I presidenti del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale auspicano la...

Karl-Heinz Lambertz e Luca Jahier hanno invitato le istituzioni europee a collaborare in vista della creazione di un “meccanismo permanente dell’Unione Europea per la consultazione strutturata” dei cittadini e delle cittadine.

Commissione europea: due azioni nei confronti dell’Italia per la tutela ambientale e dei cittadini

Lo scorso 7 marzo la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.

Ue: chi esce e chi entra

Sta accadendo qualcosa di clamoroso: assistiamo in contemporanea a un ex-impero, quello britannico, che cerca nel caos di uscire dall'UE e a un rinato impero, quello cinese, che persegue un lucido disegno per penetrare nell'UE. Servendosi, teme qualcuno, dell'Italia come cavallo di Troia per aprirsi un varco verso gli appetitosi mercati europei. #editoriale

Il piano d’azione sull’economia circolare – Che cosa è stato fatto?

Negli scorsi giorni la Commissione europea ha adottato un Report sul Piano d’Azione per l’economia circolare. La consapevolezza è che il modello lineare di crescita economica, basato sul “take-make-dispose” non è più un modello adatto all’attuale società del mondo globalizzato, trattandosi di un modello molto dispendioso per una realtà fatta di risorse limitate.

Dal CESE la richiesta di un’iniziativa europea sul reddito minimo

Il Comitato economico e sociale europeo (#CESE) ha recentemente emanato un parere d'iniziativa "Per una direttiva quadro europea in materia di #reddito minimo", mediante il quale le istituzioni europee vengono sollecitate ad adottare una cornice normativa vincolante che garantisca un reddito minimo a tutti i cittadini dell’Unione, proporzionato al costo della vita nei rispettivi Paesi membri di residenza.

21 marzo – Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Dal 1966, per iniziativa dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 21 marzo si celebra la giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Tale data ricorda il tristemente noto “massacro di Sharpeville”, nel quale la polizia sudafricana aprì il fuoco su una folla di neri riuniti in protesta, uccidendone 69 e ferendone poco meno di 200.

Balcani in movimento, tra Serbia, Albania e Montenegro

Attraverso le manifestazioni che si incrociano in Serbia, Albania e Montenegro, è importante capire quali saranno i cambiamenti possibili sugli scenari politici e sulle loro conseguenze sulla stabilità dei #balcani. Ad oggi, l’Unione Europea non ha dato segnali di particolare inquietudine al riguardo, anche se si tratta, oltre alla ricercata stabilità, di richieste di democrazia, di stato di diritto e di lotta alla corruzione. #editoriale

Cogli l’occasione e vinci il Premio di azione trasformativa per il 2019!

Premiato con un riconoscimento e un assegno di 10 000 €, il concorso “Transformative Action Award - Per un’azione trasformativa” ha come scopo quello di ricompensare una...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo

Nel corso dell’ultima sessione plenaria che si è svolta a Strasburgo dall’11 al 14 marzo 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalle intenzioni del governo britannico sulla Brexit alla riforma del Sistema di informazione visti dell’UE.

Parità di genere: molti passi avanti, ma servono ulteriori progressi

La parità di genere è uno dei valori fondanti dell’Unione Europea, infatti viene sancito nel Trattato di Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha presentato la relazione 2019 riguardante la parità tra donne e uomini all’interno dell’UE.

Innovation fund : 10 miliardi per le tecnoogie sostenibili

Il 26 febbraio scorso, la Commissione europea ha annunciato la creazione di un fondo di 10 miliardi di Euro per lo sviluppo di tecnologie a bassa intensità di carbonio in diversi settori e volte a stimolare la loro competitività a livello mondiale : l’Innovation fund. (Fondo per l’innovazione)

Europa, prodotti e servizi più accessibili ai disabili

80 milioni di cittadini europei sono disabili e, secondo gli esperti, questo numero è destinato ad aumentare ulteriormente. Un dato rilevante che rappresenta, ormai, una fetta significativa della popolazione europea. A tal proposito il Parlamento europeo ha approvato – mercoledì 13 marzo 2019 – l’Atto europeo di Accessibilità (AEA): una direttiva contenente una serie di norme che definiscono i requisiti comuni di accessibilità per prodotti e servizi.

Visioni e divisioni d’Europa

Stenta a decollare il dibattito sul futuro dell’Europa e non sono sufficienti i “manifesti” che circolano per capire quali saranno le politiche proposte e le possibili alleanze per sostenerle. #editoriale

Il Parlamento europeo adotta due risoluzioni per un’Europa sostenibile entro il 2050

Gli Europarlamentari della Commissione ambiente hanno sottolineato, in una risoluzione votata la scorsa settimana, i punti chiave per la strategia europea a lungo termine per la riduzione delle emissioni. Lo scorso novembre la Commissione Europea aveva presentato la strategia per un’economia “clima-neutrale” entro il 2050, con otto possibili strade da seguire. Ripartendo da questa strategia i parlamentari hanno concentrato la loro attenzione su alcuni scenari.

#fridaysforfuture a Cuneo #ScioperoMondialeperilFuturo

https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/304763020211799/ https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/304764470211654/

Al via a Bruxelles la Conferenza sul futuro degli oceani

L’evento è organizzato dal Parlamento europeo, in collaborazione con la Commissione Il Parlamento europeo ha promosso la realizzazione di una Conferenza di Alto livello...

La nuova via della seta verso l’Europa

Siamo ben lontani da quel favoloso viaggio descritto da Marco Polo nel suo “Il Milione” che lo ha portato da Venezia in Cina, intorno...

Riflessioni del CESE su euroscetticismo e populismo

Il 20 febbraio il Comitato economico e sciale europeo (CESE) ha presentato il suo studio intitolato “Le società al di fuori delle metropoli: il ruolo delle...

T.A.V.: Tirare A Vivacchiare

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Mentre in Europa comincia a prendere quota la campagna elettorale in vista del voto...

La lettera aperta di Macron ai cittadini d’Europa

Lo scorso lunedì 4 marzo, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha pubblicato, sul sito dell’Eliseo, una lettera aperta ai Cittadini d’Europa. Una lettera nella quale #Macron rivolge ai cittadini le sue preoccupazioni, le sue speranze e i suoi progetti per l’Unione europea, in vista delle imminenti elezioni di maggio che, come dice lui stesso, “saranno decisive per il futuro del nostro continente”.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche