta valutazione del Code of Conduct, il sistema europeo che intende tutelare la #comunicazione su internet attraverso la segnalazione ed eliminazione dei contenuti illegali che incitano all’odio, al razzismo e alla xenofobia.
#Noplace4hate
La nuova integrazione del codice di condotta sulla disinformazione
La Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali hanno approvato l’integrazione del codice volontario di buone pratiche sulla disinformazione nel quadro della legge sui servizi digitali. A gennaio 2025 i firmatari del codice, comprese piattaforme come Google, Meta, Microsoft e Tik Tok ( VLOPE), hanno presentato i documenti necessari a sostegno della loro richiesta di conversione in un codice di condotta ai sensi della legge sui servizi digitali.
Settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione
L'alfabetizzazione mediatica è essenziale nel contesto digitale attuale per contrastare la disinformazione e rafforzare il pensiero critico, specialmente online. In occasione della Settimana Mondiale...
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G
Il nuovo Gateway globale nel discorso sullo stato dell’Unione
Durante il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 15 settembre 2021, la presidentessa della commissione europea Ursula von der Leyen si è soffermata sulla...
Assemblea del digitale 2022: l’impegno della Commissione e della presidenza francese del Consiglio
In occasione dell'Assemblea del digitale, tenutasi il 21 e 22 giugno a Tolosa, Francia, la Commissione europea e la presidenza francese del Consiglio dell'Unione...
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
AI Continent Action Plan: come accelerare la corsa dell’UE sull’intelligenza artificiale.
Il 9 aprile scorso, la Commissione europea ha presentato un ambizioso piano d’azione (AI Continent action plan) per rafforzare e accelerare il ruolo dell’Unione europea sui temi legati all’Intelligenza artificiale (IA). Il piano è molto concreto e si articola su cinque pilastri che mirano a strutturare precisi strumenti e investimenti.