Alla plenaria del CESE più spazio alle organizzazioni della società civile
Ai vertici del #CESE, il presidente Luca Jahier ha sottolineato in questo difficile clima di instabilità politica, l'importante ruolo svolto dall'UE in questioni quali gli aiuti umanitari, le difficoltà riscontrate nella gestione dei flussi migratori e la volontà di continuare a difendere i valori fondamentali dell'UE.
Italia e Ue: infrangere o infrangersi?
La tensione tra il governo italiano e le Istituzioni europee non smette di salire, raggiungendo toni di un’asprezza inedita. Molte le voci europee che invitano il governo italiano al dialogo, poche ma determinate le voci che dal governo chiudono ad un negoziato sulla futura legge di #bilancio italiana.
#deficit
Eurobarometro: l’apprezzamento dei cittadini e delle cittadine nei confronti dell’Unione Europea è in crescita
A sette mesi dalle elezioni europee del 2019, il modo migliore per comprendere gli stati d'animo e le aspettative dei cittadini europei e delle cittadine europee è analizzare i dati presentati da #Eurobarometro in un rapporto recentemente pubblicato.
Diciottenni a spasso per l’Europa con DiscoverEU
Il 17 Ottobre il Commissario Tibor Navracsics, responsabile per l’istruzione, la cultura, i giovani e lo sport ha annunciato il lancio del secondo ciclo di #DiscoverEU. Si tratta di un’iniziativa varata per la prima volta lo scorso giugno dalla Commissione europea e che ha finora permesso a oltre 15000 giovani di viaggiare gratuitamente in tutta l’Unione Europea.
Il futuro dell’Europa visto dai rappresentanti delle organizzazioni religiose di tutta l’Unione
Si tratta della 14a riunione annuale ad alto livello con i leader religiosi organizzata dalla Commissione che dal 2009, grazie al trattato di Lisbona, porta avanti il dialogo interreligioso con le chiese, le religioni e le organizzazioni filosofiche e non confessionali presenti nell'Unione.
#religione
Impegno Ue in materia di bioeconomia
In un mondo caratterizzato dalla finitezza delle risorse materiali, è importante produrre innovazione e avviare processi che garantiscano a tutti nutrimento, acqua pulita ed energia.
#bioeconomia
Kashoggi, la libertà d’espressione nella polveriera mediorientale
L’assassinio di Jamal #Khashoggi sembra aver scosso le sensibilità dell’intera comunità internazionale e non solo quelle dei responsabili politici, ma anche quelle del mondo degli affari e dei grandi interessi economici.
#editoriale
La sicurezza al centro del dibattito europeo
La #sicurezza è sicuramente uno dei più delicati ed è già al centro di ogni campagna elettorale come si è potuto recentemente vedere con le elezioni italiane del 4 marzo o le recentissime in Baviera.
Il parere della Commissione europea sul documento programmatico di bilancio 2019 dell’Italia
La Commissione ha espresso un parere sul documento programmatico di #bilancio 2019 dell'Italia, chiedendo all'Italia di presentare quanto prima e comunque entro tre settimane dalla data della decisione odierna un documento programmatico di bilancio riveduto. È la prima volta che la Commissione adotta un parere di questo tipo.
Opportunità di mobilità in Francia nel settore agroalimentare: affrettati!
Hai un progetto di lavoro nel settore #agroalimentare?
Ti interessano esperienze gratuite di #mobilità (laboratori e visite) in #Francia?
Hai un diploma di scuola secondaria di II grado o un diploma professionale?
Invia la tua candidatura al corso binazionale “Tecnico della trasformazione agroalimentare – Certificat de Spécialisation Production Transformation et Commercialisation des Produits Fermiers” cofinanziato dal FESR nell’ambito del progetto #TransFoVAAL (Interreg V- A Francia Italia #ALCOTRA 2014/2020).
