Home Autori Articoli di Fabio Craciun

Fabio Craciun

Fabio Craciun
25 ARTICOLI 0 COMMENTI
Foto di Val Vesa su Unsplash

Romania: un voto sotto accusa

Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Photographer: Frédéric Sierakowski European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Lavoro part-time in Europa: una scelta (quasi) solo femminile

Il lavoro part-time continua a essere una realtà diffusa in Europa, in quanto coinvolge il 17,1% dei lavoratori nel 2023. Nonostante ci sia stato un lieve aumento rispetto all’anno precedente, possiamo notare un calo significativo rispetto a dieci anni fa, quando quasi il 20% della popolazione attiva optava per orari ridotti. Tuttavia, dietro questi numeri si nasconde una dinamica fortemente influenzata dalle disuguaglianze di genere.  
Photographer: Lukasz Kobus Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2021 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Fondi per il clima: l’Unione Europea sostiene la transizione globale

In preparazione per la COP 29, che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre, l'Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno reso noto di aver mobilitato nel 2023 un totale di 28,6 miliardi di euro in fondi pubblici. Questi fondi sono destinati a supportare i paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con le direttive UE sulla trasparenza finanziaria per il clima. Oltre a questo impegno pubblico, l'UE ha attratto 7,2 miliardi di euro di investimenti privati, grazie a misure statali come garanzie e prestiti consorziati.
Foto di eskay lim su Unsplash

Verso una maggiore tutela dei lavoratori: il caso italiano alla Corte Europea

L'Italia è stata citata in giudizio dalla Commissione Europea davanti alla Corte di giustizia per non aver affrontato l'uso improprio dei contratti a tempo determinato e le discriminazioni lavorative. La Commissione ha evidenziato che il quadro normativo italiano non protegge adeguatamente i docenti con contratti a termine nelle scuole pubbliche, che non ricevono gli stessi aumenti salariali legati all'anzianità dei colleghi a tempo indeterminato, violando così il diritto dell'Unione Europea.
Loominade, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Efficienza energetica e inclusione: un’analisi delle disparità

I dati forniti da Eurostat, aggiornati al 30 settembre 2024, offrono una visione approfondita delle disparità esistenti nell'accesso agli interventi volti a migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni in tutta l'Unione Europea. Questa analisi mette in luce come le differenze regionali e socioeconomiche influenzino la possibilità di beneficiare di tali interventi, contribuendo a una comprensione più chiara delle dinamiche che caratterizzano questo importante settore.

Ritorno della polio a Gaza: l’UE chiede supporto e cooperazione internazionale

L'Unione Europea ha chiesto pause umanitarie a Gaza per vaccinare i bambini contro la poliomielite, riapparsa recentemente dopo 25 anni. In collaborazione con l'OMS e l'UNICEF, saranno avviati cicli di vaccinazione per oltre 640.000 bambini, sostenuti dalla fornitura di 1,2 milioni di vaccini orali.

La memoria della schiavitù: un patrimonio storico e culturale da preservare 

La Giornata Internazionale del Ricordo della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione, celebrata il 23 agosto, commemora l’inizio della rivolta a Saint Domingue...
Foto di Element5 Digital su Unsplash

Dibattito sulla democrazia europea: le urgenze politiche dopo le elezioni

Le elezioni europee hanno confermato una maggioranza pro Europa solida, ma hanno anche evidenziato la necessità di risposte politiche urgenti per mantenere questo sostegno....
Hungarian Presidency of the Council of the EU 2024 on flickr All media may freely use the photo and video material provided by the host broadcaster and the official photographer for editorial purposes, but not commercially.

Il ruolo dell’Ungheria nella presidenza del Consiglio dell’UE: le principali sfide del 2024

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2024, l’Ungheria assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Questo incarico, che ruota tra i 27 Stati membri...
Photographer: Lisa Hastert European Union, 2022 Scopes : Information and education only Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Futuro della Protezione Civile nell’UE: ottimizzazione della risposta alle crisi

Il Forum europeo della Protezione Civile, organizzato dalla Commissione europea il 4 e 5 giugno, ha riunito esperti per discutere delle attuali sfide e...

Riforme energetiche: maggiore sicurezza e competitività per l’UE

La Commissione Europea ha approvato nuove riforme per il mercato dell’energia elettrica e del gas, volte a incentivare l’uso di idrogeno e altri gas...

Eccellenza giovanile: i progetti vincenti del Premio Carlo Magno 2024

Il Premio europeo “Carlo magno” premia progetti di giovani dai 16 ai 30 anni che promuovono la democrazia e la partecipazione comunitaria. I 27...

Le sfide nell’attuazione dei piani di recupero e resilienza in Europa

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) e il Consiglio delle municipalità e delle regioni europee (CEMR) hanno condotto un’indagine sulla gestione dei fondi del...

Il Consiglio continua a tutelare i giornalisti con la nuova legge europea per la...

Il 13 marzo scorso il Consiglio ha votato un nuovo regolamento, EMFA - legge europea per la libertà dei media, che introdurrà un quadro...

Azioni e obiettivi della Commissione in materia di migrazioni e asilo

Il 12 marzo scorso la Commissione ha presentato una comunicazione in cui sono riassunti i risultati raggiunti negli ultimi 4 anni nel settore della...

Elezioni in Argentina: vince Javier Milei

Javier Milei, leader de La Libertad Avanza, una coalizione di destra ed estrema destra unite dal 2021 aventi un’ideologia conservatrice sul piano sociale e...

Programma di lavoro della Commissione europea: ecco cosa aspettarsi nel 2024

Il 17 ottobre la Commissione ha adottato il “programma di lavoro per il 2024”: documento all’interno del quale sono elencate le azioni che prevede...

La Commissione traccia la rotta per un’Europa più unita e fa il punto sui...

Mercoledì 27 settembre la Commissione europea ha adottato una comunicazione che è stata presentata ai Capi di Stato e di governo dell’UE durante la...

Al via l’utilizzo dei fondi per la ripresa e la resilienza, nodo del piano...

Il 19 settembre la Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione annuale sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza che finanzia i...

Politica commerciale UE: buoni risultati per industria e posti di lavoro

La Commissione europea continua a difendere gli attori del mercato europeo dalle pratiche commerciali scorrette grazie all’applicazione rigorosa delle norme. Questa e altre informazioni di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche