Il Parlamento europeo esamina la sicurezza delle donne online
La Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere, organizzata annualmente dal Parlamento Europeo dal 2020, è un’occasione per valutare i progressi, celebrare i risultati e pianificare...
Opportunità e rischi dello sviluppo tecnologico per le persone con disabilità
Non lasciare indietro le persone affette da una qualche forma di disabilità in un mondo che procede nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione.
Questo...
Digitalizzazione dei sistemi di sicurezza in UE per promuovere la mobilità
La Commissione ha proposto nuove misure per rendere più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale al fine di migliorare lo...
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Digitalizzazione dei documenti di viaggio e facilitazione degli spostamenti
Secondo un sondaggio Eurobarometro, la maggior parte degli europei ritiene che la digitalizzazione dei documenti di viaggio sia essenziale per rendere più veloci le...
Consultazione pubblica sulla legge europea per la libertà dei media
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla futura legge europea per la libertà dei media con lo scopo di raccogliere opinioni su alcune questioni...
Premio Carlo Magno per i giovani: vincitori e progetti
È il progetto ungherese Forum Europaeum il vincitore del Premio Carlo Magno della Gioventù 2025, assegnato ai migliori lavori dei giovani europei under 30....
Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...
Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa
La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...
La Commissione presenta la sua strategia per un’Europa digitale
Dopo aver dato il via al
dibattito sull'Intelligenza Artificiale umana ed etica e sull'uso dei big data per creare ricchezza per la
società durante i primi...
“Europa digitale”: al via tre nuovi progetti
Nel contesto del decennio digitale europeo, la Commissione europea ha adottato tre programmi di lavoro all’interno del programma “Europa digitale”.
Il programma “Europa digitale”,...
Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi di euro in tecnologie avanzate nel...
Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
500 comuni dei Balcani occidentali otterranno l’accesso alla connessione Wi-Fi gratuita in accordo con...
A partire dal 28 marzo 2025 fino ad un massimo di 500 comuni dei Balcani occidentali avranno la possibilità di beneficiare della connessione Wi-Fi gratuita in accordo con l’iniziativa WiFi4WB (Wi-Fi for Western Balkans). Saranno numerose le postazione per accedere al servizio pubblico di connessione wireless installate in piazze, biblioteche, musei e scuole e molti altri luoghi pubblici.
La Commissione Europea vara una piattaforma di dati per il Covid – 19
Lo scorso 20 aprile, è stata varata dalla Commissione Europea una piattaforma di dati sulla Covid – 19, per assicurare una rapida raccolta e...
Sempre più innovazione, ma a velocità diverse
L’innovazione dell’UE cresce costantemente, ma non è stato ancora colmato il gap tra i diversi Stati membri.
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
Valutazione annuale del codice di comportamento online contro il linguaggio d’odio
La Commissione Europea ha condiviso i risultati dell’annuale valutazione del Codice di comportamento online contro il linguaggio d'odio, Codice presentato il 31 maggio 2016...
Mercato unico digitale: accordo UE sulla cibersicurezza
Le nuove norme permetteranno alle persone di avere una maggiore fiducia verso i dispositivi che vengono usati nella vita di tutti i giorni (PC, telefoni cellulari ecc.)
#cibersicurezza
UE: la via del digitale
Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...
Entra in vigore il regolamento sui dati, cosa cambia?
Il nuovo regolamento europeo sui dati, in vigore dall'11 gennaio, mira a migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per cittadini e imprese, promuovendo...