Ambiente: tre passi avanti verso un’Europa a zero emissioni
Presentate le nuove strategie sull’integrazione del sistema energetico e sull’idrogeno; primo invito a proporre nell’ambito del Fondo per l’innovazione
La futura politica ambientale europea continua...
La Commissione europea presenta l’agenda sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza
La Commissione europea ha recentemente presentato l’agenda per le competenze dell’UE sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza. Questo documento prevede 12 azioni, fondate sulla collaborazione con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali.
Investimenti, salute dei mari e idrogeno pulito: la settimana europea sul fronte ambientale
Nel corso del vertice con i ministri dell’ambiente dei Paesi UE, il vice-presidente della Commissione Franz Timmermans, delegato all’attuazione del Green deal europeo, ha...
Un’Europa più anziana, più fragile e meno popolosa: le proiezioni demografiche e il futuro...
La Commissione pubblica la “Relazione sull’impatto dei cambiamenti demografici”
Meno popolosa, più anziana, più a rischio: è questo, in estrema sintesi, il quadro sull’Europa del...
Prosegue il (lento) percorso verso un fondo europeo per la difesa
Da tempo le istituzioni europee lavorano per la creazione di un fondo europeo per la difesa al fine di finanziare iniziative comuni nel settore...
Covid-19: le azioni dell’UE contro la disinformazione
La Commissione europea e l'Alto Rappresentante hanno presentato il 10 giugno scorso in una comunicazione congiunta le iniziative contro la disinformazione in merito alla...
Digitalizzazione: a che punto siamo nell’UE
La Commissione europea ha pubblicato lo scorso giovedì 11 giugno 2020 la relazione sull’ Indice della digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2020 che...
L’impatto del Coronavirus sulle procedure europee di asilo
Pubblicato il nuovo report dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo
L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) ha pubblicato alcuni giorni orsono un’analisi relativa all’impatto...
La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo
Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo.
Il progetto elaborato dalla Commissione von...
UE e ambiente: le nuove strategie della Commissione e il parere del CdR sulla...
Come annunciato dal vicepresidente della Commissione europea Franz Timmermans, la crisi in corso non ha arrestato l’impegno della Commissione verso la sostenibilità ambientale, concretizzatosi...
COVID-19: le linee guida europee in materia di asilo, rimpatrio e reinsediamento
Il 16 aprile la Commissione Europea ha presentato le linee guida riguardo alle disposizioni e attuazioni delle procedure di asilo e di rimpatrio e...
“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...
Il monitoraggio dell’opinione pubblica ai tempi del COVID-19
L’Unità di monitoraggio dell’opinione pubblica della DG Comunicazione del Parlamento europeo sta analizzando l’impatto della pandemia COVID-19 sull’opinione pubblica all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. Questa crisi e le misure adottate a tutti i livelli per contenerla avranno, infatti, implicazioni significative sulla percezione e sulle aspettative dei cittadini nei confronti dell’UE.
Gli europei e la digitalizzazione: un’indagine Eurobarometro
L’istituto demoscopico europeo, Eurobarometro, ha pubblicato nello scorso mese di marzo un’indagine sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della digitalizzazione che, come si legge...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo
687 europarlamentari hanno partecipato alla prima votazione per l’approvazione del primo insieme di misure avanzate dalla Commissione europea affinché gli Stati membri possano affrontare la situazione in maniera efficiente e coordinata.
Europa nell’occhio del coronavirus
Ormai
l’epidemia/pandemia di Coronavirus sta disegnando una nuova cartina
dell’Europa e del mondo, con colori più o meno intensi, ma senza
risparmiare ormai nessun Paese.
A parte l’Italia
che,...
Legge europea sul clima: la prima proposta della Commissione
Dal CESE l’invito a far sì che la transizione verde non lasci indietro nessuno
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per la...
Covid-19: nuovi provvedimenti dalle istituzioni UE
In primo piano le misure e le proposte della Commissione Europea
L’Unione Europea e le sue istituzioni hanno attivato nuove misure per contrastare l’epidemia di...
Le quattro tematiche al centro del 10° incontro tra la Commissione dell’Unione Africana e...
Il 27 febbraio scorso, ad Addis Abeba, si è svolto il 10° incontro tra la Commissione dell’Unione Africana e la Commissione europea (C2C), presieduto da Moussa Faki Mahamat e Ursula von der Leyen.
La situazione attuale del lavoro sommerso nell’Unione Europea
Il lavoro sommerso è la
più grande sfida, che interessa i governi, le imprese e il lavoratori
attraverso l’Unione Europea. Su questa tematica, è stato pubblicato...