Home News Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione

L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.

Galileo: un nuovo sistema di navigazione satellitare per i cittadini europei

Chi si affida quotidianamente al proprio smartphone per raggiungere una località sconosciuta non sa forse che questo è possibile grazie ai servizi di geolocalizzazione...

Prende il via il programma Orizzonte 2020

La Commissione Europea ha presentato l'11 dicembre i primi inviti a presentare proposte relative ai progetti di Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. Con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro per un periodo di sette anni, Orizzonte 2020 rappresenta il principale programma di ricerca e innovazione dell’UE.

Più cooperazione europea nel settore sanitario

Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi. #sanità

Dispositivi medici più sicuri per i cittadini europei

La Commissione europea ha adottato la proposta di due nuovi regolamenti mirati a migliorare la qualità, sicurezza e affidabilità dei dispositivi medici tramite una...

Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni

La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.

Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste

“A place to bring ideas to life”. Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...

Galileo sbarca in USA

Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.

Le priorità del programma Horizon 2018 -2020

Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.

Filo diretto con gli eurodeputati

Grazie al portale web TweetYourMEP è possibile, attraverso Twitter, dialogare on-line direttamente con gli eurodeputati informandoli delle necessità e delle richieste dei singoli cittadini dell'Unione Europea.

Un premio alle imprenditrici capaci di innovare

Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...

Fondi e competenze dall’UE per la modernizzazione industriale delle regioni

La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota, rivolti alle regioni dell’UE, volti ad incentivare lo sviluppo della cosiddetta “specializzazione intelligente”: le regioni sono...

Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”

La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...

Studio di Eurostat sulla sicurezza online nell’UE – Safer Internet Day

In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 9 febbraio, Eurostat ha pubblicato una relazione per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online.

Galileo lancia due nuovi satelliti

Il 21 agosto scorso, il programma di navigazione satellitare dell'UE, ha lanciato nello spazio due nuovi satelliti, arrivando a un totale di sei.

Una nuova agenda europea per le competenze

Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.

Investimenti in ricerca e sviluppo: necessari maggiori sforzi

Gli investimenti nella ricerca e sviluppo da parte delle imprese aventi sede nell’UE sono aumentati del 2,6% nel 2013, nonostante il contesto economico sfavorevole. Tuttavia, questo aumento ha subito un rallentamento rispetto al 6,8% dell’anno precedente, attestandosi al di sotto della media mondiale del 2013 (4,9%) e dei livelli delle imprese aventi sede negli Stati Uniti (5%) e in Giappone (5,5%).

Quadro di valutazione dell’Agenda digitale 2014

Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa non sarebbero più così lontani: i cittadini e le imprese europee si collegano a Internet con maggiore frequenza rispetto al passato, avrebbero una maggiore propensione all’acquisto digitale e si sentirebbero più sicuri in rete.

Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione

Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE. La Commissione ha recentemente pubblicato...

Primi finanziamenti del programma Horizon 2020 per le PMI

Sono 155 le piccole e medie imprese che beneficeranno della prima tornata di sovvenzioni previste nel programma Horizon 2020 per le PMI, ricevendo 50.000...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche