L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...
La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.
Gli investimenti europei in Ricerca e Sviluppo hanno raggiunto i 328 miliardi di €...
Lo scorso 29 novembre, l’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato le ultime statistiche, elaborate a livello europeo, sugli investimenti, compiuti negli Stati membri,...
La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea
Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...
“Horizon Impact Award”: il primo premio per i migliori progetti finanziati dall’UE con forte...
Il 26 settembre scorso, la Commissione europea ha annunciato i vincitori del primo premio “Horizon Impact Award. Lo scopo di questo premio è quello di mostrare i benefici socio-economici provenienti dagli investimenti europei in ricerca ed innovazione. I vincitori, scelti tra 10 finalisti, sono in tutto 4, tra cui figura uno italiano:
Nuovo Bauhaus europeo: selezionati i primi 5 progetti faro
La Commissione europea ha recentemente annunciato i primi cinque progetti faro del nuovo Bauhaus europeo, il programma dell’Unione europeo che mira a conciliare ricerca,...
L’Unione europea per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile
Da anni la Commissione europea sta agevolando e rafforzando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale (AI) in tutta l'Unione europea al fine di...
La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...
Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.
Premiati i vincitori del New European Bauhaus 2023 e delle Azioni Innovative dell’Iniziativa Urbana...
Sono stati annunciati i 15 vincitori del Premio New European Bauhaus (NEB) 2023 e i 14 progetti selezionati nell’ambito della prima chiamata alle Azioni...
Donne nella scienza: uno spiraglio di luce
L'11 febbraio scorso si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, un’occasione importante per fare il punto sulle opportunità al femminile in...
Finanziamenti europei a CureVac per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società biofarmaceutica CureVac, basata a Tubinga (Germania), hanno firmato un accordo che prevede un finanziamento...
La Commissione europea al lavoro per un’identità digitale europea affidabile e sicura
Il 3 giugno la Commissione europea ha proposto un quadro relativo ad un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le...
“Nuovo Bauhaus europeo”: al via la prima fase di raccolta e esame delle idee
Sostenibilità, inclusività e design al centro della nuova iniziativa della Commissione europea
Ha preso ufficialmente il via la fase di progettazione del “Nuovo Bauhaus europeo”,...
Varianti covid: la Commissione europea lancia il piano “HERA Incubator”
La comunicazione individua specifiche azioni per la lotta alle varianti del SARS-CoV-2
Continuano gli sforzi della Commissione nel contrasto alla pandemia da COVID-19. L’Istituzione europea...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
La Commissione europea a sostegno della trasformazione digitale entro il 2030
Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato la propria strategia indicando la visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione...
Orizzonte Europa: un nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione
Mariya
Gabriel, Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la
cultura, l’educazione e la gioventù, e Emil Boc, sindaco di Cluj –
Napoca (Romania) nonché membro del Comitato...
“Europa digitale”: al via tre nuovi progetti
Nel contesto del decennio digitale europeo, la Commissione europea ha adottato tre programmi di lavoro all’interno del programma “Europa digitale”.
Il programma “Europa digitale”,...
Nuovi e ambiziosi obiettivi per lo Spazio Europeo per la Ricerca e l’Innovazione
Lo scorso 30 settembre, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione, relativa alla creazione di un Nuovo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione.
Basato sull'eccellenza,...
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
Global Gateway: l’UE promuove 40 nuove iniziative nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo...
Il 16 dicembre scorso, la Commissione ha deciso un pacchetto da 6,05 miliardi di Euro in garanziefinanziarie a favore del Fondo europeo per lo...

















