Un ruolo centrale per regioni e città nella lotta al cambiamento climatico

Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) richiede che regioni e città rivestano un ruolo primario nella transizione climatica. In seguito all’approvazione da parte della Commissione...

Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”

La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...
Foto di Alexandre Debiève su Unsplash

La piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa: 15 miliardi mobilitati per incrementare la...

Il 4 marzo la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) celebra il suo primo anno di vita. In questo lasso temporale la...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

European Space Conference 2025

Sottolineato l’impegno per migliorare le capacità spaziali dell'Unione, ma anche per garantire la leadership dell'UE nella tecnologia spaziale.

Discorso della Presidente von der Leyen all’apertura della EU Green Week 2023

Martedì 6 giugno, in occasione dell’inaugurazione della EU Green Week 2023 a Bruxelles, la Presidente della Commissione europea von der Leyen è intervenuta aprendo...
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE

L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.

La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.

Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione

Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE. La Commissione ha recentemente pubblicato...

Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste

“A place to bring ideas to life”. Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...

Piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi

Il 3 dicembre scorso, la Commissione Europea ha presentato una strategia volta al rafforzamento dei media e degli audiovisivi, al fine di permettere ai...

Raggiunto l’accordo politico sulla normativa europea sui chip

Parlamento europeo e Consiglio hanno recentemente raggiunto l’accordo sul regolamento europeo sui chip proposto dalla Commissione l’8 febbraio 2022 (...). I chip semiconduttori sono...

Donne nella scienza: uno spiraglio di luce

L'11 febbraio scorso si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, un’occasione importante per fare il punto sulle opportunità al femminile in...
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Le valli regionali dell’innovazione

L’Unione Europea ha individuato diverse aree regionali per sviluppare degli ecosistemi innovativi.

Verso un’Unione della difesa?

Concluso l’iter di adozione del Fondo europeo per la difesa (FES), che potrebbe portare alla creazione di un'Unione della difesa. La creazione di un Fondo...

Nuova costellazione di satelliti per la connettività sicura dell’UE

La Commissione europea invita le industrie spaziali europee a presentare proposte per la realizzazione della nuova costellazione di satelliti.

Galileo: in orbita due nuovi satelliti

Galileo, il programma UE di navigazione satellitare, ha appena messo in orbita due nuovi satelliti. Il lancio ha avuto luogo il 27 marzo dallo spazioporto europeo vicino a Kourou nella Guinea Francese. I primi segnali hanno confermato che i due satelliti sono stati posizionati come previsto.
Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Difesa europea: Consiglio europeo straordinario tra ReArm Europe ed aspetti economici

Giovedì 6 marzo si è tenuta a Bruxelles la riunione straordinaria del Consiglio europeo nella quale è stata presentata l’intenzione della Commissione di portare avanti il piano ReArm Europe proposto da Ursula Von Der Leyen, piano che sarà discusso di nuovo nella prossima riunione ordinaria del Consiglio il 20 marzo.

680 milioni di Euro a ricercatori di alto livello

Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi...

Premiati a Varsavia i vincitori della ventiseiesima edizione dell’ European Union Contest for Youth...

Il concorso, istituito nel 1989 intende incoraggiare la cooperazione e lo scambio tra giovani scienziati e offrire loro la possibilità di incontrare ricercatori europei di chiara fama.

Incremento dell’innovazione europea

Il 23 giugno 2020, la Commissione europea ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2020, confermando la crescita del settore, le cui prestazioni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche