Germania Francia Italia: il triangolo che manca

Nelle stesse ore in cui rappresentanti del governo italiano attaccavano quello francese, portando sul banco degli accusati il modesto franco CFA, moneta di riferimento in Africa centrale agganciata all’euro, il presidente francese #Macron firmava ad Aquisgrana, la città di Carlo Magno, un nuovo patto con la Germania della Cancelliera Angela #Merkel.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio

Nel corso della sessione #plenaria di gennaio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla mancata approvazione dell’accordo sull’uscita del Regno Unito allo stallo della riforma del sistema d’asilo.

Chi dovrebbe vergognarsi in Europa

E’ in edicola in questi giorni un settimanale italiano con urlato in copertina il titolo “Vergogna Europa” e, nel sottotitolo, “Un grande reportage e un “j’accuse” a un Continente che ha perso l’anima”. Si tratta di un periodico non privo di pretese cultural-politiche, con qualche firma di qualità, anche se spesso incline a rottamare tutto quanto passa a tiro, da sinistra a destra, non senza qualche effetto devastante quando cede alla tentazione di sparare nel mucchio. #editoriale

Ancora tante vittime nel Mediterraneo

Una nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo : bambini, donne e uomini inghiottiti da un mare chiuso, senza porti aperti per approdare.E’ il frutto...

Il collegio dei commissari discute delle sfide per il 2019

Nel corso della prima riunione settimanale del 2019, il collegio dei commissari si è occupato di esaminare le #sfide per il nuovo anno: : l’attuazione delle proposte in attesa, il nostro destino comune e la democrazia europea.

Toni tesi fra Turchia e Stati Uniti

Continuano a creare disorientamento e perplessità le dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti sul ritiro delle sue truppe dalla #Siria. Sebbene non del tutto inaspettata, visto che aveva già “cinguettato” questa intenzione nell’aprile scorso, suscitando preoccupate reazioni da parte dello stesso Pentagono, la decisione di Trump irrompe sulla scena mediorientale come un fulmine a ciel sereno. #editoriale

Plovdiv e Matera: capitali europee della cultura 2019

Per tutto il 2019 le capitali europee della #cultura sono #Plovdiv (Bulgaria) e #Matera (Italia). Il titolo annuale premia i programmi cittadini con una forte dimensione europea e che intendono promuovere la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli abitanti e contribuire allo sviluppo a lungo termine della città e della regione circostante.

Brexit: una storia infinita e un avvenire incerto

“#Brexit is Brexit” e andremo fino in fondo: lo aveva detto con britannica determinazione il Primo ministro Theresa May, dopo aver avviato il 29 marzo 2017 la procedura di divorzio del Regno Unito dall’Unione Europea. Per adesso il risultato è che rischia di andare a fondo il governo britannico, incapace di trovare una soluzione all’azzardo del referendum. #editoriale

Inizia la presidenza rumena del Consiglio dell’UE

Fino al prossimo 30 giugno, la Presidenza di turno del #Consiglio dell’UE toccherà alla #Romania, in un periodo certamente non facile sia per l’Europa che per la stessa Romania.

Con “Citizens’app”, l’Europa è a portata di mano

Il Parlamento europeo ha recentemente rilasciato “Citizens’app”, una nuova applicazione per dispositivi mobili mediante la quale gli utenti possono restare costantemente aggiornati in merito alle politiche dell’Unione europea.

Farnesina “equidistante” dall’Ue

Parlando dalla Farnesina, sede del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il ministro Moavero resta fedele alla politica della “equidistanza” che ha caratterizzato la nostra diplomazia negli ultimi decenni. Non per nulla la geografia ci fa galleggiare nel Mediterraneo, a metà strada tra l’Europa e l’Africa e la geopolitica ci ha indotto a infinite acrobazie tra USA e Russia, tra mondo arabo e Israele e non solo. #contromano

Un’Europa senza anima e senza cuore?

