Ismu: in calo sbarchi e domande di asilo

Secondo i dati resi noti il 2 maggio scorso da Fondazione ISMU - Iniziative e studi sulla multiculturalità -, frutto di elaborazioni su dati Eurostat, ministero dell’Interno, UNCHR e Commissione per il diritto d’asilo, in Italia tra il 2016 e il 2017 si è registrata una riduzione degli arrivi, passati rispettivamente da 181.000 a 119.00; nei primi mesi del 2018 (gennaio – aprile) sono sbarcati sulle nostre coste 9.467 #migranti (-75% rispetto allo stesso periodo 2017). #migrazioni

Previsioni economiche di primavera 2018

Sono state pubblicate il 3 maggio scorso le Previsioni economiche di primavera che contengono dati relativamente positivi su crescita, occupazione e finanze pubbliche ma da cui emergono criticità per quanto riguarda e pressioni di fondo e i rischi. #economia

Relazione sull’adeguatezza delle pensioni 2018: servono ulteriori misure per evitare esclusione sociale e povertà

Il 30 aprile la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulle misure adottate dagli Stati membri per garantire che le #pensioni siano adeguate a mantenere sia uno stile di vita non al di sotto della soglia di povertà, sia un reddito costante tra uomini e donne.

Trasformare il Pilastro Sociale europeo in azioni concrete

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) durante la sessione plenaria del 19 aprile ha invitato tutti gli Stati Membri a rendere concreto il Pilastro Sociale Europeo con politiche di attuazione e specifici fondi (pubblici e privati) destinati. #PilastroSociale #SocialPillar

Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo

In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali

Giovani europei tra speranza e disperazione: un Rapporto di Caritas Europa

Dal Rapporto “Europe's youth - Between hope and dispair”, curato da Caritas Europa, emerge un quadro «allarmante»: tra i #giovani si diffonde un forte «sentimento di ingiustizia intergenerazionale» e sembra essersi rotta la promessa di un’Europa capace di garantire a tutti pari opportunità, superando le disparità regionali.

Iniziativa dei cittadini europei (ICE): un bilancio a sei anni dall’entrata in vigore

Mediante ricorso all’ICE, i cittadini europei possono invitare la Commissione a formulare proposte di atti legislativi da adottare nelle materie di competenza dell’Unione. 9 milioni di europei si sono avvalsi dello strumento di partecipazione democratica. #ICE #ECI

Pilastro europeo dei diritti sociali: sempre più concreto

Alla luce delle consistenti trasformazioni del mercato del lavoro, risulta sempre più impellente l’esigenza di creare una convergenza nell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche lavorative a sostegno e a difesa della mobilità lavorativa e dell’equiparazione di trattamento dei lavoratori subordinati e autonomi. #lavoro #pilastrosociale

Presidenza del Consiglio dell’UE: è il turno della Bulgaria

La Bulgaria, Stato membro UE dal 2007 assume, per la prima volta nella sua storia, la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Prende il testimone dall'Estonia e lo passerà all'Austria a fine giugno. Sicurezza, solidarietà e stabilità le parole-chiave del documento programmatico d Sofia che individua quattro assi prioritari di lavoro.

Il Parlamento europeo incrementa il Piano Juncker fino a 500 miliardi di Euro

Il Piano Juncker è stato prorogato dal Parlamento europeo fino al 2020, con l’aggiunta di ulteriori fondi.

La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all’istruzione nei Paesi in...

La Global Partnership for Education e gli interventi di sostegno all'istruzione nei Paesi in via di sviluppo.

Semestre europeo: pubblicati i primi documenti sul 2018

Pubblicati i documenti del Semestre europeo, processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati Ue. Dimensione sociale ed equilibrio tra aspetti sociali ed economici sembrano tornare al centro del lavoro delle istituzioni Ue. Soddisfazione per questo orientamento è stata espressa sia dalla Rete europea contro la povertà, sia dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) che però chiedono maggiori sforzi in tema di partecipazione dal basso allo politiche Ue e di riduzione del divario salariale.

Le basi della futura cultura europea

Nel corso del summit europeo di Göteborg, che si è tenuto il 17 nov. 2017, si è discusso anche della formazione e dell’istruzione dei giovani europei. Per la Commissione, queste tematiche risultano essere fondamentali in vista della creazione di nuovi posti di lavoro all’interno degli Stati membri. Attraverso l’istruzione, inoltre, si può promuovere al meglio l’identità europea nelle sue varie sfaccettature. #istruzione #lavoro #UE #giovani

La comunicazione della Commissione sulla migrazione

In vista del prossimo Consiglio europeo di dicembre, la Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno fatto il punto sull’attuazione dell’Agenda europea sulle migrazioni. Adottata nel maggio 2015, l’Agenda rappresenta una delle principali priorità politiche dell’attuale Commissione.

I sistemi educativi in Europa: troppe diseguaglianze e risorse insufficienti

Le conclusioni dell'ultimo rapporto di monitoraggio dei sistemi educativi: risorse scarse e profonde diseguaglianze.

Il Consiglio d’Europa pone l’attenzione sul fenomeno della disinformazione

Lo scorso 31 ottobre il Consiglio d’Europa ha pubblicato un rapporto riguardante la disinformazione all’interno del mondo dell’informazione a livello globale. L’obiettivo è quello...

Le previsioni economiche dell’autunno 2017. La crescita continua in un contesto politico in evoluzione

La Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche d'autunno, in cui si prevede una crescita per tutta l'Unione Europea.

Emissioni di CO2 nel mondo stabili negli ultimi 3 anni

I livelli degli altri gas serra sono invece in aumento ma più difficili da misurare.

Bloccare i finanziamenti per combattere il terrorismo

Nonostante molti Paesi membri siano stati il bersaglio di attentati di matrice jihadista negli ultimi anni, l’Unione Europea resta una delle aree più sicure a livello mondiale. #UE #ISIS #JIHAD

Commissione europea: programma di lavoro 2018

Il programma di lavoro 2018 della Commissione Juncker.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche