Gas serra: emissioni in calo ed obiettivi più ambiziosi
Calano le emissioni in UE nel 2019; le proposte della Commissione per raggiungere la soglia del -55% nel 2030
Buone notizie sul fronte ambientale: l’Agenzia...
UE: dalle parole ai fatti
È risaputo che spesso tra le parole e i fatti c’è di mezzo il mare, per l’Unione Europea quello Mediterraneo in particolare. Lo farebbero...
Nuvole sulle relazioni tra UE e Cina
Sembra che il vento delle tranquille relazioni fra l'Unione Europea e la Cina stia cambiando di intensità e direzione. La Cina, ormai attore di...
Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa
La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...
Parlamento europeo: stato dell’Unione, crisi sanitaria, politiche ambientali e politica internazionale al centro della...
Nel corso della sessione plenaria di settembre 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea alle conseguenze della crisi sanitaria, dalle politiche ambientali ed energetiche alle principali questioni di politica internazionali.
Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace
È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...
Una marcia in più per l’Unione Europea
Con la ripresa, ancora parziale, delle attività in Europa è ripartita anche la macchina dell’Unione Europea, dopo una prima manutenzione straordinaria in occasione del...
MED7 e tutti i nodi nel Mediterraneo
Si sono riuniti ad Ajaccio il 10 e 11 settembre scorsi per discutere ed affrontare, se possibile in modo condiviso, le grandi sfide che...
Ambiente: le novità della settimana europea tra relazioni e strategie
La tutela dell’ambiente è da tempo al centro delle politiche dell’Unione europea, come conferma l’adozione dell’ambizioso Green deal da parte della Commissione von der...
Lo Stato (di salute) dell’Unione Europea
A un anno di distanza dalla sua designazione alla guida della Commissione europea e dopo dieci mesi dalla presentazione del suo programma di lavoro,...
Brexit: di azzardo in azzardo
Azzardo: sostantivo, dice il Vocabolario della Treccani, che fa riferimento al gioco dei dadi, a un atto temerario e pericoloso, al caso e alla...
Coronavirus: non si fermano le iniziative UE
Settimana ricca di novità sul fronte delle iniziative intraprese dall’UE in materia di contrasto al coronavirus, sia in Europa che nel Mondo.
Restrizioni alla libera...
Dalla Commissione europea la prima relazione in materia di previsione strategica e di Europa...
Il 9 settembre l’Europa ha adottato per la prima volta nella storia una relazione in materia di previsione strategica con l’obiettivo di creare un’Europa...
La Commissione e le parti sociali rilanciano la cooperazione per l’integrazione di migranti e...
In una dichiarazione congiunta rilasciata il 7 settembre scorso la Commissione, i sindacati, le camere di commercio e le organizzazioni dei datori di lavoro...
Martedì 15 settembre – Giornata internazionale della Democrazia
Oggi, martedì 15 settembre, si celebra la Giornata internazionale della Democrazia.
Proclamata ufficialmente l’8 novembre 2007 per iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata...
“Costruire un’Europa globale”: le riflessioni di Josep Borrell per la politica estera dell’UE
Nel suo articolo “Building Global Europe," pubblicato sul sito Internet del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), l'Alto rappresentante Josep Borrell parla della definizione di nuove linee guida della politica estera dell'Unione.
La strada in salita dell’Italia verso il “Recovery Fund”
Sono passati quasi due mesi dalla decisione del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, il 21 luglio scorso, sul “Recovery fund”,...
Timmermans: il Green deal non si lascia; anzi, raddoppia
Il discorso del vicepresidente e commissario all’ambiente nel corso del think tank Bruegel
Nel corso dell’annuale incontro organizzato dal think tank Bruegel, il vicepresidente della...
Il rapporto 2020 di Eurobarometro sulla cittadinanza dell’Unione Europea
La Commissione europea sorveglia l’implementazione e l’applicazione da parte dei governi nazionali della cittadinanza dell’UE. A tal proposito è stata pubblicata un’indagine di Eurobarometro condotta tra il 27 febbraio e il 6 marzo 2020.
BEI: 30 milioni di € lo sviluppo del vaccino contro la TBC in Africa
Lo scorso 27 agosto, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha concordato un prestito di 30 milioni di € con la Vakzine Projekt...