Il futuro della politica digitale dell’Unione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea ha indicato le priorità della politica digitale europea del futuro, tenendo in considerazione i dati del recente Eurobarometro sulle competenze informatiche.
Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...
L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile.
Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.
Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...
La Commissione propone una “applicazione di viaggio digitale UE” per controlli più rapidi e...
L'8 ottobre 2024, la Commissione Europea ha presentato due proposte per digitalizzare passaporti e carte d'identità attraverso una "applicazione di viaggio digitale dell'UE", prevista per il 2030, per facilitare i viaggi da e verso lo spazio Schengen. Questa iniziativa mira a velocizzare i controlli alle frontiere, che nel 2023 hanno registrato quasi 600 milioni di attraversamenti, senza compromettere la sicurezza.
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
L’uso di dispositivi digitali in Ue
Secondo un sondaggio Eurostat, nel 2022, quasi il 30% degli occupati nell'UE di età compresa tra 15 e 74 anni ha dichiarato di utilizzare...
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.
Nuove norme UE per smartphone e tablet durevoli e sostenibili
Da oggi (20 giugno) entrano ufficialmente in vigore le nuove norme europee sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per smartphone e tablet venduti nell’UE....
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE
L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.
Piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi
Il 3 dicembre scorso, la Commissione Europea ha presentato una strategia volta al rafforzamento dei media e degli audiovisivi, al fine di permettere ai...
La Commissione europea al lavoro per un’identità digitale europea affidabile e sicura
Il 3 giugno la Commissione europea ha proposto un quadro relativo ad un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le...
Settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione
L'alfabetizzazione mediatica è essenziale nel contesto digitale attuale per contrastare la disinformazione e rafforzare il pensiero critico, specialmente online. In occasione della Settimana Mondiale...
Digitalizzazione dei sistemi di sicurezza in UE per promuovere la mobilità
La Commissione ha proposto nuove misure per rendere più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale al fine di migliorare lo...
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
Sovranità digitale e supercalcolo: la proposta della Commissione Europea
La Commissione europea compie ulteriori passi avanti nell’ambito della sovranità digitale europea, proponendo un nuovo regolamento relativo all'impresa comune per il calcolo ad alte...
Dibattito e proposte sull’economia digitale
«L’economia digitale non è più soltanto una branca dell’economia, ma sta progressivamente diventando l’economia stessa». Queste parole di Rita de la Feria, docente di legislazione fiscale all’università di Leeds e rinomata esperta in tema di tasse, possono essere considerate come il nocciolo del dibattito sulla tassazione dell’economia digitale tenutasi presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Al via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del...
E’ entrato in vigore il programma strategico per il decennio digitale 2030, un meccanismo di monitoraggio e cooperazione per conseguire obiettivi comuni per la...