Decarbonizzazione e competitività: l’UE lancia il patto per l’industria pulita
In data 26 febbraio, la Commissione ha presentato il patto per l’industria pulita. Esso mira a sostenere la competitività e la resilienza delle industrie, accelerando la decarbonizzazione, ma garantendo al tempo stesso un futuro sicuro all’industria manifatturiera europea.
Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...
La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.
European Space Conference 2025
Sottolineato l’impegno per migliorare le capacità spaziali dell'Unione, ma anche per
garantire la leadership dell'UE nella tecnologia spaziale.
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.
"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace."
Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni
La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.
La Commissione valuta il potenziale per migliorare lo Spazio Europeo della Ricerca
L'Unione Europea ha fatto progressi nel creare un mercato unico per la ricerca e l'innovazione, ma serve ulteriore lavoro per sfruttarne tutto il potenziale....
La Commissione Europea annuncia l’utilizzo di ulteriori 10milioni di euro in aiuti umanitari per...
Il 29 settembre scorso la Commissione Europea ha annunciato l’utilizzo di ulteriori 10 milioni di euro per aiutare migliaia di sfollati in Libano. L’escalation delle ostilità tra Israele e il Libano ha portato a toccare cifre di 90.530 nuovi sfollati oltre ai quasi 112.000 sfollati dall’ottobre 2023.
Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE
L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.
Intelligenza artificiale: le imprese sottoscrivono il Patto dell’UE sullo sviluppo responsabile e sicuro
Oltre cento imprese europee hanno sottoscritto il Patto dell'UE sull'intelligenza artificiale, volto a promuove lo sviluppo responsabile e sicuro dell'IA. Il Patto prevede impegni volontari per la conformità alla normativa sull'IA, la mappatura dei sistemi IA ad alto rischio e la promozione della consapevolezza tra i lavoratori. La Commissione UE sostiene l'innovazione attraverso iniziative come le "fabbriche di IA", offrendo supporto alle start-up e promuovendo lo sviluppo di IA in settori chiave come sanità, energia, trasporti e sicurezza.
Registrate due nuove iniziative dei cittadini europei riguardo alla resilienza idrica e all’assistenza psichedelica
Due iniziative dei cittadini europei sono state presentate alla Commissione Europea, riguardanti la gestione intelligente delle risorse idriche e l'ambito dell'assistenza psichedelica
Sempre più innovazione, ma a velocità diverse
L’innovazione dell’UE cresce costantemente, ma non è stato ancora colmato il gap tra i diversi Stati membri.
Il Canada si unisce al programma Orizzonte Europa
Il Canada aderisce al gruppo di paesi che partecipano al programma di ricerca e innovazione dell'UE, chiamato Orizzonte Europa. Esso si concentra su cambiamento...
Le valli regionali dell’innovazione
L’Unione Europea ha individuato diverse aree regionali per sviluppare degli ecosistemi innovativi.
La Commissione lancia il sistema DestinE in Finlandia per contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici
Il sistema DestinE è stato lanciato nel 2022 dalla Commissione europea, in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine...
Comunicazione sull’Unione europea della salute, la Commissione pubblica i progressi compiuti nella politica sanitaria...
La Commissione in data 22 maggio 2024 ha adottato una Comunicazione sull’Unione Europea della salute.
Questa comunicazione riassume i progressi che negli ultimi anni sono...
Programma di ricerca Orizzonte Europa e azioni Marie Curie Sklodowska. Fondi anche per i...
Il 23 aprile la Commissione ha annunciato nuovi inviti per un finanziamento di oltre 1.25 miliardi di euro per sostenere la ricerca attraverso le...
Il 41% delle persone impiegate come scienziati e ingegneri è costituito da donne
Nel 2022, le donne scienziate e ingegnere nell'UE erano quasi 7,3 milioni, 310.500 in più rispetto al 2021, e rappresentavano il 41% dell'occupazione totale...
Entra in vigore il regolamento sui dati, cosa cambia?
Il nuovo regolamento europeo sui dati, in vigore dall'11 gennaio, mira a migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per cittadini e imprese, promuovendo...
La Commissione soddisfatta per l’accordo politico sulla legge sull’Intelligenza Artificiale (AI)
La Commissione europea, che da anni agevola e rafforza la cooperazione in materia di IA in tutta l’UE, ha accolto con soddisfazione l'accordo politico...