Il ritorno di Draghi in Europa: verso dove?
Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione”, pronunciato davanti al Parlamento europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha colto tutti di sorpresa...
Ursula al Parlamento europeo: orgoglio e speranze
L’ultimo appuntamento di legislatura della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, davanti al Parlamento UE a Strasburgo per il discorso annuale sullo...
Alta tensione tra Roma e Bruxelles
Se si guarda la lista dei nodi da sciogliere in tempi brevi tra Roma e Bruxelles si possono comprendere, senza necessariamente giustificarli, i nervosismi...
G20 e i nuovi attori globali
Si sono da poco spente le luci sulla riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg per riaccendersi di nuovo a Nuova Delhi,...
Rappresentare gli interessi dell’Italia a Bruxelles
Quando, nei giorni scorsi, Mario Draghi sull’Economist ragionava sulla “sovranità condivisa” in Europa, sapeva di affrontare un tema delicato ma sembra che il suo...
Una legge di bilancio con i colori dell’Unione Europea
Ormai è chiaro per tutti che la legge italiana di bilancio per il 2024 rischia di essere pallida, quasi esangue. Il governo lo anticipato...
L’Africa dei colpi di Stato
Da tre anni a questa parte l’Africa e, in particolare, l’Africa subsahariana, è attraversata da forti sussulti e instabilità che hanno portato, in molti...
Se davvero Lampedusa fosse la porta d’Europa…
I confini sono stati spesso nella storia protagonisti di conflitti, in particolare nel litigioso continente europeo. Fino alla 2022 avevamo creduto di esserci lasciati...
Ancora instabile il futuro patto di stabilità UE
Difficile regolare l’economia in movimento, specie quando questa danza sulle montagne russe: prima lasciando intravvedere prospettive di crescita e poi registrando cadute del prodotto...
I BRICS sulla scena globale
I cinque Paesi appartenenti ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), guardati finora con distrazione dalla comunità internazionale e, in particolare, dall’Occidente, hanno...
E adesso l’Italia guarda con speranza all’Europa
Sembra cambiare col mutare del vento l’atteggiamento del governo italiano verso Bruxelles. A tratti amico quando si tratta di superare gli ostacoli per incassare,...
Nell’UE, dal salario minimo al salario giusto
L’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) colloca tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 quello di “ridurre le disuguaglianze all’interno dei...
Tentativi di pace per l’Ucraina
A fronte di una guerra che continua ormai da venti mesi, le iniziative e i tentativi di percorsi di pace si moltiplicano, senza per...
Promemoria europeo all’Italia per l’autunno
Anche per le Istituzioni europee agosto è tempo di sospensione delle attività, salvo per le emergenze che non mancano mai, per la guerra che...
Gli sfollati nel mondo, i più invisibili fra i rifugiati
L’estate, per chi se lo puo’ permettere, è spesso sinonimo di vacanza e di meritato riposo. Non è cosi’ per molte altre persone, vicine...
Da Lisbona l’appello di Papa Francesco all’Europa
È suonato particolarmente giusto l’appello di papa Francesco rivolto all’Europa da Lisbona, in occasione della XXXVII Giornata mondiale della gioventù.
Giusto per il luogo dal...
Buone vacanze in attesa del ritorno al lavoro
Con i tempi che corrono è simpatico che gli italiani vadano in vacanza rassicurati da qualche buona notizia, ci sarà tempo al ritorno per...
Africa, nuovo crocevia globale
Spenti i riflettori sul secondo Vertice fra la Federazione russa e i Paesi africani, tenutosi a San Pietroburgo il 27 e 28 luglio scorso,...
PNRR, molte ombre e ancora poche luci
E’ stata certamente una buona notizia per l’Italia l’annuncio dello sblocco da parte della Commissione europea del terza rata destinata al “Piano nazionale di...
Europa e le sfide delle migrazioni
Mentre la guerra alle frontiere orientali dell’Europa non accenna ad aprire spiragli di tregua e tantomeno di pace, un’altra guerra, combattuta con altri strumenti,...