Rousseau ha detto sì. E Montesquieu?
Senza troppe sorprese i grillini si sono esibiti dalla piattaforma Rousseau in un tuffo carpiato con doppio avvitamento e hanno detto sì a un'alleanza con il Partito Democratico, detestato da sempre e staremo a vedere fino a quando.
#contromano
Unione Europea e crisi italiana
Ci sono molti protagonisti, o presunti tali, in questa infinita crisi politica italiana. Si potrebbero citare i nomi di leader in provvisoria ascesa e...
Consulto sull’economia mondiale al G7
Biarritz è una nota località marina francese di turismo di lusso. Situata sulla sponda dell’oceano Atlantico è stata scelta da Emmanuel Macron come sede per l’annuale incontro del G7 forse come gesto di cortesia per il dirimpettaio ospite americano, Donald Trump, anche se qualcuno, più maligno, potrebbe sospettare che dalla Francia si voglia far fronte al rottamatore delle organizzazioni multilaterali, Donald Trump.
#editoriale
Singolare intreccio di date tra Bruxelles e Roma
Al netto delle molte cose, in parte previste e in parte imprevedibili, che agiteranno il mondo in questo ultimo quadrimestre dell’anno, già bastano ed avanzano a preoccupare le scadenze che il calendario riserva all’Europa e all’Italia.
#editoriale
Un incontro fra Francia e Russia alla vigilia del G7
Non è certamente un caso che il Presidente francese Macron, alla vigilia di un nuovo G7, abbia invitato al Forte di Bregançon il Presidente russo Putin. Un invito che si inserisce, da una parte, nella continuità della strategia di Macron di avvicinamento alla Russia e dall’altra è volto a garantire che le posizioni di Putin sui grandi dossier internazionali possano risuonare al G7 di Biarritz il prossimo fine settimana. Ricordiamo qui che la Russia è stata esclusa dal G7 (ex G8 appunto) nel 2014, in seguito alla crisi ucraina e all’annessione della Crimea.
#editoriale
Riconciliare Italia ed Europa
I più fortunati hanno potuto lasciare l'Italia rovente di questi mesi estivi per andare a respirare all'estero; molti di essi sono andati, magari a loro insaputa, alla scoperta della loro “patria”: l'Europa. Una piccola porzione di mondo, solo il 7% della popolazione mondiale, ma ancora la prima potenza commerciale del mondo, con una ricca storia alle spalle e un futuro incerto davanti a sé.
#editoriale
L’Italia vista da Bruxelles a ferragosto
È un po’ diversa la distribuzione dei tempi delle ferie tra Bruxelles e l'Italia, ma sono più differenti ancora le dinamiche politiche in corso in quei due mondi.
Concitato e pieno di trame politiche quello italiano, silenzioso e segnato da malcelata ansia quello europeo.
#editoriale
La prospettiva di una nuova corsa agli armamenti
La fine del Trattato sulle forze nucleari di medio raggio (INF – Intermediate-range nuclear forces treaty), siglato nel 1987 fra Russia e Stati Uniti durante la Guerra fredda, segna la fine di un’epoca e potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova stagione di corsa agli armamenti.
#editoriale
E quest’anno sarà caldo anche l’autunno
Gli ingredienti per un autunno molto caldo ci sono già quasi tutti, questa volta non per la meteo - anche se visto lo stato di salute del pianeta nulla si può escludere - ma per il futuro dell'economia e della politica in Europa e in Italia.
#editoriale
Venti d’oriente verso l’Europa
Ci furono tempi nei quali giungevano in Europa dall'Oriente venti di saggezza e altri in cui vi si riversavano orde di barbari: erano gli ingredienti che avrebbero fatto maturare la civiltà europea, la sua filosofia, la scienza, l'arte, la politica e il diritto.
#editoriale
La Commissione porta avanti la procedura di infrazione contro la Polonia per via della...
La Commissione europea ha emesso parere motivato in merito alla procedura di infrazione in corso nei confronti della #Polonia, a causa della legge che modifica il regime disciplinare applicabile nei confronti dei membri dell’ordinamento giudiziario.
Allarmi ONU per la povertà nel mondo
Nel giro di pochi giorni, l’ONU ha presentato due rapporti sulla #povertà nel mondo che tirano un serio campanello d’allarme per il futuro di buona parte della popolazione mondiale.
#editoriale
Donne d’Europa in campo
Tre eventi, molto diversi tra loro,sembrano convergere nelle stesse ore per mandare all'Europa un messaggio che dovrebbe fare riflettere.
Le tre notizie arrivate insieme a fine settimana scorsa hanno i nomi di tre donne: Stéphanie Frappart, Kristalina Georgieva e Ursula von der Leyen.
#editoriale
La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia
La Commissione
europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di
aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza
verso i...
Siria: è una guerra senza fine
Dura da circa otto anni, ha messo in scena tutti gli orrori possibili, continua a mietere vittime civili e a provocare l'esodo di migliaia di persone: è la guerra ormai dimenticata della Siria, una delle tante guerre che bruciano a sud del Mediterraneo, in un contesto di forti turbolenze politiche regionali e di coinvolgimenti internazionali. Le ultime cifre ci dicono che dal 2011, questa guerra ha provocato più di 370.000 morti e milioni di rifugiati.
#editoriale
Le statistiche su immigrazione e richiedenti asilo nel 2018
Le richieste di protezione internazionale nell’area che comprende Unione Europea, Svizzera e Norvegia si sono pressoché dimezzate nell’arco di due anni: se nel 2016 erano state circa 1,3 milioni, questo dato è sceso a 728.470 nel 2017 e a 634.700 nel 2018. Nel corso di questo ultimo anno, è stata offerta protezione a 333.400 richiedenti asilo, una cifra in calo del 40% rispetto ai dodici mesi precedenti.
L’UE sostiene un multilateralismo efficace all’interno della 74ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite
L’Unione Europea gioca da sempre un ruolo di primo piano all'interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sostenendo le sue iniziative e mettendo in primo piano le priorità in merito. Lunedì 15 luglio il Consiglio europeo ha adottato delle conclusioni in merito alle priorità dell’UE nel contesto della 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (settembre 2019 - settembre 2020), che integrano le conclusioni del Consiglio sul rafforzamento del multilateralismo adottate il 17 giugno 2019.
Migranti nell’UE: istruzioni per l’uso
Al netto delle considerazioni etiche sui migranti, dimensione che non riesce a prevalere, nel dibattito acceso sul tema prendono rilievo altre valutazioni, esplicite o occulte, sull'utilità del fenomeno.
Da due versanti diversi: quello esplicito sull'impatto socio-economico e quello, perlopiù occulto, sull'utilità politica dei migranti.
#editoriale
La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...
Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla XIII Conferenza degli ambasciatori e delle...
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla XIII Conferenza degli ambasciatori e delle ambasciatrici














