Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo

Presentate dalla Commissione europea nuove proposte legislative per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. I riciclaggi di denaro sporco (Anti-Money Laundering,...

La Commissione propone una nuova alleanza Africa – Europa per gli investimenti sostenibili e...

Dopo il Discorso sullo stato dell'Unione, presentato dal presidente Jean-Claude Juncker il 12 settembre al Parlamento a Strasburgo, la Commissione ha proposto una nuova...

Difesa europea: la Commissione apre la strada ai primi progetti industriali finanziati dal...

La Commissione europea ha formalmente iniziato a lavorare con i Paesi membri per finanziare progetti industriali congiunti nell’ambito della #difesa europea. Uno degli obiettivi di questo impegno consisterà nell’aprire la strada al futuro Fondo Europeo di Difesa, proposto dalla Commissione all’interno del prossimo quadro finanziario europeo pluriennale 2021 – 2027.

REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...

La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi: 1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno, 2. affrontare la crisi climatica. Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso: • il risparmio energetico, • la diversificazione dell'approvvigionamento energetico, • una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.

Carta dei diritti fondamentali dell’UE: la relazione annuale esamina il ruolo della società civile...

La Commissione ha pubblicato la sua relazione annuale sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. La relazione esamina specificamente ciò che gli Stati membri e l'UE stanno facendo per sostenere le organizzazioni della società civile ei difensori dei diritti. Nel complesso, occorre compiere ulteriori sforzi in tutta l'UE per sostenere tali organizzazioni, anche migliorando l'ambiente in cui operano.
Ursula von der Leyen e Donald Tusk (Primo Ministro della Polonia), Photographer: Dati Bendo, Copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea 

Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.

Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022. Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.

Il programma della Repubblica Ceca per i prossimi 6 mesi di presidenza europea

La Repubblica Ceca ha reso noto il suo programma per i prossimi sei mesi di presidenza europea, dal 1° luglio al 31 dicembre, in...

La nuova politica agricola comune

Via libera alla nuova PAC. L'agricoltura è un settore importante per tutti i paesi dell'UE e per l’Unione stessa: infatti, per esempio, l'industria agricola ha...

Presidenza del Consiglio dell’UE: è il turno della Bulgaria

La Bulgaria, Stato membro UE dal 2007 assume, per la prima volta nella sua storia, la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Prende il testimone dall'Estonia e lo passerà all'Austria a fine giugno. Sicurezza, solidarietà e stabilità le parole-chiave del documento programmatico d Sofia che individua quattro assi prioritari di lavoro.

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di febbraio

Si è conclusa giovedì 16 febbraio a Strasburgo la seconda plenaria del mese del Parlamento europeo. In apertura della sessione la Presidente Metsola ha guidato...
Photographer: Xavier Lejeune European Union, 2023 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Solidarietà dell’UE con l’Ucraina: Proposta della Commissione per Estendere la Protezione Temporanea per i...

La Commissione Europea ha presentato la proposta di estendere ulteriormente la protezione temporanea per le persone che fuggono dall'aggressione russa contro l'Ucraina dal 4...

Rapporto annuale di Oxfam: alla ricerca di soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia

Nel suo Rapporto 2015 Un'Europa per tutti, non per pochi Oxfam, una delle più note confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, rileva che nel 2015 in Europa i livelli di povertà e disuguaglianza hanno raggiunto cifre inaccettabili e preoccupanti.
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service.

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio

Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.

La situazione attuale del lavoro sommerso nell’Unione Europea

Il lavoro sommerso è la più grande sfida, che interessa i governi, le imprese e il lavoratori attraverso l’Unione Europea. Su questa tematica, è stato pubblicato...

Nuove misure di sostegno all’Ucraina

L’Unione Europea ha adottato nuovi provvedimenti, soprattutto in campo umanitario, per supportare il popolo ucraino. L’invasione russa in territorio ucraino non sembra destinata a volgere...

Unione Europea incapace di gestire e affrontare l’evolversi dei rischi climatici?

L’Europa è il continente che si sta surriscaldando più in fretta e l’UE e i suoi Paesi membri non sembrano in grado di mettere in campo delle contromisure efficaci.

Coronavirus e vaccini: primi accordi UE per oltre 1 miliardo di dosi

Prosegue la strategia europea per i vaccini; nuovi finanziamenti alla ricerca La strategia UE per i vaccini, adottata dalla Commissione lo scorso giugno, ha recentemente...

Comitato europeo delle regioni: prima edizione del “Barometro regionale e locale dell’UE”

Il documento evidenzia le conseguenze della pandemia da Covid-19 a livello regionale Il Comitato europeo delle regioni ha di recente pubblicato la prima relazione dal...

L’UE attiva diversi meccanismi di solidarietà per l’Ucraina

L’Unione Europea vuole manifestare la propria solidarietà all’Ucraina e al suo popolo colpiti dalla violenta e ingiustificata invasione russa. In particolare la Commissione europea...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche