Code of Conduct: la relazione della Commissione sulla lotta ai discorsi di odio su...
E' stata presentata la quarta valutazione del Code of Conduct, il sistema europeo che intende tutelare la #comunicazione su internet attraverso la segnalazione ed eliminazione dei contenuti illegali che incitano all’odio, al razzismo e alla xenofobia.
#Noplace4hate
Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE
L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.
Settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione
L'alfabetizzazione mediatica è essenziale nel contesto digitale attuale per contrastare la disinformazione e rafforzare il pensiero critico, specialmente online. In occasione della Settimana Mondiale...
Torino e Benidorm vincono il premio di European Capital and Green Pioneer of Smart...
Il capoluogo piemontese e la città spagnola sono le vincitrici dell’European Capital and Green Pioneer of Smart Tourism competition. L’iniziativa della Commissione Europea premia le destinazioni che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.
La Commissione accoglie con favore l’accordo raggiunto dai leader del G7 sui principi guida internazionali...
La Commissione accoglie con favore l'accordo raggiunto il 30 ottobre dai leader del G7 in merito ai principi guida internazionali sull'intelligenza artificiale (IA) e a un codice...
La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Il via libera dalla Commissione all’accesso ai supercomputer dell’UE per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza...
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la Presidente Von der Leyen ha enfatizzato l'importanza di sfruttare la leadership europea nel campo del...
La strategia europea per l’IA nella scienza
Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Il Parlamento europeo approva Orizzonte Europa, rivoluzionario programma di ricerca
Orizzonte Europa è un programma innovativo di ricerca per il periodo 2021-2027, che si concentra soprattutto su sanità, digitalizzazione e lotta ai cambiamenti climatici. Dispone...
Intelligenza artificiale: sostegno alle start-up e alle imprese che operano in questo campo
L’intelligenza artificiale non deve essere considerata un pericolo, ma un’opportunità per l’Unione Europea e per la sua competitività a livello internazionale. Nel dicembre 2023...
L’Unione Europea affronta la ripresa post pandemia con l’avvio di una serie di consultazioni...
La Commissione Europea ha avviato una serie di consultazioni pubbliche che riguardano la politica commerciale europea, la strategia farmaceutica e l’istruzione digitale. Le consultazioni...
Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...
La quarta edizione della Giornata digitale
Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...
Impatto dell’istruzione e dell’età nelle competenze digitali nel 2023
Nel 2023, il 55% delle persone nell'UE dai 16 ai 74 anni possedeva competenze digitali di base complessive e vi erano significative disparità tra...
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Erasmus+ diventa virtuale
Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.
Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi di euro in tecnologie avanzate nel...
Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Intelligenza artificiale: le imprese sottoscrivono il Patto dell’UE sullo sviluppo responsabile e sicuro
Oltre cento imprese europee hanno sottoscritto il Patto dell'UE sull'intelligenza artificiale, volto a promuove lo sviluppo responsabile e sicuro dell'IA. Il Patto prevede impegni volontari per la conformità alla normativa sull'IA, la mappatura dei sistemi IA ad alto rischio e la promozione della consapevolezza tra i lavoratori. La Commissione UE sostiene l'innovazione attraverso iniziative come le "fabbriche di IA", offrendo supporto alle start-up e promuovendo lo sviluppo di IA in settori chiave come sanità, energia, trasporti e sicurezza.
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.