Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.
“Horizon Impact Award”: il primo premio per i migliori progetti finanziati dall’UE con forte...
Il 26 settembre scorso, la Commissione europea ha annunciato i vincitori del primo premio “Horizon Impact Award. Lo scopo di questo premio è quello di mostrare i benefici socio-economici provenienti dagli investimenti europei in ricerca ed innovazione. I vincitori, scelti tra 10 finalisti, sono in tutto 4, tra cui figura uno italiano:
La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...
Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.
La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.
Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione: nuove prospettive per l’Europa
Al dibattito informale dei capi di Stato o di governo riunitisi a Sofia il 16 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le sue proposte in tema di #ricerca e di #innovazione per rendere l’Unione europea sempre più competitiva.
Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo
In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali
Agenda per lo Sviluppo Urbano Sostenibile: la Commissione fa il punto
In occasione del World Urban Forum, svoltosi a Kuala Lumpur agli inizi di febbraio, la Commissione europea ha presentato i progressi fatti sui tre...
Più cooperazione europea nel settore sanitario
Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi.
#sanità
La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie
La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.
Le conseguenze della Brexit vanno al di là del piano strettamente politico
Venerdì 10 novembre 2017, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Gran Bretagna ha organizzato un evento avente come fine quello di analizzare le conseguenze della Brexit dell’U.E. e del Regno Unito nei campi della ricerca scientifica e tecnologica.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Fondi e competenze dall’UE per la modernizzazione industriale delle regioni
La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota, rivolti alle regioni dell’UE, volti ad incentivare lo sviluppo della cosiddetta “specializzazione intelligente”: le regioni sono...
Un premio alle imprenditrici capaci di innovare
Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Dispositivi medici più sicuri per i cittadini europei
La Commissione europea ha adottato la proposta di due nuovi regolamenti mirati a migliorare la qualità, sicurezza e affidabilità dei dispositivi medici tramite una...
Donne innovatrici concorrono per il premio UE 2017
12 imprenditrici di successo hanno concorso per il Premio UE 2017 per le donne innovatrici, finanziato nell’ambito del programma di finanziamento per la ricerca...
Galileo: un nuovo sistema di navigazione satellitare per i cittadini europei
Chi si affida quotidianamente al proprio smartphone per raggiungere una località sconosciuta non sa forse che questo è possibile grazie ai servizi di geolocalizzazione...