Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i  Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...

Digitalizzazione dei sistemi di sicurezza in UE per promuovere la mobilità

La Commissione ha proposto nuove misure per rendere più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale al fine di migliorare lo...

La Commissione Europea vara una piattaforma di dati per il Covid – 19

Lo scorso 20 aprile, è stata varata dalla Commissione Europea una piattaforma di dati sulla Covid – 19, per assicurare una rapida raccolta e...

Erasmus+ diventa virtuale

Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.

Valutazione annuale del codice di comportamento online contro il linguaggio d’odio

La Commissione Europea ha condiviso i risultati dell’annuale valutazione del Codice di comportamento online contro il linguaggio d'odio, Codice presentato il 31 maggio 2016...

L’Unione Europea affronta la ripresa post pandemia con l’avvio di una serie di consultazioni...

La Commissione Europea ha avviato una serie di consultazioni pubbliche che riguardano la politica commerciale europea, la strategia farmaceutica e l’istruzione digitale. Le consultazioni...

Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.

Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa

Registrata la ICE “Reclaim your face” La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...

Innovazione nella UE

L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...

Nuova strategia UE per proteggere e responsabilizzare i minori online

La Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) - basata su una strategia già adottata nel 2012 - volta...

La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE

La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE. Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.

Con “Citizens’app”, l’Europa è a portata di mano

Il Parlamento europeo ha recentemente rilasciato “Citizens’app”, una nuova applicazione per dispositivi mobili mediante la quale gli utenti possono restare costantemente aggiornati in merito alle politiche dell’Unione europea.
Foto di Denise Chan su Unsplash

Mercati digitali: la Commissione UE pubblica il bilancio 2024 sull’attuazione della DMA

La Commissione europea ha reso nota la seconda relazione annuale sull’attuazione della Legge sui mercati digitali o Digital Market Act (DMA), tracciando il bilancio delle azioni messe in campo nel corso del 2024 per garantire un ecosistema digitale più equo e competitivo nel mercato interno.
Foto di ZHENYU LUO su Unsplash

La strategia europea per l’IA nella scienza

Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...

Opportunità e rischi dello sviluppo tecnologico per le persone con disabilità

Non lasciare indietro le persone affette da una qualche forma di disabilità in un mondo che procede nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione. Questo...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE

L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.

Un altro virus si aggira per l’Europa: la disinformazione

Dietro le fake news, lo zampino di Cina, Russia e ALT-Right USA L’epidemia di COVID-19 ha riaperto un terzo fronte di crisi oltre a quello...

Il futuro della politica digitale dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea ha indicato le priorità della politica digitale europea del futuro, tenendo in considerazione i dati del recente Eurobarometro sulle competenze informatiche.
Photographer: Bogdan Hoyaux European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sicurezza e sostenibilità nel commercio online

La Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle importazioni legate al commercio elettronico. Questa iniziativa...
Foto di Igor Omilaev su Unsplash

Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale. 

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche