Finanziamenti europei a CureVac per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società biofarmaceutica CureVac, basata a Tubinga (Germania), hanno firmato un accordo che prevede un finanziamento...
Incremento dell’innovazione europea
Il 23 giugno 2020, la Commissione europea ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2020, confermando la crescita del settore, le cui prestazioni...
Dall’UE nuovi investimenti in ricerca e sviluppo contro il coronavirus
Parallelamente agli sforzi perseguiti per trovare un accordo sul piano europeo per la ripresa economica, l’Unione Europea sta continuando ad affrontare l’epidemia di coronavirus...
Campagna “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”
La Commissione europea, insieme a Global Citizen, ha dato inizio alla prossima fase della Risposta globale al coronavirus, che mira a fornire l’accesso ai...
Pubblicato il rapporto UE 2020 su scienza, ricerca e innovazione
La Commissione ha pubblicato, il 27 maggio 2020, la relazione sui risultati conseguiti a livello mondiale dall'UE nella scienza, nella ricerca e nell'innovazione (SRIP).
Il...
Coronavirus e ricerca: proseguono gli investimenti dell’UE
Selezionati i progetti presentati con l’invito di marzo. Nuovo invito in scadenza a giugno
Prosegue a ritmi serrati l’imponente opera di finanziamento della ricerca sul...
Competenze e istruzione: nuove risorse dall’Europa
Un’iniziativa pilota del valore di 50 milioni di euro è stata promossa congiuntamente dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e dalla Commissione europea...
La Commissione Europea vara una piattaforma di dati per il Covid – 19
Lo scorso 20 aprile, è stata varata dalla Commissione Europea una piattaforma di dati sulla Covid – 19, per assicurare una rapida raccolta e...
Nuovo piano d’azione per l’economia circolare
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha avviato le consultazioni con tutti gli enti locali e regionali sul nuovo piano d’azione della Commissione per...
Dall’Unione Europea nuovi investimenti nelle tecnologie della difesa
Tra le nuove aree di sviluppo anche le contromisure mediche utilizzabili in caso di pandemia
L’Unione Europea sta intensificando i propri investimenti nella ricerca finalizzata...
I fondi di ricerca dell’UE per contrastare il coronavirus
L’UE sta coordinando una risposta comune europea per affrontare l’attuale crisi causata dal coronavirus. Elemento chiave della strategia dell’UE è il finanziamento della ricerca e di...
La Commissione europea rafforza il sostegno alla ricerca scientifica sul Coronavirus
La Commissione europea ha adottato nuove misure per coordinare e rafforzare la risposta sanitaria europea all’epidemia di Covid-19 attualmente in corso.
In primo luogo, tutte...
Orizzonte Europa: un nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione
Mariya
Gabriel, Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la
cultura, l’educazione e la gioventù, e Emil Boc, sindaco di Cluj –
Napoca (Romania) nonché membro del Comitato...
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.
“Horizon Impact Award”: il primo premio per i migliori progetti finanziati dall’UE con forte...
Il 26 settembre scorso, la Commissione europea ha annunciato i vincitori del primo premio “Horizon Impact Award. Lo scopo di questo premio è quello di mostrare i benefici socio-economici provenienti dagli investimenti europei in ricerca ed innovazione. I vincitori, scelti tra 10 finalisti, sono in tutto 4, tra cui figura uno italiano:
La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...
Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.
La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.