Europa al centro del confronto politico

E’ stata ancora una settimana calda per l’Europa, portata dalla cronaca al centro del confronto politico, in attesa che la storia ne arresti la deriva ai margini del mondo di domani. #editoriale

Nuovi aiuti della Commissione europea per la gestione di frontiere e flussi migratori in...

L’erogazione avverrà nell’ambito del Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa, istituito nel 2015 per finanziare interventi nei Paesi africani interessati dai massicci flussi migratori degli ultimi anni. Dalla sua istituzione, il fondo ha già supportato 164 programmi per un totale di circa 3,06 miliardi di Euro. #migrazioni

Vertice NATO: tutte le guerre di Trump

Il Vertice #NATO è stato di nuovo teatro delle fratture che mano a mano stanno prendendo forma tra Europa e Stati Uniti. Con i suoi soliti toni brutali che nulla hanno a che vedere con la diplomazia, il  Presidente degli Stati Uniti ha trasformato la riunione dell’Alleanza Atlantica, alla sua 69ema edizione, in un solitario e conflittuale confronto con il resto dei Paesi membri, giocando da esigente padrone sulla pelle della sicurezza e della solidarietà atlantica. #editoriale

Fondi europei supplementari per Spagna e Grecia per garantire assistenza ai migranti

La Commissione europea ha stanziato fondi aggiuntivi per 45,6 milioni di euro in favore della Spagna e della Grecia, in sostegno all’emergenza assistenziale nei confronti dei migranti che giungono in questi Paesi.

Alcune statistiche sulla crisi dei migranti in Europa

Conoscere i #dati riguardanti la crisi dei #migranti in Europa può aiutare a comprendere meglio questo fenomeno che ha evidenziato tutti i problemi del sistema di asilo europeo.

Sguardo all’attualità europea e mondiale 7 luglio 2018 – Franco Chittolina

Sguardo all'attualità europea e mondiale a cura di Franco Chittolina #UE #migranti #Salvini #Trump#Dazi #Visegrad https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/vb.1712603702312303/2083893835183286/?type=2&theater&comment_id=2084460615126608&notif_t=video_comment&notif_id=1531042060374470

Se nell’Ue governano i ministri dell’interno

Non è mai buon segno quando un Paese non può contare su un governo collegiale, in grado di dare risposte equilibrate a problemi complessi. A quello in particolare dei flussi migratori, per il quale sarebbe sempre più urgente trovare una soluzione, non solo nell’immediato ma anche nel medio e lungo periodo, come esigono i tempi di un fenomeno epocale che il mondo – e non solo l’Europa – sta vivendo. #editoriale

Dall’Unione Europea nuovi aiuti per i rifugiati siriani

Con quest’ultimo pacchetto di aiuti, gli stanziamenti totali erogati dal 2014 per far fronte alla crisi dei rifugiati siriani ammontano a poco meno di 1,4 miliardi di Euro. #Siria

Mai così elevato il rischio di desertificazione globale

Si stima che la percentuale di suolo degradato, ossia quello la cui fertilità sia del tutto o in parte compromessa, ammonti, ad oggi, al 75% della superficie terrestre, registrando incrementi annui di vastità pari alla metà della superficie dell’intera Unione Europea. #desertificazione #clima #ambiente

Parlamento europeo: i risultati della plenaria di luglio

Il Parlamento europeo si è riunito in seduta #plenaria dal 2 al 5 luglio. Vari i temi affrontati dal Parlamento prima della pausa estiva, fra i quali la cooperazione nell’ambito della difesa europea, la sicurezza delle frontiere, le migrazioni e i diritti d’autore.

Apice aderisce a “Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”

L'associazione Apice aderisce all'appello "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità", lanciato da Luigi Ciotti, presidente Libera e Gruppo Abele, Francesco Viviano, giornalista, Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci, Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI.

Organismo per la parità: uno strumento contro le discriminazioni

La Commissione ha indicato alcune raccomandazioni agli Stati membri per assicurare che gli organismi per la parità pongano in essere azioni efficaci e coordinate contro le #discriminazioni.

La presidenza austriaca del Consiglio dell’UE: 1º luglio – 31 dicembre 2018

Dopo il semestre della Bulgaria, tocca all’#Austria assumere la presidenza del Consiglio dell’UE nel secondo semestre 2018. #EUCO

La ricerca e l’innovazione, una sfida attuale per l’Unione Europea

Anche quest’anno, la Commissione europea ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell’#innovazione in Europa: i risultati continuano a migliorare, ma sono necessari ulteriori sforzi per garantire la #competitività dell’Europa a livello mondiale.

Nessuna tregua nella guerra in Siria

Mentre l’Unione europea discute di immigrazione, di respingimenti, di chiusura dei porti e delle frontiere, mentre nel Mar Mediterraneo navi cariche di disperati e di rifugiati aspettano di ottenere il permesso di attraccare su qualche spiaggia europea, continua senza sosta, da sette anni a questa parte la guerra in #Siria. E’ una tragedia che ha già causato quasi mezzo milione di vittime fra morti e dispersi, nonché più di cinque milioni di rifugiati, sparsi per la maggior parte nei Paesi vicini e alcuni in Europa. editoriale

Un Consiglio Europeo di buone e ambigue parole

Bisognerà pure un giorno trovare il coraggio – e lo spazio – di pubblicare integralmente il testo delle conclusioni finali di un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, come quello della settimana scorsa a Bruxelles. Servirebbe meglio di tanti commenti – questo compreso – a raccontare ai cittadini europei, quelli che fra un anno saranno chiamati a votare il Parlamento europeo, nelle mani di quali governanti nazionali è finito il progetto europeo e il futuro dell’Unione. #editoriale

La Commissione europea e la BEI annunciano un finanziamento di 420 milioni di Euro...

La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di Euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund.

L’internazionale dei nazionalisti in Europa

La cronaca - se Dio vuole non ancora la storia - ci propone una prospettiva inedita, il progetto di una “internazionale dei nazionalisti”, da creare all’interno dell’Unione Europea e da far pesare nel suo futuro Parlamento. #editoriale #contromano

Il CESE intende premiare le iniziative della società civile

Il Premio della società civile, giunto alla sua decima edizione, è stato istituito dal Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) per premiare e incoraggiare iniziative e risultati tangibili delle organizzazioni della società civile e/o dei singoli che hanno contribuito in modo significativo a promuovere i valori comuni che sostengono la #coesione e l'#integrazione europee.

Consiglio europeo, tra falsi vincitori e una vera sconfitta: l’Europa

E anche questo ennesimo Consiglio europeo non ha portato abbastanza consiglio ai governanti europei, impauriti e incerti da una parte e rozzi e contraddittori dall’altra. #editoriale #EUCO

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche