Piccoli passi verso un’Europa della difesa

L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...

Cure transfrontaliere: c’è la norma, non il diritto

Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle cure transfrontaliere e prevede misure per agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (2011/24 UE).

Ambiente: tre passi avanti verso un’Europa a zero emissioni

Presentate le nuove strategie sull’integrazione del sistema energetico e sull’idrogeno; primo invito a proporre nell’ambito del Fondo per l’innovazione La futura politica ambientale europea continua...

Previsioni d’inverno: migliorano i dati ma l’incertezza resta alta

Sono state pubblicate il 5 febbraio scorso le previsioni economiche d’inverno, il documento in cui la Commissione Europea delinea le prospettive degli indicatori macroeconomici.

Demografia nell’UE: il “Libro Verde sull’invecchiamento” della Commissione europea

L'invecchiamento della popolazione è un problema che coinvolge non solo il nostro Paese, uno dei più “vecchi” del mondo, ma tutta l'Europa. Questa annosa questione,...

Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro

Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.

L’Europa in Ucraina

La Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte per un totale di 7,5 milioni di euro al fine di sostenere l'integrazione delle...

Eurostat: la protezione sociale nell’Unione Europea si attesta al 27,9% del PIL

Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi alla protezione sociale nel 2017. Dal rapporto emerge che la spesa per la protezione sociale nell’UE si è assestata al 27,9% del PIL, una percentuale leggermente inferiore al 28,7% del 2012.

Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima

Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...

Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...

Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.

La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati

Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.

Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020

La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...
Photographer: Christophe Licoppe, Copyright: European Union, 2022, Source: EC - Audiovisual Service

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre

Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.

Commissione europea: programma di lavoro 2018

Il programma di lavoro 2018 della Commissione Juncker.

Emissioni, rinnovabili, efficienza energetica: un bilancio del 2019

In attesa delle anomalie previste per il 2020, due nuovi report mostrano segnali incoraggianti A che punto è il cammino dell’Unione verso la riduzione delle...
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service.

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio

Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.

La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo

Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo. Il progetto elaborato dalla Commissione von...

Previsioni economiche d’autunno 2016

Sono state diffuse il 9 novembre scorso le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea. Si tratta, come afferma la stessa Commisisone di previsioni particolarmente...

International Outlook Migration 2016

È stato pubblicato il 19 settembre scorso dall’OCSE l’International Outlook Migration 2016. Il Rapporto contiene dati sulle tendenze generali dei fenomeni migratori e alcuni approfondimenti su temi specifici quali l’incidenza delle migrazioni a livello locale e i movimenti migratori di origine ambientale e geopolitica.

Parlamento europeo: stato dell’Unione, crisi sanitaria, politiche ambientali e politica internazionale al centro della...

Nel corso della sessione plenaria di settembre 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea alle conseguenze della crisi sanitaria, dalle politiche ambientali ed energetiche alle principali questioni di politica internazionali.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche