L’UE intensifica la partnership in Africa
Il 9 Febbraio il Commissario per la cooperazione e lo sviluppo internazionale, Neven Mimica, ha firmato ad Addis Abeba (Etiopia) un sostegno supplementare ai programmi di 5 organizzazioni regionali che coprono ben 25 paesi africani.
Il sostegno del valore di 225 milioni di euro rafforzerà la creazione di posti di lavoro e la stabilità nei paesi dell'Africa orientale, meridionale e dell’Oceano indiano, contribuendo a mantenere gli impegni presi nel contesto dell'Alleanza Africa-Europa.
Il Parlamento ha approvato nuove norme in materia di investimenti 2021-2027
In previsione dei futuri negoziati con i Ministri europei, Il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per gli investimenti nell’UE nel periodo 2021-2027.
Le nuove norme saranno fondamentali per assicurare la continuazione degli investimenti nelle regioni e nelle comunità dell'UE e per garantire un maggior sostegno alle regioni meno sviluppate.
In scena a Monaco le divergenze fra Europa e Stati Uniti
La 55ma conferenza internazionale sulla sicurezza si è conclusa a Monaco domenica scorsa, 17 febbraio, dopo due giorni di intensi dibattiti che hanno soprattutto messo in evidenza le profonde fratture che si stanno aprendo non solo fra l’Europa e gli Stati Uniti, ma all’interno stesso di tutto l’edificio delle relazioni internazionali.
#editoriale
Code of Conduct: la relazione della Commissione sulla lotta ai discorsi di odio su...
E' stata presentata la quarta valutazione del Code of Conduct, il sistema europeo che intende tutelare la #comunicazione su internet attraverso la segnalazione ed eliminazione dei contenuti illegali che incitano all’odio, al razzismo e alla xenofobia.
#Noplace4hate
Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: in arrivo una direttiva che tutelerà circa 3...
L’intento del nuovo impianto normativo è garantire alle nuove tipologie di occupati delle condizioni di lavoro che siano trasparenti e prevedibili: nell’ambito dei lavori flessibili oppure dei contratti a chiamata, tutti i lavoratori dovranno essere informati dei loro diritti e dei loro obblighi, nonché preventivamente stabilire con il datore di lavoro le disponibilità e l’eventuale preavviso necessario per l’accettazione dell’incarico, senza il quale, il lavoratore non potrà essere licenziato nel caso di rifiuto dello svolgimento della prestazione.
#lavoro
L’Unione europea adotta le sue conclusioni sull’Iran
L’UE accoglie con favore l’ultima delle tredici relazioni dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), che conferma l’attuazione degli impegni presi dall’#Iran di non cercare di procurarsi, sviluppare o acquistare armi nucleari.
#nucleare
La Commissione aumenta gli stanziamenti per l’assistenza umanitaria in Venezuela
La Commissione europea ha recentemente incrementato di 5 milioni di Euro la dotazione per l’assistenza umanitaria alla popolazione del #Venezuela, per la quale erano già stati stanziati 34 milioni di Euro nel solo 2018.
Le città e le regioni europee stabiliscono le priorità del 2019 nei settori dell’ambiente,...
Una delle nuove priorità è certamente rappresentata dalla lotta contro la povertà energetica in Europa: ad oggi, 57 milioni di persone non possono permettersi un sistema di riscaldamento adeguato, mentre 52 milioni devono affrontare ritardi nel pagamento delle bollette energetiche.
Abitazione e integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti
Il 24 e 25 gennaio si è tenuta a Bruxelles la terza conferenza annuale del SI4RI: Social Innovation for Refugee Inclusion (Innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati) che ha messo al centro dell’attenzione il tema dell’abitazione e del suo ruolo nell’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella nostra società.
Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
L’Unione europea premia le competenze linguistiche con il concorso “Juvenes Translatores”
28 ragazzi, uno per ogni Stato membro dell’Unione Europea, sono i vincitori della 12 edizione del concorso di #traduzione della Commissione Europea per le scuole secondarie di primo grado.
Quota 100 per l’Unione europea
Anche per l'Unione Europea esiste una quota 100, che qualcuno vorrebbe si traducesse con una sua pensione anticipata. Per altri quota 100 è l’altitudine da conquistare tra poco meno dei 100 giorni che ci separano dalle elezioni del 26 maggio per il Parlamento europeo, indicate da molte parti, mentre si moltiplicano i sondaggi, come il “giorno del giudizio” dal quale dipenderebbe il futuro dell’Europa.
#editoriale
La Commissione europea adotta una serie di proposte in caso di una Brexit senza...
la Commissione europea ha recentemente adottato una serie di proposte nel caso in cui l’abbandono dell’Unione Europea da parte del Regno Unito (“Brexit”) avvenga senza accordo (“No deal”).
Frontiere e integrazione: la conclusione del PON sulle migrazioni a Ventimiglia
Martedì 5 febbraio si è concluso il modulo propedeutico alle azioni di potenziamento della Cittadinanza europea nell’ambito del Programma Operativo Nazionale - PON 2014-2020 rivolto a un gruppo di ragazze e ragazzi del Liceo Peano-Pellico di Cuneo. Il modulo, curato da Apice, univa il tema della cittadinanza europea a quello delle migrazioni.
Le dichiarazioni dei Commissari europei in occasione della Giornata internazionale per la lotta alle...
"Ogni ragazza e ogni donna ha il diritto di vivere una vita senza violenza e senza dolore. Eppure, nel mondo, oltre 200 milioni di donne e ragazze, di cui 500 000 in Europa, sono state costrette a sottoporsi alla pratica dolorosa e traumatica della mutilazione genitale femminile e milioni di altre rischiano di subirla: 68 milioni in 25 paesi, di qui al 2030”
Lo studio radiofonico del Parlamento intitolato a Megalizzi e Niedzielski
Lo studio radiofonico 1 dal Parlamento Europeo è stato ieri intitolato ai giornalisti Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, assassinati durante l’attentato dell’11 Dicembre a Strasburgo.
Balcani, turbolenze alle frontiere
I #Balcani sono di nuovo sotto i riflettori di un’attualità allarmante e in un contesto di significativi cambiamenti sulla scena geopolitica globale. L’Europa, indebolita al suo interno e in gravi difficoltà per delineare un futuro di stabilità e integrazione, rimane purtroppo senza voce di fronte alle turbolenze che crescono ai suoi confini orientali.
#editoriale
L’Europa verso un nuovo sistema economico: alla Commissione il Premio per l’Economia Circolare.
Al Forum Economico di Davos, Il World Economic Forum ha assegnato alla Commissione europea il Premio per l‘#Economia Circolare per aver favorito la transizione del nostro sistema economico, lineare, verso un sistema economico nuovo di tipo circolare.
Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
Un’Europa Più sostenibile entro il 2030
Il 30 gennaio scorso è stato
presentato un documento di riflessione per un’Europa più sostenibile entro il 2030. Fissati gli obiettivi da raggiungere entro il prossimo decennio, il documento si concentra sul raggiungimento degli stessi, basandosi su strategie fondamentali quali l’economia libera e circolare, il riequilibrio del sistema alimentare, l’energia, la mobilità.
#Agenda2030 #sostenibilità