Non v'è dubbio che questa Unione abbia avuto tra i suoi Padri fondatori grandi statisti di ispirazione cristiana: delle loro convinzioni si trovano sicure tracce nella formulazione dei Trattati che, pur mantenendosi rispettosamente laici, si richiamano nei loro principi fondativi a valori in cui i cristiani d’Europa non avevano difficoltà a riconoscersi. Ma non sempre dichiarare principi significa metterli compiutamente in esecuzione, anzi. Risuonano ancora oggi ironiche e lucide la parole dello scrittore Mark Twain: “Appoggiatevi forte sui principi, finiranno per cedere”. #editoriale

Al via l’anno nuovo

Dopo un bilancio non proprio entusiasmante dell’anno passato, vale la pena dare uno sguardo al futuro, agli appuntamenti politici, alle speranze e alle inquietudini che già si intravedono per il #2019, ai confini dell’Europa e oltre. #editoriale

Apice aderisce a Welcoming Europe

Sabato 12 gennaio sarà possibile firmare a sostegno della campagna presso le Botteghe della Cooperativa Colibrì a Cuneo (corso Dante 33), Borgo San Dalmazzo (via Garibaldi 19), Fossano (via Garibaldi 8), Mondovì (via S. Arnolfo 4) e Saluzzo (via Volta 10), dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30. #WelcomingEurope

2019: per l’Ue quattro anniversari

Quarant’anni fa, nel maggio del 1979, per i cittadini europei vi fu la prima elezione a suffragio diretto del Parlamento europeo; nel 1989 l’abbattimento del Muro di Berlino rappresentò un avvenimento dirompente per la storia dell’Europa e non solo; nel 1999 l’euro fece la sua prima discreta apparizione nelle transazioni finanziarie e, infine, nel 2009 deflagrò la più grave crisi finanziaria, economica e sociale dell’Unione Europea. #editoriale

Fondo fiduciario regionale dell’UE in risposta alla crisi siriana: nuovi fondi europei a sostegno...

Il Consiglio di amministrazione del Fondo fiduciario regionale europeo ha stanziato 122 milioni di euro per sostenere l'accoglienza dei #rifugiati siriani in Turchia, Libano, Giordania e Iraq.

CESE: senza immigrazione, economia europea a rischio entro il 2050

Le attuali previsioni demografiche per il 2060 stimano che il graduale ma inesorabile invecchiamento della popolazione europea possa portare il rapporto tra la popolazione in età da lavoro e quella in età pensionabile da 4:1 a 2:1. Secondo il CESE, in un simile contesto, un insufficiente apporto di manodopera qualificata potrebbe sottoporre il mercato del #lavoro ad una pressione insostenibile, aprendo scenari di crisi per interi settori economici. #immigrazione

Giustizia vs legalità

La ribellione in corso dei sindaci contro il Decreto (in)Sicurezza non rivela solo una tensione crescente tra poteri locali e governo nazionale, arricchendola di nuovi conflitti e mettendo sotto pressione la diffusa domanda di autonomia che potrebbe segnare l’inizio di una nuova stagione politica in Italia. #contromano

Buon Anno all’ONU

"Scrivo a Lei questa mia lettera di auguri perché Lei rappresenta l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, un attore politico mondiale importante e indispensabile, un orizzonte di pace e di democrazia. In un mondo che evolve a grande velocità, attraversato da tentazioni sovraniste sempre più forti e da una crescente freddezza nei confronti del multilateralismo, appare sempre più importante e urgente salvaguardare il ruolo della sua Organizzazione, vale a dire quello del dialogo, del negoziato e della mediazione fra tutti gli Stati aderenti" #editoriale

Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Non può mancare l'Europa nel messaggio di fine anno del #Presidente della Repubblica Sergio #Mattarella: " (...) La dimensione europea è quella in cui l’Italia ha scelto di investire e di giocare il proprio futuro; e al suo interno dobbiamo essere voce autorevole (...)".

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche