G20 e ambiente: qualche buon segnale, ma occorrerà fare di più

Pubblicata l’edizione 2020 Green transparency report Anche nell’ambito del G20 - il forum che riunisce i rappresentanti delle 20 principali potenze economiche globali, tra cui...

Primi passi verso un’Unione Europea della salute

Come promesso da Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione, in questi giorni la Commissione Europea ha cominciato a muoversi in direzione...

Quadro finanziario e fondo per la ripresa: fumata bianca tra Parlamento UE e Consiglio

Dopo due mesi e mezzo di estenuanti negoziati, la Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione e la delegazione negoziale del Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto...

Energia, trasporti, ambiente: lo stato di salute dell’UE

Pubblicata l’edizione 2020 del report di Eurostat, basata sui dati del 2018 La sostenibilità ambientale sarà, com’è noto, uno dei capisaldi della politica europea nei...

Comitato europeo delle regioni: prima edizione del “Barometro regionale e locale dell’UE”

Il documento evidenzia le conseguenze della pandemia da Covid-19 a livello regionale Il Comitato europeo delle regioni ha di recente pubblicato la prima relazione dal...

Parlamento europeo: Premio Sakharov, Politica Agricola Comune, ambiente e politiche digitali al centro della...

Al centro della seconda sessione plenaria di ottobre 2020 del Parlamento europeo vi sono stati numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov 2020 alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), dalle tematiche ambientali alle politiche digitali.

Verso un’UE ad “inquinamento zero” – il report dell’Agenzia per l’ambiente

Pubblicato il rapporto sullo stato dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, in vista del lancio del Piano d’azione europeo L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente...

Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...

Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.

La Relazione sullo Stato di diritto nell’UE

Annunciata dalla Commissione von der Leyen, ne è stata pubblicata la prima edizione assoluta La Commissione europea ha recentemente presentato la prima edizione della Relazione...

La Commissione europea propone un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

La Commissione europea ha recentemente proposto un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo che garantisca un approccio europeo alla questione, andando così a sostituire il regolamento di Dublino III attualmente in vigore.

Parlamento europeo: stato dell’Unione, crisi sanitaria, politiche ambientali e politica internazionale al centro della...

Nel corso della sessione plenaria di settembre 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea alle conseguenze della crisi sanitaria, dalle politiche ambientali ed energetiche alle principali questioni di politica internazionali.

Ambiente: le novità della settimana europea tra relazioni e strategie

La tutela dell’ambiente è da tempo al centro delle politiche dell’Unione europea, come conferma l’adozione dell’ambizioso Green deal da parte della Commissione von der...

Coronavirus: non si fermano le iniziative UE

Settimana ricca di novità sul fronte delle iniziative intraprese dall’UE in materia di contrasto al coronavirus, sia in Europa che nel Mondo. Restrizioni alla libera...

“Costruire un’Europa globale”: le riflessioni di Josep Borrell per la politica estera dell’UE

Nel suo articolo “Building Global Europe," pubblicato sul sito Internet del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), l'Alto rappresentante Josep Borrell parla della definizione di nuove linee guida della politica estera dell'Unione.

Timmermans: il Green deal non si lascia; anzi, raddoppia

Il discorso del vicepresidente e commissario all’ambiente nel corso del think tank Bruegel Nel corso dell’annuale incontro organizzato dal think tank Bruegel, il vicepresidente della...

Coronavirus e vaccini: primi accordi UE per oltre 1 miliardo di dosi

Prosegue la strategia europea per i vaccini; nuovi finanziamenti alla ricerca La strategia UE per i vaccini, adottata dalla Commissione lo scorso giugno, ha recentemente...

Relazione 2019 sull’applicazione del diritto UE

La Commissione europea ha presentato la Relazione annuale 2019 sull’applicazione del diritto UE negli Stati membri. Ne emerge un quadro di stabilità quanto a numero...

Ambiente: tre passi avanti verso un’Europa a zero emissioni

Presentate le nuove strategie sull’integrazione del sistema energetico e sull’idrogeno; primo invito a proporre nell’ambito del Fondo per l’innovazione La futura politica ambientale europea continua...

La Commissione europea presenta l’agenda sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza

La Commissione europea ha recentemente presentato l’agenda per le competenze dell’UE sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza. Questo documento prevede 12 azioni, fondate sulla collaborazione con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali.

Investimenti, salute dei mari e idrogeno pulito: la settimana europea sul fronte ambientale

Nel corso del vertice con i ministri dell’ambiente dei Paesi UE, il vice-presidente della Commissione Franz Timmermans, delegato all’attuazione del Green deal europeo, ha...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche