EP DELEGATION TO DUBAI - COP28 Photographer: PATRICK CASTILLO Copyright: © European Union 2023 - Source : EP Usage terms: Identification of origin mandatory

Contributo UE alla COP28

Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...

Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo

Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...
Foto di Greg Bulla su Unsplash

Immigrazione, sempre “tema caldo” in Usa ed Europa   

A pochi giorni dal voto che determinerà il futuro presidente americano, l’immigrazione torna ad essere il tema centrale, e forse decisivo, per i due schieramenti a sostegno di Donald Trump e Kamala Harris. La questione della gestione dei flussi migratori tuttavia è molto dibattuta negli ultimi giorni anche in Europa: l’apertura dei centri di accoglienza italiani per i migranti in Albania ha riaperto questo delicato dibattito.
Foto di Growtika su Unsplash

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)- Rapporto sullo sviluppo umano 2025 “Una...

L’Intelligenza Artificiale (IA) corre veloce, mentre lo sviluppo umano ha subito un rallentamento “senza precedenti”. Per ribaltare questa situazione il Rapporto sullo Sviluppo Umano...

Parlamento europeo: Premio Sakharov, Politica Agricola Comune, ambiente e politiche digitali al centro della...

Al centro della seconda sessione plenaria di ottobre 2020 del Parlamento europeo vi sono stati numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov 2020 alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), dalle tematiche ambientali alle politiche digitali.

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di settembre

Prima sessione plenaria dopo la sosta di agosto per il Parlamento europeo, riunitosi dal 13 al 16 settembre. Al centro dei lavori, il discorso sullo...

Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...

Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.

Iniziativa dei cittadini europei (ICE): un bilancio a sei anni dall’entrata in vigore

Mediante ricorso all’ICE, i cittadini europei possono invitare la Commissione a formulare proposte di atti legislativi da adottare nelle materie di competenza dell’Unione. 9 milioni di europei si sono avvalsi dello strumento di partecipazione democratica. #ICE #ECI

Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016

Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di ottobre

Si è conclusa giovedì 6 la prima plenaria di ottobre del Parlamento europeo, inaugurata lunedì 3 del corrente mese. Al centro dei lavori, come lecito...

La Relazione sullo Stato di diritto nell’UE

Annunciata dalla Commissione von der Leyen, ne è stata pubblicata la prima edizione assoluta La Commissione europea ha recentemente presentato la prima edizione della Relazione...

Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022. Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Foto di Amy Elting su Unsplash Vai al profilo di Amy Elting Amy

Discriminazione in Unione europea: a che punto siamo? 

Il dati raccolti da un’indagine di Eurobarometro evidenziano come la discriminazione in UE sia ancora un problema molto presente: più della metà degli intervistati...

DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto

Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...
Photographer: Xavier Lejeune European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual Service

La relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024

L’11 settembre 2024 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024, la quale approfondisce gli obiettivi a livello energetico che l’Unione ha portato a termine durante lo scorso mandato. Il report è di fondamentale importanza in quanto, oltre a riassumere i traguardi raggiunti dall’Unione negli scorsi anni, pianifica anche le strategie da impiegare negli anni a venire per implementare e migliorare la crescita economica e la transizione verso un’energia sempre più pulita.

Educazione e integrazione dei migranti: uno studio di esperti UE

È stato recentemente pubblicato un Rapporto curato dalla rete europea di esperti in Economia dell’educazione (European, Expert Network on Economics of Education) dedicato alla valutazione dei legami tra il successo educativo e l’integrazione economica. Pur in un quadro di forte eterogeneità a gli tati membri, emerge con chiarezza che ovunque i migranti hanno risultati e livelli educativi leggermente più bassi dei loro pari età “nativi”.

La spesa militare mondiale è cresciuta del 6.8% nel 2023

Il rapporto 2023 dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI) La spesa militare globale ha registrato nel 2023 il suo aumento più importante...

Futuro dell’Unione: le recenti decisioni della Commissione europea in materia di sicurezza e difesa

Il 1° marzo del 2017 è stato presentato, dalla Commissione europea, un Libro bianco sul futuro dell’Europa. E’ stato pubblicato un documento successivo della...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di febbraio

Si è svolta nelle giornate di mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio a Bruxelles la prima plenaria di febbraio del Parlamento europeo. Tra i principali...
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service.

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 5 – 8 maggio

Dal 5 all’8 maggio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di maggio. Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari: Il Parlamento...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche