Lo scorso 30 maggio, il Consiglio UE ha adottato delle conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche, nell’UE.
Uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea è infatti quello di arrivare a creare un’autentica Unione dell’energia, un sistema energetico europeo pienamente integrato, interconnesso e sincronizzato per tutti gli Stati membri. Ciò che emerge dalle indicazioni del Consiglio è la necessità di una pianificazione a lungo termine e coordinata delle infrastrutture delle reti elettriche a livello europeo, partendo dai piani nazionali e dalle specificità delle regioni, in particolare a partire da quelle meno interconnesse. basata su un approccio dal basso verso l’alto.
Uno dei prossimi passi in tal senso è la proposta di un quadro rafforzato, da parte della Commissione. Obiettivo ultimo è quello di incrementare la trasparenza e la tracciabilità dell’intero processo di pianificazione e sviluppo delle reti di trasmissione, oltre che la sicurezza e la resilienza del sistema energetico europeo. Molteplici infatti sono gli elementi di rischio che riguardano le reti elettriche europee, in particolare in materia di cibersicurezza, di minacce ibride e di infrastrutture.
Per approfondire: Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni