Guerre e tensioni alle frontiere dell’Europa
In questo anno centenario dell’inizio della prima guerra europea e mondiale, forti sono le tensioni e gli inquietanti tuoni di guerra che si sentono ai confini di questa nostra fragile Unione Europea, sia ad Est che a Sud del Mediterraneo.
Le politiche dell’UE in materia di immigrazione
Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.
Medio Oriente in evoluzione, tra nuove frontiere e antichi conflitti
La nuova guerra che si sta consumando tra Israele e Hamas, denominata da Israele “Operazione confine protettivo” non si è fermata, come tutti speravamo, con la proposta di cessate il fuoco presentata dall’Egitto.
YEI: Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile in Italia
La Commissione europea ha adottato l’11 luglio scorso il programma operativo nazionale per l'implementazione dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI) in Italia.
Ritrovare credibilità in Europa
La credibilità, che si tatti di una persona o di un Paese, è materia preziosa, quando non rara.
Ancora guerre in Medio Oriente
È di nuovo altissima la tensione in Israele dopo i barbari assassini dei tre giovani israeliani e la conseguente vendetta che ha portato all’uccisione di un giovane palestinese.
Piano d’azione verde per le Piccole e Medie imprese
La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".
Eapn: bene l’Agenda strategica adottata dal Consiglio
La rete europea delle organizzazioni di contrasto alla povertà vede nella nuova Agenda strategica adottata dal Consiglio Europeo del 27 giugno scorso “segnali di cambiamento potenzialmente cruciali” che rispondono alle preoccupazioni e ai messaggi - chiave che la Rete EAPN aveva lanciato nel corso dell’ultimo anno.
Relazione trimestrale su situazione UE: ripresa fragile e diseguale
Il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali Laszlo Andor, ha presentato i dati contenuti nell’ultimo Rapporto trimestrale della Commissione europea affermando che “sono ancora molti coloro che fanno fatica a trovare un lavoro, soprattutto tra i disoccupati di lungo corso”.
Italia – Germania: una partita europea
Si era trattenuto Matteo Renzi, nel suo discorso a braccio a Strasburgo, dal dare fuoco alle polveri, guardandosi bene dal pronunciare quella parola tabù per i tedeschi: flessibilità.
Israele e Palestina: la pace impossibile
In un Medio Oriente sempre più instabile, percorso da vecchie e nuove guerre che rimettono in discussione equilibri e pace non solo nella regione, il conflitto israelo - palestinese, che dura ormai da quasi settant'anni, sembra ormai un conflitto dimenticato, di fronte al quale la comunità internazionale sembra anche essersi arresa dopo i tanti tentativi di portare a termine un ormai illusorio processo di pace.
Ambiente: disponibili 239 milioni di euro nel 2014 per proposte di progetti
La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare progetti ambientali sul programma LIFE (sottoprogramma Ambiente).
Indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento – TALIS
Secondo l’indagine TALIS (Teaching And Learning International Survey - Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento) pubblicata dall'OCSE più dell’80% degli insegnanti dell’UE ritiene che la propria professione non sia adeguatamente valorizzata nella società, un terzo di questi lavora in strutture scolastiche carenti di personale qualificato e la metà dei dirigenti scolastici segnala la mancanza di personale docente adeguatamente preparato a seguire allievi con difficoltà ed esigenze educative specifiche. Tale indagine è stata condotta su un campione di circa 55.000 insegnanti e dirigenti scolastici della scuola media (secondaria di primo grado) in tutti i Paesi UE.
Consiglio europeo: sarà vera svolta?
C’era molta attesa per questo Consiglio europeo, forse in Italia più che altrove: non tanto perché avveniva alla vigilia del semestre di presidenza italiana dell’UE, quanto per il ruolo di protagonista che Matteo Renzi si era andato attribuendo in favore di una svolta nelle politiche europee. Come spesso accade il bilancio registra luci e ombre e molte cose restano ancora da capire, al di là di quello che racconta il comunicato ufficiale.
UE: dopo i nuovi vertici, quali le politiche?
Mai nella storia dell'UE la composizione di una nuova Commissione europea aveva provocato contese politiche come quelle di quest’ultimo mese.
20 giugno, giornata mondiale del rifugiato
Da dieci anni a questa parte si celebra, su iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la giornata mondiale del rifugiato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che prende proporzioni sempre più allarmanti e dietro il quale si consumano le tragedie di tante persone che fuggono dalla guerra e dalle violenze.
Nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica
La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un...
23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile
Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...
Le alleanze nel Parlamento europeo
Il voto europeo di maggio sembra aver messo in movimento le acque stagnanti di Bruxelles, che si tratti delle nomine dei nuovi vertici dell’UE, delle politiche sospese tra austerità e crescita, ma anche in seno al Parlamento europeo, faticosamente alla ricerca delle sue articolazioni interne.
Eurostat: aumenta il carico fiscale nell’UE
Secondo gli ultimi dati resi noti dall'Istituto di statistica europeo, il carico fiscale (tasse e contributi) nel 2012 si attesta al 39,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nell’UE-28, oltre mezzo punto percentuale in più rispetto al 2012 quando era al 28,8%.