Foto di Matt Ridley su Unsplash

Sempre più innovazione, ma a velocità diverse

L’innovazione dell’UE cresce costantemente, ma non è stato ancora colmato il gap tra i diversi Stati membri.

L’Unione Europea e i vaccini anti Covid-19

La Commissione europea sta procedendo velocemente con i negoziati con diverse case farmaceutiche per la creazione di un ampio e vario portafoglio di vaccini. Sono...

L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.

Eurobarometro sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti di scienza e tecnologia

La nuova indagine Eurobarometro, condotta, mediante per lo più interviste faccia a faccia, tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021, è la...

Notte Europea dei ricercatori, famiglie e studenti incontrano gli scienziati

La Notte europea dei ricercatori è uno dei più grandi eventi di promozione scientifica che si svolge sul territorio europeo coinvolgendo Stati membri dell’UE...

Covid-19: la Commissione si muove sul fronte dei vaccini

L’obiettivo è assicurare lo sviluppo e la rapida diffusione dei vaccini contro il coronavirus, garantendone l’accesso a tutti i cittadini. La pandemia di Covid-19 ha...

680 milioni di Euro a ricercatori di alto livello

Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi...

La Commissione stanzia 13,5 miliardi di € per la ricerca e innovazione

Il 6 dicembre la Commissione ha adottato investimenti per circa 13,5 miliardi di euro per sostenere la ricerca nel biennio 2023-2024. Il programma si basa...

Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni

La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.

Ricerca e innovazione: investimento da oltre 8 miliardi di euro

8,1 miliardi di euro messi in campo dalla Commissione Europea a favore di progetti e idee che daranno impulso alla competitività dell'Europa e affronteranno questioni quali la salute umana, la protezione dell'ambiente e il reperimento di nuove soluzioni alle crescenti sfide legate all'urbanizzazione e alla gestione dei rifiuti.

Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti

Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...

Svelati i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Carlo Magno per la gioventù

Come ogni anno, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno hanno assegnato il Premio Carlo Magno della Gioventù, volto a...

Un premio alle imprenditrici capaci di innovare

Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...

Galileo sbarca in USA

Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.

L’impegno dell’UE nella distribuzione di vaccini in Europa e all’estero

L’Unione Europea si sta mobilitando per una distribuzione equa e corretta dei vaccini contro il Covid-19 sia all’interno degli Stati Membri che all’estero, attraverso...

Verso un’Unione della difesa?

Concluso l’iter di adozione del Fondo europeo per la difesa (FES), che potrebbe portare alla creazione di un'Unione della difesa. La creazione di un Fondo...

La Commissione europea al lavoro per un’identità digitale europea affidabile e sicura

Il 3 giugno la Commissione europea ha proposto un quadro relativo ad un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le...

Global Gateway: l’UE promuove 40 nuove iniziative nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo...

Il 16 dicembre scorso, la Commissione ha deciso un pacchetto da 6,05 miliardi di Euro in garanziefinanziarie a favore del Fondo europeo per lo...
Foto di Campaign Creators su Unsplash

La Commissione europea presenta l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività

Nel marzo scorso, la Commissione europea ha presentato l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività. Si tratta di un’iniziativa volta a contrastare la carenza di competenze, migliorare la competitività delle forza lavoro e garantire a tutti i cittadini dell’UE l’accesso ad opportunità occupazionali di alta qualità.

Discorso della Presidente von der Leyen all’apertura della EU Green Week 2023

Martedì 6 giugno, in occasione dell’inaugurazione della EU Green Week 2023 a Bruxelles, la Presidente della Commissione europea von der Leyen è intervenuta aprendo...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche