Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione: nuove prospettive per l’Europa
Al dibattito informale dei capi di Stato o di governo riunitisi a Sofia il 16 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le sue proposte in tema di #ricerca e di #innovazione per rendere l’Unione europea sempre più competitiva.
Un cinghiale nei giardini degli italiani
Per ora i giardini degli italiani, che sono anche giardini d’Europa, sono salvi. Lo saranno anche in futuro se i cittadini, fruitori di quei giardini, daranno una mano al Custode. Al quale va oggi tutta la nostra riconoscenza.
#editoriale #contromano
Merkel e Macron incontrano Putin
In un periodo in cui le relazioni internazionali e diplomatiche sono scosse più che mai da nuovi e imprevedibili orientamenti politici provenienti da oltre Atlantico nonché dall’emergere di nuovi attori globali, i recenti incontri di Angela #Merkel e di Emmanuel #Macron con il Presidente russo Vladimir #Putin offrono spunti di riflessione che vanno ben al di là di visite di cortesia.
#editoriale
Il Comitato delle Regioni si dichiara contrario alla liberalizzazione delle reti idriche
Il Comitato delle Regioni ha accolto favorevolmente la proposta di revisione della direttiva sull’acqua potabile avanzata dalla Commissione europea il 1° febbraio 2018.
#right2water
Quale contratto dell’Italia con l’Europa?
Sarà pure un “contratto” con gli italiani, almeno con quelli che ci vogliono credere, ma non è sicuro che si tratti di un contratto che l’Europa possa sottoscrivere.
#editoriale #governo
“ Le reazioni alle proposte della Commissione per il piano di bilancio 2021...
E’ appena iniziato il lungo lavoro di dibattiti e negoziati che porterà all’approvazione del bilancio dell’Unione Europea per il periodo 2021 – 2027. Lo...
Le proposte della Commissione per combattere la disinformazione
“L'offensiva delle notizie false e della #disinformazione rappresenta una grave minaccia alla sicurezza delle nostre società. Il sovvertimento dei canali attendibili, eseguito per far circolare contenuti tendenziosi e controversi, richiede una risposta lucida basata su maggiore trasparenza, tracciabilità e affidabilità. È essenziale che le piattaforme di Internet combattano l'abuso della loro infrastruttura da parte di soggetti ostili e tutelino i loro utenti e la società”
#informazione #fakenews
Putin avvia il suo quarto mandato presidenziale
In un clima internazionale sempre più teso e imprevedibile, Vladimir #Putin ha iniziato il suo quarto mandato da Presidente della Russia, ruolo che lo porterà a guidare il Paese fino al 2024. Poche ma significative le parole del suo discorso inaugurale : “Lo scopo della mia vita e del mio lavoro sarà servire il popolo e la nostra patria. Mi impegnero’ a rendere la #Russia prospera e grande”.
#editoriale
A voi la parola, cittadini d’Europa.
Spingere i cittadini a “prendere parte” per “sentirsi parte” in un dibattito pubblico di portata europea: questo l’obiettivo dell’iniziativa online voluta dalla Commissione. Un...
Cooperazione allo sviluppo e migrazioni
Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse.
#migrazioni
Commemorazioni di sangue in Palestina
Il 14 maggio 2018 rimarrà, per la #Palestina, un giorno particolare, segnato dalla violenza e dalla consapevolezza che il sogno di un equo e giusto processo di #pace e di convivenza con #Israele si è infranto a Gerusalemme. E’ stato il giorno in cui gli Israeliani hanno festeggiato settant’anni della nascita del loro Stato ed è stato il giorno in cui gli Stati Uniti, su decisione del Presidente Trump, hanno spostato la loro ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme, un gesto unilaterale, ma di alto valore simbolico e politico, volto a riconoscere la città santa come capitale di Israele.
#editoriale
Ismu: in calo sbarchi e domande di asilo
Secondo i dati resi noti il 2 maggio scorso da Fondazione ISMU - Iniziative e studi sulla multiculturalità -, frutto di elaborazioni su dati Eurostat, ministero dell’Interno, UNCHR e Commissione per il diritto d’asilo, in Italia tra il 2016 e il 2017 si è registrata una riduzione degli arrivi, passati rispettivamente da 181.000 a 119.00; nei primi mesi del 2018 (gennaio – aprile) sono sbarcati sulle nostre coste 9.467 #migranti (-75% rispetto allo stesso periodo 2017).
#migrazioni
Lettera aperta di Civico Europa ai cittadini e ai capi di Stato e di...
Pubblichiamo la lettera aperta di Civico Europa ai cittadini e ai capi di Stato e di governo dell'Unione europea.
#CivicoEuropa
Il presidente, l’Italia e l’Europa
Un monito chiaro ai sovranisti di casa nostra da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella conferenza sullo “Stato dell’Unione”, con serie riflessioni sul passato e il presente dell’Europa e sui rischi che incombono sul suo futuro.
#editoriale
Il Parlamento europeo per i giovani
Il #Parlamento europeo si è dedicato ai giovani grazie a due eventi: la cerimonia di consegna del Premio europeo “Carlo Magno” della gioventù, svoltasi ad Aquisgrana, e il lancio dell’iniziativa Discover EU, destinata ai diciottenni europei.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’apertura della conferenza “The State of the Union...
Le dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della conferenza “The State of the Union 2018, solidarietà in Europa”
Previsioni economiche di primavera 2018
Sono state pubblicate il 3 maggio scorso le Previsioni economiche di primavera che contengono dati relativamente positivi su crescita, occupazione e finanze pubbliche ma da cui emergono criticità per quanto riguarda e pressioni di fondo e i rischi.
#economia
Tensioni a tutto campo in Medio Oriente
Si prospettano giorni di alta tensione in #MedioOriente, dove importanti decisioni politiche provenienti dagli Stati Uniti rischiano di agitare ancor più le turbolenze in corso fino a portarle al rischio di una nuova guerra nella regione.
#editoriale
“L’Europa è più vicina di quanto si possa pensare!”
Durante tutto il mese di maggio “EU in my region 2018” permetterà ai cittadini europei di scoprire migliaia di progetti finanziati dall'Unione europea sul territorio degli Stati Membri.
L’obiettivo è di invogliare la popolazione ad andare a visitare uno dei tanti progetti realizzati con il prezioso contributo dell’Unione.
#EUinMyRegion
Un 9 maggio difficile per l’Europa. E per l’Italia
Nel lontano 9 maggio del 1950 cominciava una straordinaria avventura umana e politica che avrebbe contribuito a ricostruire l’Europa ridotta in macerie dopo la Seconda guerra mondiale e a salvaguardare la pace nei Paesi dell’UE.
Sono passati quasi settant’anni da allora, molta strada ha fatto quel patto sottoscritto a sei e oggi vissuto, non senza difficoltà, da ventotto Paesi, nell’attesa che altri partner ci raggiungano.
#editoriale