L’Unione europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione attraverso un approccio strategico, aperto e...

Il 18 maggio la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione, la strategia europea per la cooperazione internazionale in...
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE

L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni

La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.
Foto di Lukas Blazek su Unsplash

Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...

La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.

Contributo record dell’UE per la lotta contro l’AIDS, la Tubercolosi e la Malaria

La Commissione europea ha annunciato un nuovo contributo record di 715 milioni di € dal bilanciodell'UE a favore del Fondo globale per il periodo...

Fondo per l’innovazione: nuovo invito a presentare proposte per 1,5 miliardi di euro

Proseguono gli investimenti dell’Unione europea a sostegno di iniziative volte a favorire la transizione verde. La Commissione ha recentemente pubblicato il secondo invito a presentare...
Foto di ElasticComputeFarm da Pixabay

Il Canada si unisce al programma Orizzonte Europa

Il Canada aderisce al gruppo di paesi che partecipano al programma di ricerca e innovazione dell'UE, chiamato Orizzonte Europa. Esso si concentra su cambiamento...
Foto di Diego PH su Unsplash

Orizzonte Europa e l’innovazione UE: ecco i risultati della valutazione intermedia del programma

La Commissione europea ha presentato i risultati della valutazione intermedia del programma “Orizzonte Europa”, ovvero il quadro di ricerca e innovazione dell’UE operativo dal 2021 al 2027.
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

La Commissione valuta il potenziale per migliorare lo Spazio Europeo della Ricerca

L'Unione Europea ha fatto progressi nel creare un mercato unico per la ricerca e l'innovazione, ma serve ulteriore lavoro per sfruttarne tutto il potenziale....
Foto di Ronan Furuta su Unsplash

Decarbonizzazione e competitività: l’UE lancia il patto per l’industria pulita

In data 26 febbraio, la Commissione ha presentato il patto per  l’industria pulita. Esso mira a sostenere la competitività e la resilienza delle industrie, accelerando la decarbonizzazione, ma garantendo al tempo stesso un futuro sicuro all’industria manifatturiera europea.

Raggiunto l’accordo politico sulla normativa europea sui chip

Parlamento europeo e Consiglio hanno recentemente raggiunto l’accordo sul regolamento europeo sui chip proposto dalla Commissione l’8 febbraio 2022 (...). I chip semiconduttori sono...
Foto di Andrew Oklu su Unsplash

“Choose Europe”, il piano UE per attrarre ricercatori e guidare le tecnologie del domani

Il 5 maggio, durante un discorso tenuto alla Sorbona di Parigi, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato Choose Europe - Scegli...
The European Union, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Horizon Europe 2025

Nel corso del 2025, la Commissione Europea investirà 7.3 miliardi di euro nell’ambito del programma di ricerca e sviluppo dell’innovazione denominato “Horizon Europe” (già...

Verso un’Unione della difesa?

Concluso l’iter di adozione del Fondo europeo per la difesa (FES), che potrebbe portare alla creazione di un'Unione della difesa. La creazione di un Fondo...
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Cambiamenti climatici e salute pubblica

I cambiamenti climatici non rappresentano semplicemente una sfida per l’ambiente, ma anche per la salute umana (che a esso è inestricabilmente connessa). L’aumento della...
Foto di ZHENYU LUO su Unsplash

La strategia europea per l’IA nella scienza

Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Foto di Wilfried Pohnke da Pixabay

Inaugurato il polo europeo per i vaccini 

Per rafforzare la preparazione di vaccini e la reattività dell'Europa in tempi di pandemia, il 22 maggio 2025 è stato inaugurato a Siena l'European...
Foto di Lucas Vasques da Pixabay

Il rafforzamento del settore farmaceutico europeo

La Commissione europea ha proposto un regolamento al fine di migliorare la disponibilità di medicinali all’interno dell’Unione. I principali obiettivi di questa proposta sono l’incoraggiamento a diversificare la catena di approvvigionamento e l’incentivazione a produrre farmaci all'interno dell'Unione europea. In questo modo, l’Unione mira a sostenere il suo settore farmaceutico che incide in modo significativo sull’economia europea.
Foto di Lukáš Lehotský su Unsplash

Premiati i progetti d’eccellenza nella ricerca nucleare europea

I premi sottolineano l’impegno dell’UE nel sostenere una ricerca nucleare responsabile a beneficio della sicurezza pubblica, dell’ambiente e della transizione energetica europea.
Photographer: Olivier Anbergen European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Premio europeo 2025 per la scienza cittadina

Durante l’edizione di quest’anno sono stati premiati tre progetti ideati in Serbia, Turchia e Portogallo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche