USA-CINA, i nuovi ingredienti di una guerra fredda

Sono sempre più tesi i rapporti fra Stati Uniti e Cina, tanto da riparlare di una nuova  “guerra fredda”. Echi di toni minacciosi si...

La nuova solidarietà UE, una sfida

La proposta recentemente presentata dalla Commissione europea per un Piano di rilancio dell’UE, della sua economia e del suo sviluppo futuro, si richiama al...

Trump chiude al Trattato “Cieli aperti”

Sebbene fosse nell’aria da un po’ di tempo, il Presidente Trump ha annunciato ufficialmente e senza tanto diplomatico preavviso, il ritiro unilaterale, fra sei...

Le posizioni dei gruppi politici al Parlamento europeo sul Recovery Fund della Commissione europea

Nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo recentemente svoltasi a Bruxelles, Ursula von der Leyen ha presentato la proposta di un Recovery Fund da 750 miliardi di euro. I principali esponenti dei gruppi politici al Parlamento europeo hanno espresso le proprie opinioni in materia.

Come il COVID-19 ha cambiato la migrazione

Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Luca Jahier ha condotto il 20 maggio scorso un webinar sulla migrazione al tempo del COVID-19....

La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo

Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo. Il progetto elaborato dalla Commissione von...

UE e donatori internazionali in aiuto a migranti e rifugiati venezuelani

Il 26 maggio l’Unione europea e il governo spagnolo, insieme all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dell'Organizzazione internazionale per le...

Pubblicato il rapporto UE 2020 su scienza, ricerca e innovazione

La Commissione ha pubblicato, il 27 maggio 2020, la relazione sui risultati conseguiti a livello mondiale dall'UE nella scienza, nella ricerca e nell'innovazione (SRIP). Il...

La Commissione approva il regime di aiuti di stato italiani da 9 miliardi di...

L’autorizzazione è stata concessa nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato La Commissione europea ha approvato questa settimana il provvedimento del...

L’Unione Europea sostiene la dichiarazione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite

“Sosteniamo gli sforzi intrapresi dal Segretario generale delle Nazioni Unite e ribadiamo il nostro impegno nella difesa delle persone con disabilità, in linea con...

Investimenti per combattere la pandemia: la Commissione mette da parte deficit e debito

Questa settimana la Commissione Europea ha esposto le raccomandazioni specifiche con le quali rivolge a tutti gli Stati membri dell'UE orientamenti di politica economica...

Aperto il cantiere dell’UE di domani

Molto si è parlato e si continua a parlare, e spesso anche a vanvera, delle condizionalità che imporrebbe all'Italia il Meccanismo europeo di stabilità...

Jahier (CESE): “Serve una strategia comune europea per affrontare le sfide del post-pandemia”

Lo scorso 15 maggio si è tenuto un webinar, organizzato da CESE e CNEL, da cui è emersa la necessità di decisioni politiche urgenti,...

Orientamenti per la ripartenza del settore turistico europeo

Il settore turistico è da sempre molto importante per l’economia europea, infatti, si stima che contribuisca a quasi il 10% del PIL di tutta...

Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?

Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...

Il GDPR e la pandemia da covid-19

Il 25 maggio del 2018 entrava in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation), un regolamento dell’Unione Europea...

Italia, sorvegliata speciale nell’UE?

Si avvicina nell’Unione Europea il tempo di decisioni difficili, dalle quali dipenderà il nostro futuro, fin da subito quello dell’Italia e degli altri 26...

UE e ambiente: le nuove strategie della Commissione e il parere del CdR sulla...

Come annunciato dal vicepresidente della Commissione europea Franz Timmermans, la crisi in corso non ha arrestato l’impegno della Commissione verso la sostenibilità ambientale, concretizzatosi...

42 milioni di lavoratori e lavoratrici europei necessitano sussidi all’occupazione a causa della pandemia...

In un suo studio recentemente pubblicato, l’Istituto sindacale europeo (ETUI) ha evidenziato come, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in Europa siano state avanzate richieste di indennità per lavoro ridotto o altri sussidi simili per 42 milioni di lavoratori e lavoratrici dell’Unione

Coronavirus e ricerca: proseguono gli investimenti dell’UE

Selezionati i progetti presentati con l’invito di marzo. Nuovo invito in scadenza a giugno Prosegue a ritmi serrati l’imponente opera di finanziamento della ricerca sul...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche