COVID-19: 87,4 miliardi di Euro per 16 Stati membri nel quadro SURE
Nel contesto dei 540 miliardi di EUR concordati dall’UE il 9 aprile 2020 come pacchetto di sostegno di emergenza, l’UE mette in atto “SURE”,...
Corte Europea di Giustizia, questa sconosciuta
L’architettura istituzionale dell’Unione Europea non manca di complessità ed è comprensibile che i cittadini europei si perdano nei suoi tortuosi meandri, con gravi rischi...
Relazioni esterne: un Consiglio europeo in attesa
Non erano pochi né leggeri i dossiers sul tavolo dell’ultimo Consiglio europeo del 2 ottobre in fatto di relazioni esterne. Con minore o maggiore...
CESE: più peso ai giovani nel processo decisionale europeo
Non basta ascoltare i giovani se non si è capaci di accogliere e promuovere le loro istanze
Nel corso della Plenaria di settembre, il Comitato...
La pandemia sta peggiorando le condizioni di Rom e nomadi
L’agenzia UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un bollettino che documenta la situazione dei Rom e dei nomadi in 15 Stati membri...
Coronavirus: rischi crescenti e misure preventive insufficienti, occorre fare di più
La nuova valutazione dei rischi dell’ECDC raccomanda nuovi provvedimenti; si allarga la rete di RescEU
Nell’attuale contesto caratterizzato dal crescente numero dei contagi in numerosi...
La Relazione sullo Stato di diritto nell’UE
Annunciata dalla Commissione von der Leyen, ne è stata pubblicata la prima edizione assoluta
La Commissione europea ha recentemente presentato la prima edizione della Relazione...
Brexit e Unione Europea, volano gli stracci
L’azzardata avventura di Brexit sta finalmente arrivando alla svolta decisiva. Cominciata nel lontano giugno del 2016 con il referendum lanciato da un non indimenticabile...
Nuovi e ambiziosi obiettivi per lo Spazio Europeo per la Ricerca e l’Innovazione
Lo scorso 30 settembre, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione, relativa alla creazione di un Nuovo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione.
Basato sull'eccellenza,...
Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale
Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...
La Commissione europea propone un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo
La Commissione europea ha recentemente proposto un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo che garantisca un approccio europeo alla questione, andando così a sostituire il regolamento di Dublino III attualmente in vigore.
Chi prende in ostaggio il bilancio UE?
Adesso all'Unione Europea viene intimato: “o la borsa o la vita”, quella democratica in particolare. A farlo sono due schieramenti che convergono sul risultato...
Von der Leyen: “Rendere possibile il cambiamento nella lotta contro razzismo e odio”
Il 16 settembre 2020, in occasione del suo discorso sullo Stato dell’Unione, Ursula Von Der Leyen ha affermato: “i progressi nella lotta contro il...
NextGenerationEU: nuovi orientamenti agli Stati membri
Messa a punto la ASGS 2021 e individuati 7 «Progetti Faro»
La Commissione Europea ha recentemente presentato la Strategia Annuale per la Crescita Sostenibile (ASGS),...
2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza
Oggi, venerdì 2 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della non violenza.
La giornata - istituita nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi,che della non violenza...
Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?
Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della nuova legislatura UE a luglio del 2019.
A proporre per primo...
Alta tensione in Caucaso
Il Nagorno-Karabakh è di nuovo teatro di scontri aperti tra Armenia e Azerbaijan. La tensione militare aumenta giorno dopo giorno con il coinvolgimento di...
Sovranità digitale e supercalcolo: la proposta della Commissione Europea
La Commissione europea compie ulteriori passi avanti nell’ambito della sovranità digitale europea, proponendo un nuovo regolamento relativo all'impresa comune per il calcolo ad alte...
Occupazione e sviluppi sociali in Europa: perché la solidarietà è più importante che mai
Il 15 settembre scorso i servizi della Commissione hanno pubblicato l'edizione 2020 del Employment and Social Developments in Europe (ESDE), un'analisi economica aggiornata dell'occupazione...
Transizione verde e ricerca: nuove risorse per 1 miliardo di Euro
Al via il bando “Green deal europeo” nell’ambito di Orizzonte 2020
La Commissione europea ha recentemente dato nuovo impulso alla ricerca in materia ambientale attraverso...