Unione Europea, con nove ore di ritardo
Il tempo in politica non è una variabile irrilevante. Conta, eccome!
Se Israele entra in guerra con l’Iran e sei alla guida dell’UE non puoi...
Manovre in corso per il bilancio UE 2028-2034
Per la politica, tanto quella nazionale che quella europea, le parole non mancano, anzi; il difficile è quando bisogna tradurle in numeri, quello dei...
A che punto è la straordinaria avventura italiana del PNRR?
Era la tarda primavera del 2020 di cinque anni fa, quando l’Unione Europea trovò il coraggio di rispondere alla pandemia, che minacciava le nostre...
Non solo Gaza, ma anche Sudan, uno dei tanti conflitti dimenticati in Africa
Tanti sono gli occhi della comunità internazionale e delle sue società civili che guardano al popolo di Gaza, alle sue indicibili sofferenze in un...
Italia-Francia, una partita ai tempi supplementari
Se l’incontro Italia-Francia si riducesse ad una partita di calcio (di rugby meglio non parlare), dopo l’ultimo fischio dell’arbitro saremmo in grado di commentare...
Polonia e Unione Europea, sopravvivere da separati in casa
All’origine dell’attuale Unione Europea ci furono sei Paesi fondatori; con Belgio, Olanda, Lussemburgo e tre altri più rilevanti per popolazione e peso economico e...
Il sogno di pace per “due popoli, due Stati”, Israele e Palestina
Se prima del 7 ottobre 2023 la storica ed irrisolta situazione del conflitto in Medio Oriente scivolava nell’illusione che la soluzione a due Stati,...
Quale Unione Europea stiamo costruendo
Per l’Unione Europea è sempre il momento dei bilanci, come è giusto per una straordinaria impresa unica nella storia, quella di dare vita ad...
29 maggio: due brutti ricordi per l’Europa
Chi si fosse fatto l’idea di un’Europa isola felice, continente della pace e della solidarietà, ha più di un motivo per ricredersi. Non solo...
Per l’Europa una stagione di guerre tra loro intrecciate
Ci eravamo cullati nell’illusione di una pace senza fine per l’Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Ci eravamo dimenticati da dove venivamo...
Cancellare Gaza, con il silenzio assordante della comunità internazionale
Sono diventate da tempo insostenibili le immagini che ci giungono da Gaza dove, sotto i nostri occhi, si sta compiendo un vero e proprio...
E adesso “nessun dorma” nell’Unione Europea
Ha il risveglio lento l’Unione Europea in questi ultimi tempi. Dopo la ripresa di iniziativa in occasione della pandemia da Covid 19, con la...
L’Unione Europea alla prova delle sue democrazie
L’Unione Europea è un singolare esempio di una “democrazia tra le nazioni”, un laboratorio che coniuga al suo interno la verifica del consenso popolare...
Il ruolo della Turchia in un Medio Oriente a pezzi
Mentre Israele prosegue nella distruzione di Gaza, massacrandone la popolazione, con l’obiettivo di occupare la Striscia da Nord a Sud, di annientare, con illusoria...
L’Europa, la rana e il bue
Una grande confusione aleggia sulla mappa del mondo in agitazione, al punto da rendere difficile la lettura della sua composizione futura. Tra confini violati,...
Un Medio Oriente a pezzi in grande movimento
Intorno al sistematico massacro dei Palestinesi a Gaza da parte di Israele, che sia con i bombardamenti dell’esercito o con il divieto di lasciar...
Un Papa alle prese con un mondo e un Europa a pezzi
Papa Francesco ci aveva avvertito in tempo su una terza guerra mondiale a pezzi, che sembra svilupparsi ogni giorno di più quando si ha...
La storia in scena da questa parte dell’Atlantico
La settimana scorsa ha visto eventi importanti per la storia del mondo e dell’Europa convergere da questa parte dell’Atlantico, rubando la scena al padrone...
9 maggio 2025, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman
Eravamo abituati, anno dopo anno, a ricordare la data del nove maggio come un’eredità del passato, imperniata su quella Dichiarazione di Schuman, fatta nel 1950 e ispirata da Jean Monnet, allora Ministro degli Esteri francese, che aveva gettato le basi della lunga costruzione europea.
Se adesso tocca all’Europa liberare l’America
Succede nella storia che venga il momento di restituire quanto si è ricevuto, spesso è anche un dovere. Accade nella vita personale a chi è cresciuto grazie alla generosità di amici, può accadere anche a delle comunità aiutate a superare momenti difficili da altre comunità vicine ed alleate.