Eurobarometro: percezioni di equità della transizione verde
Una transizione verde che non lascia indietro nessuno: l'88% dei cittadini dell'UE sostiene questo obiettivo. Eppure, solo il 46% degli europei è fiducioso che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno alla portata di tutti, compresi i più poveri. In relazione alla transizione verde, questo sondaggio Eurobarometro descrive ciò che i cittadini credono di poter fare e mette in luce lo sviluppo delle opportunità di lavoro. Inoltre, valuta le prestazioni dell'UE e delle autorità governative nel garantire una transizione equa e discute i pareri su varie opzioni politiche. Vale a dire:
metà degli europei (50%) concorda sul fatto che l'UE sta facendo abbastanza per garantire che la transizione verde sia equa.
La visita in Ucraina della Commissaria per l’energia Simson per ricostruire e rafforzare il...
La Commissaria per l’Energia Kadri Simson si è recata il 1° novembre in Ucraina per discutere con il presidente Zelenskyy, il Ministro dell'Energia German...
Giornata mondiale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti
Il 2 novembre si celebra la Giornata mondiale per mettere fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti. Le relazioni della Commissione sullo Stato...
Accordo sulla prima proposta “Pronti per il 55%”: l’UE rafforza gli obiettivi in materia...
Nella notte di giovedì 27 ottobre il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per garantire che entro il 2035 tutte...
Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti
Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione
La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...
Il 7° Forum europeo sulle migrazioni: I giovani migranti e rifugiati devono ricevere lo...
Organizzato per la settima volta dalla Commissione europea e dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), il Forum europeo sulle migrazioni 2022 (EMF) si...
Il Consiglio definisce la posizione dell’UE per il vertice delle Nazioni Unite sul clima...
Lunedì 24 ottobre il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale dell'UE per la 27ª conferenza delle Nazioni Unite...
Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse
L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...
Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento
La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.
Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo consegnato al documentario sull’influenza russa in Africa
È stato consegnato il Premio Daphne Caruana Galizia 2022 per il giornalismo al film-documentario “The Central African Republic under Russian influence" prodotto dai giornalisti...
Il vincitore del premio Sacharov è il popolo ucraino
Lo scorso 19 ottobre è stato assegnato il Premio Sacharov, tradizionale riconoscimento, devoluto dal Parlamento europeo a chi ha espresso, in modo netto, la...
Edilizia ed energia: al via la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche
Adottata la posizione del Consiglio, iniziano i negoziati con il Parlamento UE
Il Consiglio ha recentemente adottato la propria posizione in merito alla revisione della...
Quanto cibo sprecato!
I dati Eurostat sullo spreco alimentare nell’Unione europea
Quanto cibo spreca ciascuno di noi cittadini dell'UE in un anno?
Ben 127 chili! È questo il...
Ucraina: nuovi aiuti umanitari in vista dell’inverno imminente
La Commissione europea ha recentemente annunciato lo stanziamento di nuovi aiuti a sostegno della popolazione ucraina, alle prese con le tragiche conseguenze dell’invasione russa...
Bacino di talenti dell’UE e sostegno economico: nuove iniziative a favore dell’Ucraina
La Commissione europea ha recentemente lanciato un’iniziativa pilota relativa a un bacino di talenti dell’UE a beneficio della popolazione ucraina in fuga dalla guerra....
DiscoverEU: la Commissione europea assegna 35 mila pass ferroviari ai giovani
L’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto Erasmus+ 2021-2027, permetterà a 35’000 giovani cittadini comunitari, di ricevere un pass ferroviario gratuito per viaggiare...
Aiuti umanitari e allo sviluppo: riduzione della povertà, gestione delle crisi e transizione energetica...
L'UE ha firmato una convenzione di sovvenzione da 100 milioni di euro per il Fondo per la riduzione della povertà e la crescita (PRGT) del Fondo monetario internazionale (FMI). Questi fondi consentiranno all'FMI di erogare circa 630 milioni di euro di prestiti a tasso zero per i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) idonei al PRGT. L'accesso a finanziamenti a prezzi accessibili è fondamentale per aiutare questi paesi ad affrontare la situazione di crisi. Si tratta di una crisi economica e alimentare aggravata dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina.
L'accesso a prestiti agevolati/a tasso zero, con scadenze fino a 10 anni, fornisce finanziamenti accessibili che aumentano la liquidità e le risorse di bilancio disponibili.
anez Lenarčič ha annunciato 153 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2022.
Inoltre, in linea con l'iniziativa europea sulla capacità di risposta umanitaria, è stata lanciata la prima scorta umanitaria regionale finanziata dall'UE con sede a Panama City.
me ultimo punto, ma non per questo meno importante, l'UE e gli USA hanno deciso oggi di aumentare la loro collaborazione per promuovere l'energia sostenibile nell'Africa subsahariana. La più stretta cooperazione UE-USA mira a sostenere una transizione energetica giusta e verde, ridurre la povertà energetica e aumentare l'accesso a un'energia economica, affidabile e moderna.
Rispetto del diritto dell’UE: vantaggi per i cittadini
Giovedì 13 ottobre la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'applicazione del diritto dell'UE in cui vengono esposte le attività volte a garantire che...
La cultura muove l’Europa
La Commissione europea ha avviato il nuovo programma “La cultura muove l’Europa” rivolto a tutti gli artisti e i professionisti della cultura destinato a...
CESE energia: coinvolgimento dei giovani
Durante la sessione plenaria di settembre, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere di iniziativa sul test dell'UE per la...