Forza e debolezze del Parlamento europeo

La bufera giudiziaria che si è abbattuta sul Parlamento europeo a Bruxelles non può lasciare indifferenti quanti guardano all’Europa come ad una casa comune...

Dialogo Roma-Bruxelles sul PNRR

Si intensificano le pressioni all’interno della maggioranza di governo e gli scambi con la Commissione europea a Bruxelles a proposito del “Piano nazionale di...

UE, troppo paziente con l’Ungheria

Doveva esserci una decisione il 6 dicembre in occasione della riunione del Consiglio UE dei ministri delle finanze sulla proposta della Commissione europea di...

Unione Europea: richiamo alle regole condivise

I tempi sono difficili, l’appello agli interessi nazionali e la complessità delle regole comunitarie spingono alcuni Paesi UE a spingersi ai bordi, se non...

Brexit senza la protezione dell’Unione Europea

Basta uno sguardo superficiale a quello che accade nel mondo per registrare un diffuso malessere, se non peggio. Come nel caso delle repressioni in...

Diario di guerra 21: Alla ricerca della pace perduta, tra sussurri e grida

Mentre la guerra in Ucraina entra nel decimo mese e dove i civili, stremati, stanno diventando il punto di mira della strategia di Putin...

Dal Parlamento europeo segnali per l’Italia

Nonostante che nel tempo il Parlamento europeo abbia rafforzato il suo potere a partire dalle prime elezioni a suffragio universale del 1979, accrescendolo via...

Cina e Iran, autocrazie sotto pressione

Sfilano sui media, ormai da alcuni giorni a questa parte, immagini di importanti manifestazioni di protesta in Cina, manifestazioni che non si erano più...

Unione Europea, quando migrare fa rima con rimandare

Il tema delle migrazioni verso l’Europa, non data da ieri, ma viene da molto più lontano. Affonda le sue radici nella stessa formazione del...

Tempesta sulle Alpi, Europa isolata?

In passato per definire decisioni politiche britanniche in contrasto con l’Europa usava dire nell’isola: “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato”. Adesso che Brexit...

Turchia e Iran, tra ritorsione e repressione

Sono trascorsi solo pochi giorni dall'attentato che ha scosso Istanbul provocando sei vittime e numerosi feriti e la ritorsione del Governo turco si è...

Se il nazionalismo tracima nell’Unione Europea

Nell’attuale congiuntura politica le nazioni tornano ad alzare la testa nell’Unione Europea e non solo. Non è una novità, ma con l’arrivo in Italia...

Unione Europea: addio al “patto di stupidità”?

Sono passati quasi vent’anni da quando nel 2002 Romano Prodi, allora Presidente della Commissione europea, definì stupido il Patto di stabilità varato dal Consiglio...

Clima e insicurezza alimentare

La COP 27 (Conferenza delle Parti ) dell’ONU, iniziata il 6 novembre scorso, continua i suoi lavori a Sharm el-Sheik, una delle località più...

Italia-Francia: “nazioni contro” nell’Unione Europea

Non è necessario risalire lontano nella storia tra Italia e Francia per trovare conflitti e momenti di tensione tra i due Paesi confinanti, entrambi...

Diari di guerra – 20: Appuntamenti in un mondo di tensioni

È un periodo carico di incontri a livello mondiale, incontri che faranno da cornice alle discussioni sulle sfide che il Pianeta è chiamato ad...

Evoluzione e involuzioni dei Paesi fondatori UE

Vale sempre la regola che la storia si muove e la geografia con essa e viceversa. Accade anche per l’Unione Europea che, nata alla...

Italia sorvegliata speciale nell’UE?

Premesso che nell’Unione Europea tutti sorvegliano tutti e tutto, la recente visita della nuova presidente del Consiglio italiano a Bruxelles ha riproposto il tema,...

Italia – Libia, il muro del Memorandum

Era il 2 febbraio 2017 quando venne firmato quel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di...

Tramontano gli imperi e ritornano le nazioni

“Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia l’uomo non ha imparato niente”: lo ha detto Friedrich Hegel, un filosofo...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche