Agenda per lo Sviluppo Urbano Sostenibile: la Commissione fa il punto
In occasione del World Urban Forum, svoltosi a Kuala Lumpur agli inizi di febbraio, la Commissione europea ha presentato i progressi fatti sui tre...
Presentato il nuovo indice delle società digitali
Il 24 febbraio la Commissione europea ha reso noti i dati dell’Indice delle nuove economie e società digitali (new Digital Economy and Society Index-DESI), un indice che tiene conto di trenta indicatori utili a capire l’andamento e lo sviluppo degli Stati membri.
Spazio Europeo della ricerca: obiettivo quasi raggiunto
Il 16 settembre la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi dello Spazio Europeo della ricerca (European Research Area, ERA), ossia del progetto europeo che mira a favorire un'intensa collaborazione tra ricercatori, che si concretizza in maggior competitività e nel più agevole scambio di informazioni scientifiche.
L’Europa deve fare di più per la ricerca e l’innovazione
Nel quadro della strategia Europa 2020 e dell’Unione per l’innovazione, la Commissione Europea ha presentato l’8 febbraio scorso il secondo rapporto di valutazione sulla...
Azioni Marie Curie: lancio dei bandi di finanziamento
La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre i primi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle nuove azioni Marie Sklodoiwska - Curie 2014.
Fondi e competenze dall’UE per la modernizzazione industriale delle regioni
La Commissione europea ha lanciato due progetti pilota, rivolti alle regioni dell’UE, volti ad incentivare lo sviluppo della cosiddetta “specializzazione intelligente”: le regioni sono...
Primi finanziamenti del programma Horizon 2020 per le PMI
Sono 155 le piccole e medie imprese che beneficeranno della prima tornata di sovvenzioni previste nel programma Horizon 2020 per le PMI, ricevendo 50.000...
Più cooperazione europea nel settore sanitario
Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi.
#sanità
Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”
La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...
Teaming: risorse UE per la formazione alla ricerca d’eccellenza
Lo scorso 30 gennaio l’Unione europea ha presentato nuove sovvenzioni che avranno il compito di ridurre il divario esistente tra i vari Stati membri in ambito di ricerca di eccellenza.
Ricerca e innovazione: investimento da oltre 8 miliardi di euro
8,1 miliardi di euro messi in campo dalla Commissione Europea a favore di progetti e idee che daranno impulso alla competitività dell'Europa e affronteranno questioni quali la salute umana, la protezione dell'ambiente e il reperimento di nuove soluzioni alle crescenti sfide legate all'urbanizzazione e alla gestione dei rifiuti.
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
680 milioni di Euro a ricercatori di alto livello
Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi...
Donne innovatrici concorrono per il premio UE 2017
12 imprenditrici di successo hanno concorso per il Premio UE 2017 per le donne innovatrici, finanziato nell’ambito del programma di finanziamento per la ricerca...
Un premio alle imprenditrici capaci di innovare
Il premio istituito nel 2011 dalla Commissione europea per le donne innovatrici, giunto nel 2017 alla quinta edizione, è parte del più vasto Programma...
Le conseguenze della Brexit vanno al di là del piano strettamente politico
Venerdì 10 novembre 2017, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Gran Bretagna ha organizzato un evento avente come fine quello di analizzare le conseguenze della Brexit dell’U.E. e del Regno Unito nei campi della ricerca scientifica e tecnologica.
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.
La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.
La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie
La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.
Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione: nuove prospettive per l’Europa
Al dibattito informale dei capi di Stato o di governo riunitisi a Sofia il 16 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le sue proposte in tema di #ricerca e di #innovazione per rendere l’Unione europea sempre più competitiva.