Conferenza annuale sulla crescita inclusiva: priorità ai giovani

Si è svolta a Bruxelles il 24 aprile scorso la Conferenza annuale sulla crescita inclusiva, indetta dalla Commissione europea al fine di promuovere il confronto tra policy makers e società civile sulle azioni da intraprendere per una massima accessibilità ad una crescita pienamente inclusiva.
Photographer: Eve VAN SOENS Copyright: © European Union 2018 - Source : EP

L’Unione Europea fa passi avanti in tema di normativa dati e diplomazia digitale

L’Unione Europea vuole essere al passo con i tempi a livello di sfide tecnologiche e digitali, in un mondo globalizzato in cui le principali...
Guvernul României, Attribution, via Wikimedia Commons

Nicușor Dan nuovo presidente della Romania: una vittoria per l’Europa

Domenica 18 maggio 2025, oltre 11,6 milioni di rumeni sono tornati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica per i prossimi cinque anni....
Foto di Marija Zaric su Unsplash

Indice di democrazia : solo l’8% della popolazione mondiale vive in piena democrazia

Il 2023 è stato un anno infausto per la democrazia: secondo l’indice di democrazia dell’Economist Intelligence Unit, pubblicato ogni anno, il punteggio medio globale...

Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità

Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...

La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all’istruzione nei Paesi in...

La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all'istruzione nei Paesi in via di sviluppo.

La Dichiarazione di Roma

In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...

Eurofound: la crisi e la persistenza del divario di genere

Eurofound, nota anche come Fondazione di Dublino, ha recentemente pubblicato un Rapporto dal titolo “Uomini, donne e condizioni di lavoro”, basato sui dati della quinta “Indagine Europea sulle condizioni di lavoro” che ha coinvolto 44.000 lavoratori dei 34 Paesi europei.

Consiglio Occupazione: la situazione continua ad allarmare, servono riforme

Il 9 marzo si è tenuta una importante riunione del Consiglio dei ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE (EPSCO). Come primo punto all’Ordine del Giorno figurava l’adozione del Rapporto congiunto sull’occupazione e dell’Annual Growth Survey 2015 (documento che apre il semestre europeo, cioè il processo di valutazione dell’avanzamento dei Paesi membri verso gli obiettivi di “Europa 2020”).

SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento

Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.

Cos’ha fatto l’UE per fronteggiare l’epidemia di COVID19?

Lasciando all’approfondimento di lunedì 24, a firma di F.Chittolina, le doverose premesse in merito a ciò che l’Ue può fare in materia di sanità...

Un multilateralismo rinnovato

La Commissione Europea, in collaborazione con l’Alto Rappresentante, Josep Borrell, ha annunciato una nuova agenda cha ha l’obiettivo di promuovere un rinnovato e moderno...
13/03/2025, Fotografo: Fred MARVAUX, Copyright: © European Union 2025 - Source : EP Termini d'uso: Identification of origin mandatory Riferimento: EP-181627C

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16 – 19 giugno

Dal 16 al 19 giugno in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di giugno.Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari: Gli...

Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...

Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.

I provvedimenti europei per la guerra in Ucraina

L’Unione Europea ha adottato diverse linee di azione per sostenere il popolo ucraino nel conflitto contro la Russia. L’aggressione militare russa nei confronti dell’Ucraina ha...

Un’Europa più forte in un mondo di sfide

La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...

I risultati dell’Indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa

Il 17 luglio la Commissione ha pubblicato l’indagine annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2017. Si tratta della principale relazione elaborata da palazzo Berlaymont che fornisce dati circa le ultime tendenze del mercato del lavoro a livello comunitario.

Emissioni, rinnovabili, efficienza energetica: un bilancio del 2019

In attesa delle anomalie previste per il 2020, due nuovi report mostrano segnali incoraggianti A che punto è il cammino dell’Unione verso la riduzione delle...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo

Si è conclusa giovedì 16 marzo a Strasburgo la prima plenaria di marzo del Parlamento europeo. In apertura della sessione la Presidente Metsola ha guidato...

International Outlook Migration 2016

È stato pubblicato il 19 settembre scorso dall’OCSE l’International Outlook Migration 2016. Il Rapporto contiene dati sulle tendenze generali dei fenomeni migratori e alcuni approfondimenti su temi specifici quali l’incidenza delle migrazioni a livello locale e i movimenti migratori di origine ambientale e geopolitica.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche