Apertura candidature per il Premio Lorenzo Natali per il giornalismo
Dal 29 maggio, i giornalisti possono candidarsi online per il Premio Lorenzo Natali 2024, il principale riconoscimento dell'UE per il giornalismo, presentando storie su...
Entrate straordinarie generate dalle attività russe bloccate: via libera del Consiglio all’uso di proventi...
Il 12 febbraio scorso il Consiglio dell’UE ha deciso che i depositari centrali di titoli che detengono attività e riserve della Banca centrale di Russia di valore superiore al milione di euro (bloccate da misure restrittive dell'UE seguite all’invasione russa dell’Ucraina), devono accantonare disponibilità liquide straordinarie accumulate e non possono disporre dei proventi netti derivanti.
Elezioni europee 2024: il dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea
Vi presentiamo il video del dibattito tra gli spitzenkandidaten, i candidati dei partiti politici europei alla presidenza della Commissione europea, andato in onda il...
Nuovi aiuti per oltre sette miliardi di euro alla popolazione siriana
7,5 miliardi di euro. A tanto ammonta l’impegno a donare assunto dai partecipanti alla ottava conferenza di Bruxelles in favore della Siria e dei...
L’Unione Europea, l’Olanda e la diga
Da bambino mi aveva molto impressionato la favola – ma per me allora era una storia vera – del piccolo Hendrik che amava correre...
Comunicazione sull’Unione europea della salute, la Commissione pubblica i progressi compiuti nella politica sanitaria...
La Commissione in data 22 maggio 2024 ha adottato una Comunicazione sull’Unione Europea della salute.
Questa comunicazione riassume i progressi che negli ultimi anni sono...
Elezioni europee: la posta politica in gioco
Ormai lo si è ripetuto fino alla noia: queste elezioni europee saranno le più importanti nella storia dell’Unione Europea, da quando nel 1979 il...
Mercoledì 29 maggio: Giornata internazionale dei Peacekeepers
Si celebra oggi, mercoledì 29 maggio, la Giornata internazionale dei Peacekeepers.
Proclamata ufficialmente dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57/129 dell'11 dicembre 2002,...
Medio Oriente, guerra e diritto internazionale
Dopo circa nove mesi di guerra fra Hamas e Israele sono giunte dall’Aja, dalla Corte Penale Internazionale (CPI) e dalla Corte Internazionale di Giustizia...
Riforme energetiche: maggiore sicurezza e competitività per l’UE
La Commissione Europea ha approvato nuove riforme per il mercato dell’energia elettrica e del gas, volte a incentivare l’uso di idrogeno e altri gas...
Proteggere la Democrazia: conclusioni del Consiglio sulla sicurezza dei processi elettorali contro le interferenze...
Il 21 maggio il Consiglio ha approvato delle conclusioni relative alla salvaguardia della resilienza democratica e alla protezione dei processi elettorali da interferenze esterne. In un clima di crescente incertezza sulla sicurezza, le democrazie affrontano numerose nuove sfide poiché attori malevoli impiegano tattiche ibride per influenzare le elezioni, seminare dubbi sulla loro legittimità e scoraggiare la partecipazione dei cittadini. Queste tattiche, oltre alla manipolazione delle informazioni, possono coinvolgere attività informatiche dannose e l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e i deep fake.
Eurobarometro: i cittadini dell’UE e le lingue
L’ultima indagine di Eurobarometro ci fornisce informazioni interessanti sulle competenze linguistiche dei cittadini dell’Unione europea, sull'uso delle lingue e sulla predisposizione al loro apprendimento.
Il futuro della politica digitale dell’Unione Europea
Il Consiglio dell’Unione Europea ha indicato le priorità della politica digitale europea del futuro, tenendo in considerazione i dati del recente Eurobarometro sulle competenze informatiche.
Appello congiunto di Enrico Letta e del Presidente Cordeiro per una forte politica di...
Mercoledì 15 maggio si è svolto un incontro bilaterale tra il Presidente del Comitato delle Regioni (CdR), Vasco Alves Cordeiro, e il Presidente dell'Istituto...
Elezioni UE vittime di una campagna elettorale nazionale
Proprio mentre si invoca una futura Unione Europea capace di contare sulla scena mondiale in questi tempi turbolenti, nei quali la conquista della pace...
L’UE mobilita l’assistenza per Gaza attraverso il corridoio marittimo di Cipro
In seguito all'annuncio congiunto dell’8 marzo di Commissione europea, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Repubblica di Cipro, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati...
Minacce ibride: via libera ai Gruppi di risposta rapida dell’UE
Via libera da parte del Consiglio al processo che porterà all’istituzione dei Gruppi di risposta rapida dell'UE alle minacce ibride.
Con tale termine ci si...
Priorità poteri per l’Unione Europea
Molte le sfide e impegnative che l’Unione Europea sarà chiamata ad affrontare nei mesi e negli anni che verranno.
Tra le Priorità selezionate figurano certamente...
Relazione della Commissione sui progressi complessivi compiuti nell’Unione della sicurezza
Il 15 maggio Commissione ha adottato la settima relazione sui progressi compiuti nell'attuazione della strategia dell'UE per l'Unione della sicurezza per il periodo 2020-2025.
La relazione offre...
Il CESE avverte l’UE sui rischi legati alla disinformazione in vista delle elezioni del...
A un mese dalle elezioni europee, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) avverte le autorità europee dell'urgente necessità di combattere la disinformazione, capace...