Riforma Eurojust: voto favorevole del Parlamento europeo
L’Agenzia #Eurojust godrà di poteri più incisivi di contrasto alla criminalità organizzata transfrontaliera, dopo il voto favorevole del Parlamento europeo.
Azioni innovative urbane: assegnazione fondi e nuovo bando
Sono 22 le città che si sono aggiudicate le risorse nell’ambito del terzo bando per le Azioni innovative urbane, per un ammontare complessivo di 92 milioni di fondi FESR (Fondo Europeo di sviluppo Regionale). Tra queste c’è l’italiana Portici (NA).
#UIA
Sono aperte le iscrizioni per il “Premio Carlo Magno per la Gioventù”
Il Premio Carlo Magno per la Gioventù nacque nel 2008, su iniziativa del Parlamento europeo e con il contributo della “Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana”. I partecipanti, che devono avere tra i 16 e 30 anni, avranno la possibilità di ottenere finanziamenti per il progetto con cui si iscrivono al concorso, oltre alla possibilità di partecipare alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana.
2018: la premiazione del cittadino europeo
Dal 2008 il Parlamento europeo si è impegnato a premiare quei cittadini – o associazioni – che hanno come obiettivo principale la cooperazione e il dialogo tra i principali Paesi europei. Trattasi di un premio dal valore simbolico, che però vuole riconoscere il lavoro pratico dei cittadini europei in vista della costruzione della loro casa comune.
Democrazie in crisi in Europa?
L’Europa non è alla sua prima crisi. Molte ne ha vissute, e anche più gravi, nei secoli passati e altre, meno drammatiche, negli ultimi decenni: da tutte si è risollevata ed ha energie per farlo ancora oggi. Non è però un motivo per sottovalutare il diffuso malessere che pesa da tempo sull’Unione Europea, cuore di un continente non proprio in buona salute alle sue frontiere.
#editoriale
Unione Europea e FAO investono nella resilienza per combattere la fame
La Commissione Europea e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (#FAO) hanno firmato un accordo di collaborazione contribuirà al Global Network against Food Crises (Network Globale contro le Crisi Alimentari) per promuovere soluzioni sostenibili alle crisi alimentari. Tale intesa, promuove il rafforzamento della partnership globale al fine di sostenere la resilienza di milioni di persone al mondo colpite da gravi e ricorrenti crisi alimentari.
Il presidente del Comitato delle Regioni parla dello Stato dell’Unione Europea
Karl-Heinz Lambertz, presidente del Comitato delle Regioni, ha rivolto un discorso intitolato "Lo Stato dell’Unione Europea: la visione di regioni e città" innanzi all’assemblea da lui presieduta e ad Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo.
#SOTREG #CdR #COR
Qualcosa si muove in Europa
Mentre a Bruxelles si prepara un Consiglio europeo senza grandi speranze di riuscita su immigrazione e Brexit e mentre a Roma si stenta a far quadrare i conti della prossima legge di bilancio, qualcosa si muove sul fronte della politica in Germania e in Belgio.
#editoriale
Mercoledì 17 ottobre 2018 – Giornata mondiale per l’eradicazione della povertà
Oggi, mercoledì 17 ottobre, si celebra la ventiseiesima edizione della Giornata mondiale per l’eradicazione della #povertà.
La celebrazione nasce dall’iniziativa di Padre Joseph Wresinski, sacerdote francese di origini polacche che ha dedicato il suo sacerdozio alla lotta contro la povertà dando vita, nel 1957, all’attuale Movimento internazionale ATD Quarto Mondo.
Rapporto IOM: 17 indicatori sui flussi migratori
Il Centro di analisi dei dati sulle migrazioni, dipartimento dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (#IOM) ha pubblicato un Rapporto sugli indicatori globali nel quale, partendo da una molteplicità di fonti, sono sistematizzati alcuni dei dati principali.
Ne emerge che, nel 2017, ci sono stati 258 milioni di migranti internazionali (persone che vivono in un Paese diverso da quello in cui sono nate).
#migrazioni